Cultura Sagre e Feste San Casciano Val di Pesa
da sabato 19 Aprile 2014 a domenica 20 Aprile 2014
Riciclaggio, solidarietà e olio d’eccellenza nel week-end di Pasqua. Da Canciulle al Piazzone: il Centro del Riuso solidale va in trasferta per raccogliere e vendere oggetti usati
Fino a domani sabato 19, nei giardini del Piazzone, due giornate straordinarie di raccolta e vendita di materiale usato organizzate dalle associazioni Mato Grosso, Mani Tese e Cittadini Insieme, in collaborazione con il Comune di San Casciano e Quadrifoglio. L’iniziativa è stata messa in piedi per far conoscere ai cittadini le attività del Centro del Riuso di Canciulle, inaugurato alcuni mesi fa da Quadrifoglio e dai Comuni del Chianti, a conclusione di un complesso intervento di ristrutturazione che ha permesso di riorganizzare gli spazi del centro di raccolta rifiuti. Vestiti usati (maglie, pantaloni, giacche, scarpe, intimo, borse, asciugamani, lenzuola, ceramica, libri, vetreria giochi, oggettistica, varia, piccoli elettrodomestici funzionanti), libri, giochi e altri oggetti in buono stato saranno raccolti e venduti dalle associazioni durante il mercatino dell’usato solidale allestito nel Piazzone. Nell’occasione saranno presentati i progetti di solidarietà internazionale e locale ai quali è destinato il ricavato della vendita. L’iniziativa si concluderà domani con un apericena etnico offerto dall’associazione Cittadini Insieme e una performance di teatro contadino, accompagnata da spettacoli di musica itinerante, in programma nel pomeriggio. Il Centro di Canciulle sarà regolarmente aperto dalla mattina per la consegna diretta di materiale. Il centro è aperto ogni sabato dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30. Info: 334 9731220.
Altra iniziativa alla vigilia di Pasqua è la cerimonia di premiazione del concorso “Liquor d’Ulivi 2014”, in programma domani alle ore 17,30 presso l’auditorium ChiantiBanca. La manifestazione, organizzata da Airo (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) con il patrocinio della Provincia di Firenze, dei Comuni di San Casciano e Tavarnelle e il contributo di ChiantiBanca, premierà non solo gli oli che si sono distinti per le loro caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche, ma riserverà anche un premio al ristorante che si contraddistingue per la scelta, la valorizzazione e il corretto abbinamento dell’olio in cucina. La giornata si preannuncia ricca di iniziative ed eventi. Dalle 10,30 apre i battenti la mostra mercato “L’olio di Pasqua”, allestita nell’area esterna dell’auditorium. L’iniziativa propone prodotti a base di olio extravergine di oliva, street food e abbinamenti cibo-olio. Ci sarà spazio anche per un mini corso di assaggio (ore 15,30) e la presentazione del libro “Olio che si mangia” (ore 12) di Marco Provinciali e Andrea Leonardi. Dalle 11 Caterina Dinnella, docente della sezione di Tecnologie Alimentari dell’Università di Firenze, allestirà una postazione dove sarà possibile provare il metodo del TDS (Temporal Dominance of Sensations).
Inoltre è decollato il concorso di disegno “Per strada… stai al sicuro”, rivolto agli alunni delle scuole primarie di San Casciano, Mercatale, Cerbaia. Il progetto, promosso dal quotidiano on line Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine con il contributo del Driver Center – Gelsomino Gomme di Firenze, in collaborazione con il Comune e l’Istituto comprensivo di San Casciano, invita i bambini a confrontarsi sul tema della sicurezza stradale. L’elaborato migliore, realizzato da un singolo alunno, un gruppo di alunni o un’intera classe, sarà premiato con la donazione di una lavagna multimediale da installare nel plesso di provenienza del disegno vincitore. Le opere saranno valutate e selezionate da un’apposita commissione nel mese di maggio. Info: www.gazzettinodelchianti.it.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto