Cultura Lastra a Signa
martedì 5 Novembre 2013
RiciclArt al Centro sociale. Antonio Veltro insegnerà a realizzare composizioni artistiche
Segni zodiacali riprodotti con asticelle in metallo, chiavi inglesi e tappi a corona; locomotive modello 1895 assemblate attaccando su lastre di plastica maniglie di comò, corone dentate di biciclette e fibbie da cintura. O ancora: modelli di auto Lancia inizio secolo riprodotti facendo aderire sul retro di uno sportello Smart spingidischi da frizione, calibri da officina e sveglie a batteria. Insomma: a casa di Antonio Veltro, ex collaudatore Lancia e ora pensionato appassionato di “scultura assemblata”, non si butta via nulla; tutto può essere riciclato per modelli d’arte sui generis.
E si chiama infatti RiciclArt l’iniziativa che lo vedrà impegnato, dal prossimo 5 novembre e fino al 15 aprile 2014, al Centro sociale, a insegnare come realizzare fantasie ludiche con tutto ciò che gli altri gettano via.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato allo Stato sociale, costituisce un “ulteriore anello degli interventi che, da sempre, vedono l’Amministrazione comunale impegnata a rendere il Centro sociale un elemento vivo dell’intero corpo sociale della collettività lastrigiana – afferma l’Assessore allo Stato sociale Angela Bagni; – ogni evento, che sia ludico, culturale, di intrattenimento, di interesse mirato su obiettivi precisi, organizzato nella struttura, è volto a far convergere su di essa l’attenzione e la partecipazione dell’intera comunità. Corsi di cucina, di cucito, serate a tema, letture: gli anziani del Centro sociale non sono mai separati dalla comunità e la comunità è parte integrante della vita del Centro sociale”.
E sarà così anche per RiciclArt, i cui incontri si terranno ogni martedì, dalle 15 alle 17.30, aperti a tutti, residenti o meno del Centro sociale e nel corso dei quali Antonio Veltro mostrerà come realizzare robot musicali o alberi natalizi o riproduzioni di modellini di navi e treni riutilizzando vecchi cellulari, fibbie, bottoni, cerniere oppure ammortizzatori di auto, pedali di freni e frizioni, fino a testate in ghisa, bottiglioni in plastica, CD, vecchi orologi e quant’altro ognuno possa riciclare inventando soggetti fantastici.
La partecipazioni al corso è gratuita e le iscrizioni si raccolgono presso il Centro sociale.
Eventi simili
-
Incontro sulla disabilità con Anna Rastello e camminata per tutti con le Joëlette
"Disabilità: superpoteri, tabù o normalità?" Incontro con Anna Rastello venerdì 24 marzo, alle 18:00, nella Leggi tutto
-
Dialoghi di Pistoia: l’antropologo Andrea Staid terrà la lezione Cosa significa sentirsi parte della natura?
Dopo il primo incontro propedeutico alla XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, che ha registrato Leggi tutto
-
L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare danno appuntamento al Centro Giovani di Avane
La Primavera è ormai alle porte e anche L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare Leggi tutto
-
Collodi, ha riaperto la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio. Iniziative a tema e visite guidate
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio ha riaperto e fino a settembre si Leggi tutto
-
Da che punto guardi il mondo tutto dipende evento con musica e dibattito per la Giornata Mondiale sull’Autismo
In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo al Teatro Il Momento il 2 aprile Leggi tutto
-
Un Prato di libri festival per giovani lettori
Una ventata di storie, avventure e fantasia sta per soffiare su Prato e provincia. É Leggi tutto