Spettacoli Firenze

da martedì 27 Agosto 2019 a giovedì 12 Settembre 2019

Rinascimento Musicale a Firenze, FloReMus il festival internazionale

Venerdì 30 agosto, ore 18.30, al Caffè del Verone (Museo degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata, 13; ingresso libero al concerts à boire) Marco Saccardin, voce e liuto, si esibisce in un concerto su musiche di Kapsberger, Rasi, Piccinini, Monteverdi, Sigismondo D’India. È il secondo dei concerts à boire, affidati a giovani gruppi e singoli musicisti emergenti, e collocati, in orario da aperitivo, in contesti più informali e anche conviviali, previsti per «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento collocato nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale nelle sue varie sfaccettature, comprese quelle musicali, delle quali il grande pubblico conosce meno rispetto a quelle architettoniche e pittoriche. Per favorirne la divulgazione e l’apprezzamento al di fuori del solito contesto delle sale da concerto frequentate da chi già è appassionato del genere, L’Homme Armé ha pensato di provare a portare la musica rinascimentale, eseguita da giovani già affermati, in contesti frequentati anche dalle nuove generazioni,. Per il concert à boire di venerdì 30, a ingresso libero, è previsto uno sconto speciale sulle tariffe del bar per chi si volesse fermare nel dopo-concerto: prenotando in anticipo per aperitivo e concerto tramite l’Homme Armé, si ha uno sconto (16 euro invece di 20; info 3396757446 informazioni@hommearme.it www.hommearme.it).

Marco Saccardin (Rovigo 1990), dopo il diploma in chitarra classica presso il conservatorio di Rovigo si è dedicato allo studio del liuto col maestro Lonardi a Pavia e della tiorba col grande Rolf Lislevand presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen in Germania. Parallelamente è entrato a far parte del coro “Polifonico città di Rovigo” diretto dai maestri Vittorio Zanon e Marco Scavazza. Con quest’ultimo, esecutore sopraffino, ha intrapreso lo studio del canto rinascimentale e barocco. Nel 2013 è entrato a far parte del “Coro della Radiotelevisione svizzera” col quale ha partecipato a numerose produzioni in importanti in teatri come il Teatro alla Scala di Milano, Salzburger Festspielhaus di Salisburgo, Teatre des Champs Elysée di Parigi, Edinburgh Festival Theatre di Edimburgo. Collabora inoltre in qualità di solista, corista e strumentista con vari ensemble italiani come “Rossoporpora Ensemble” dir. Walter Testolin, “la Barocca” dir. Ruben Jais, “Il canto delle Muse” dir. Vittorio Zanon, “Il canto di Orfeo” dir. Gianluca Capuano.

PROGRAMMA CONCERTO FLOREMUS 30/08/2019

J.H. Kapsberger – Alma mia dove t’en vai
Anonimo – Mille dolci parolette
C. Monteverdi – Voglio di vita uscir
J.H. Kapsberger – Toccata arpeggiata
F. Rasi – Un guardo ohimè
A. Piccinini – Toccata VI
S. D’india – Giunto alla tomba
J.H. Kapsberger – Toccata III
C. Monteverdi – Si dolce è ‘l tormento
J.H. Kapsberger – Kapsberger

Calendario sintetico degli eventi successivi

Domenica 1 settembre, ore 17, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour 3, Firenze (Sala Luca Giordano); ingresso libero: La “danza cosmica” di Caterina de’ Medici. Committenza coreografica sull’asse Firenze-Parigi, con la danzatrice e studiosa Gloria Giordano, in collaborazione col Comitato Cosimo e Caterina. Prima delle conversazioni di alta divulgazione, dedicate a temi interdisciplinari connessi alla musica del Rinascimento e in particolare ai soggetti dei concerti serali. Domenica 1 settembre, ore 18.30, Palazzo Medici Riccardi, Firenze; ingresso libero: Concerto del III Corso Internazionale di Musica Rinascimentale con allievi dei corsi e docenti de L’Homme Armé in collaborazione con il Comitato Cosimo e Caterina

Lunedì 2 settembre, ore 21.15, Biblioteca di Michelozzo, Museo di San Marco (Piazza San Marco, Firenze); biglietto intero euro 18, ridotto euro 12: concerto del Sollazzo Ensemble diretto da Anna Danilevskaia (Basilea, Svizzera): firenze circa 1350. Musica al tempo dello sbocciare dell’Umanesimo. Musiche di Paolo, Donato, Giovanni e Lorenzo da Firenze e Francesco Landini con un giovane Ensemble già noto a livello internazionale. Tra il 1350 e il 1400, la città di Firenze fu l’epicentro di una fioritura culturale che ha influenzato la cultura italiana fino ad oggi: l’architettura e le arti stavano subendo un cambio estetico, il dialetto fiorentino fu elevato a lingua letteraria sovraregionale da poeti come Dante, Petrarca e Boccaccio e la città raggiunse un alto livello di civilizzazione e cultura.

Martedì 3 settembre, ore 21.15, Biblioteca di Michelozzo, Museo di San Marco; biglietto intero euro 18, ridotto euro 12: European Lute Quartet (Sigrun Richter, Jean Marie Poirier, Thierry Meunier, Gian Luca Lastraioli): Il giardino del liuto. Musiche per quattro liuti. Musiche di N. Vallet – R. Ballard – G. Pacoloni e di vari anonimi del XVI secolo. Lo splendore e l’estro del repertorio per il liuto, lo strumento più popolare del Rinascimento, affidato a quattro virtuosi europei.

Mercoledì 4 settembre, ore 21.15, Basilica di San Miniato al Monte (via delle Porte Sante 4); ingresso libero con offerta libera (destinata all’Associazione La Stanza Accanto, per l’acquisto di libri scolastici per ragazzi economicamente disagiati): L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo; voce recitante Pietro Bartolini: Una Passione per il popolo. La Passione secondo Matteo di Corteccia, il musico del Granduca Cosimo I. Musiche di Francesco Corteccia. A cavallo tra gli anni Venti e Trenta del XVI secolo, il giovane musicista mediceo compone due passioni. In questo concerto viene presentata la passione secondo Matteo, a tutt’oggi ancora inedita (la trascrizione è stata effettuata da Fabio Lombardo direttamente dal manoscritto conservato all’Opera del Duomo), un esempio del particolare stile fiorentino che si andava sviluppando in quegli anni parallelamente all’invenzione del madrigale. Corteccia diventerà il musico prediletto del Granduca Cosimo.

Venerdì 6 settembre, ore 18.30, Institut français de Florence, Piazza Ognissanti 2, Firenze; ingresso libero: Musiche alla corte di Francesco I, re di Francia, con Denis Raisin Dadre, fondatore dell’Ensemble Doulce Mémoire. Seconda delle conversazioni di alta divulgazione, dedicate a temi interdisciplinari connessi alla musica del Rinascimento e in particolare ai soggetti dei concerti serali

Venerdì 6 settembre, ore 21.15, Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo, 25). Biglietto intero euro 18, ridotto euro 12: Ensemble Doulce Mémoire diretto da Denis Raisin Dadre (Francia): Musiche per il regno di Francesco I di Valois. Musiche per la Chambre du Roi. Un concerto che ricrea il fascino della vita di tutti i giorni alla corte di Francia nel XVI secolo attraverso il repertorio musicale della Camera del Re. Appassionato di feste, balli e spettacoli, Francesco I sarà circondato dai migliori cantanti e strumentisti di Francia per rendere la vita di corte piacevole e rinvigorita, ma anche per partecipare alla sua politica di prestigio. Niente di meglio di uno dei migliori e più longevi gruppi specializzati (Denis Raisin Dadre fondò l’Ensemble Doulce Mémoire nel 1989) per ridare vita a questo singolare repertorio.

Sabato 7 settembre, ore 18.30, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze; ingresso libero: Leonardo da Vinci e il ritratto di Josquin Desprez, con Walter Testolin. Terza delle conversazioni di alta divulgazione dedicate a temi interdisciplinari connessi alla musica del Rinascimento e in particolare ai soggetti dei concerti serali

Domenica 8 settembre, ore 18.30, Palazzo Medici Riccardi, Firenze; ingresso libero: Concerto del III Corso Internazionale di Musica Rinascimentale, con allievi dei corsi e docenti de L’Homme Armé; in collaborazione col Comitato Cosimo e Caterina

Lunedì 9 settembre, ore 17, Biblioteca Buonarroti (Viale Alessandro Guidoni, 188); ingresso libero: secondo incontro del laboratorio gratuito “Quant’è bella giovinezza”. Musica e storie del Rinascimento fiorentino, tenuto dal Maestro Fabio Lombardo e dal soprano Eva Tonietti, espressamente rivolto a persone che sanno poco o nulla dell’arte, della cultura e della musica di questo periodo; il laboratorio, con coinvolgimento attivo del pubblico, mira a stimolare lo sviluppo di una minima conoscenza dei tesori artistico-musicali della città, sia attraverso delle narrazioni sia attraverso attività pratiche musicali e poetiche.

Martedì 10 settembre, ore 18.30, Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 24, Firenze; ingresso libero: «Simonetta e le altre: le donne nella festa fiorentina del Quattrocento», con Paola Ventrone, storica dello spettacolo, docente all’Università Cattolica di Milano. Ultima delle conversazioni di alta divulgazione, rivolte al pubblico degli appassionati e affidati ad esperti del settore, scelti per particolare esperienza e attitudine nella divulgazione di alto livello.

Martedì 10 settembre, ore 19.30, Altana della Biblioteca delle Oblate, Firenze (via dell’Oriuolo 24), ingresso libero: Lunaensemble, diretto da Luciano Bonci; musiche di Monteverdi.

Mercoledì 11 settembre, ore 17, Biblioteca Mario Luzi (Via Ugo Schiff, 8); ingresso libero: terzo incontro del laboratorio gratuito “Quant’è bella giovinezza”. Musica e storie del Rinascimento fiorentino, tenuto dal Maestro Fabio Lombardo e dal soprano Eva Tonietti, espressamente rivolto a persone che sanno poco o nulla dell’arte, della cultura e della musica di questo periodo.

Mercoledì 11 settembre, ore 19.30, Le Murate. PAC, Firenze; ingresso libero: concert à boire con Consorzio delle viole della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Bettina Hoffmann; musiche di J. Dowland, J. Jenkins, G. Coperario, T. Lupo, T. Morley

Giovedì 12 settembre, ore 18, BiblioteCaNova Isolotto (via Chiusi); ingresso libero: quarto e ultimo incontro del laboratorio gratuito “Quant’è bella giovinezza”. Musica e storie del Rinascimento fiorentino, tenuto dal Maestro Fabio Lombardo e dal soprano Eva Tonietti, espressamente rivolto a persone che sanno poco o nulla dell’arte, della cultura e della musica di questo periodo.

Biglietti per i concerti serali del 2, 3 e 6 settembre: nei luoghi dei concerti un’ora prima dello spettacolo (intero euro 18, ridotto euro 12). I biglietti prenotati, data la capienza limitata degli spazi, vanno ritirati 30 minuti prima dell’inizio dei concerti. Il concerto di mercoledì 4 alla Basilica di San Miniato al Monte è a ingresso libero. Le conversazioni, i Concerts à boire e i laboratori sono a ingresso libero. Informazioni e prenotazioni: tel. 055 695000/3396757446 informazioni@hommearme.it www.hommearme.it

Marco Saccardin

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili