Cultura Lastra a Signa
martedì 5 Novembre 2013
RiciclArt al Centro sociale. Antonio Veltro insegnerà a realizzare composizioni artistiche
Segni zodiacali riprodotti con asticelle in metallo, chiavi inglesi e tappi a corona; locomotive modello 1895 assemblate attaccando su lastre di plastica maniglie di comò, corone dentate di biciclette e fibbie da cintura. O ancora: modelli di auto Lancia inizio secolo riprodotti facendo aderire sul retro di uno sportello Smart spingidischi da frizione, calibri da officina e sveglie a batteria. Insomma: a casa di Antonio Veltro, ex collaudatore Lancia e ora pensionato appassionato di “scultura assemblata”, non si butta via nulla; tutto può essere riciclato per modelli d’arte sui generis.
E si chiama infatti RiciclArt l’iniziativa che lo vedrà impegnato, dal prossimo 5 novembre e fino al 15 aprile 2014, al Centro sociale, a insegnare come realizzare fantasie ludiche con tutto ciò che gli altri gettano via.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato allo Stato sociale, costituisce un “ulteriore anello degli interventi che, da sempre, vedono l’Amministrazione comunale impegnata a rendere il Centro sociale un elemento vivo dell’intero corpo sociale della collettività lastrigiana – afferma l’Assessore allo Stato sociale Angela Bagni; – ogni evento, che sia ludico, culturale, di intrattenimento, di interesse mirato su obiettivi precisi, organizzato nella struttura, è volto a far convergere su di essa l’attenzione e la partecipazione dell’intera comunità. Corsi di cucina, di cucito, serate a tema, letture: gli anziani del Centro sociale non sono mai separati dalla comunità e la comunità è parte integrante della vita del Centro sociale”.
E sarà così anche per RiciclArt, i cui incontri si terranno ogni martedì, dalle 15 alle 17.30, aperti a tutti, residenti o meno del Centro sociale e nel corso dei quali Antonio Veltro mostrerà come realizzare robot musicali o alberi natalizi o riproduzioni di modellini di navi e treni riutilizzando vecchi cellulari, fibbie, bottoni, cerniere oppure ammortizzatori di auto, pedali di freni e frizioni, fino a testate in ghisa, bottiglioni in plastica, CD, vecchi orologi e quant’altro ognuno possa riciclare inventando soggetti fantastici.
La partecipazioni al corso è gratuita e le iscrizioni si raccolgono presso il Centro sociale.
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto