Cultura Bagno a Ripoli
da martedì 12 Dicembre 2023 a sabato 16 Dicembre 2023
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da settembre ha coinvolto centinaia di cittadini per disegnare insieme il futuro della frazione. Due gli appuntamenti in programma. Martedì 12 dicembre alle 18 alle 20 all’auditorium del Together Florence Inn assemblea pubblica per la restituzione del lavoro di ascolto. Saranno presenti il sindaco Francesco Casini, la giunta e i tecnici del Comune, accanto ai rappresentanti dell’agenzia specializzata in partecipazione e ricerca sociale Sociolab. Sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 13, il ritrovo è ai giardini di via De Gasperi, con l’incontro conclusivo del corso per attivatori di comunità e numerose attività per adulti e bambini.
Il percorso partecipativo “Rigenera Sorgane” è stato organizzato e promosso dal Comune di Bagno a Ripoli per raccogliere proposte e suggerimenti della popolazione in vista della riqualificazione del quartiere, da realizzare con il maxi-investimento da 6 milioni di euro che il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, nell’ambito della programmazione 2021-2027 e con una compartecipazione comunale di 1,2 milioni di euro, dedicherà a Sorgane per incentivarne lo sviluppo sociale, economico, ambientale con una serie di progetti da realizzare nei prossimi anni. Un importante finanziamento a cui si aggiungono circa 3 milioni del PNRR e i fondi comunali per il nuovo Parco urbano che estendendosi fino ai giardini “Silvano Nano Campeggi” unirà Sorgane al capoluogo, per un totale di 9 milioni dedicati alla rinascita del quartiere. Anche il percorso di partecipazione è stato finanziato con risorse europee, in questo caso circa 50mila euro in arrivo dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
Le attività di partecipazione, gestite e coordinate da Sociolab, si sono aperte lo scorso 23 settembre, e sono proseguite fino al 20 novembre. I cittadini sono stati coinvolti con incontri rivolti a target specifici, camminate nel quartiere e nel futuro parco urbano, interviste e attività di ascolto al Museo degli abitanti, il “tendone” come ben presto lo hanno ribattezzato i cittadini, ospitato ai giardini di via De Gasperi. In poco meno di due mesi, sono state intercettate oltre 400 persone con attività di outreach e ascolto, raccolti quaranta identikit, decine di storie e aneddoti di chi vive e frequenta il quartiere ogni giorno, sono stati riuniti 395 post nella mappa interattiva con i contributi di idee degli abitanti. Con il corso per attivatori e attivatrici di comunità, si è inoltre costituito un gruppo di persone guidate da Sociolab, che potrà proseguire il percorso di coinvolgimento della comunità anche nell’ottica di accompagnare la rigenerazione urbana a quella sociale.
Ulteriori info
rigenerasorgane.055055.it/
www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it
Fb: comunebagnoaripoli
Ig: bagno_a_ripoli
www.sociolab.it
Fb: sociolab
Ig: sociolab_pic
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Visita al Giardino Torrigiani
Domenica 12 gennaio dalle 11 alle 15,30 con la partecipazione del marchese Vanni Torrigiani e Leggi tutto
-
Presentazione del libro La Fabbrica dei Sogni di Valentina Baronti
Venerdì 17 gennaio 2025, ore 21:00, presso la Casa del Popolo di Vaiano, via G. Leggi tutto
-
Il Carnevale torna a Empoli con una prima assoluta: la mostra Mela ridens e tante iniziative aperte alla città
Un progetto che mira a valorizzare la tradizione folle e geniale di sua ‘maestà’ Il Leggi tutto
-
ExtraScuola al Trovamici, aperte le iscrizioni per il periodo febbraio – giugno 2025 per bambini e ragazzi da 3 a 10 anni
Il progetto Extrascuola del Centro Trovamici (largo della Resistenza, 2) è aperto dal 25 settembre Leggi tutto
-
Voce interiore – quiete introversa la mostra degli artisti Samuele Atzori e Sonia Squillaci alla Biblioteca San Giorgio
Il programma espositivo del 2025 della Biblioteca San Giorgio di Pistoia si apre sabato 11 Leggi tutto
-
Iniziativa presso il Circolo ARCI fra i Lavoratori di Porta al Prato La terza guerra mondiale: i popoli africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
La Federazione Toscana del Partito dei CARC organizza sabato 18 gennaio presso Circolo ARCI fra Leggi tutto