Spettacoli Firenze
da sabato 7 Febbraio 2015 a giovedì 26 Febbraio 2015
Ricco il programma dell’ORT del mese di febbraio. Gli spettacoli

Orchestra Regionale della Toscana
Ricco il programma dell’ORT del mese di febbraio. Questi gli spettacoli:
Tutti al Teatro Verdi!
Gli spettacoli del sabato pomeriggio per bambini, ragazzi e famiglie
Firenze, Teatro Verdi – sabato 7 e domenica 8 febbraio 2015 ore 16.30 Eccezionale 2 repliche!!!
CARMEN
versione per orchestra ridotta di Clare Grundman
musiche George Bizet
in collaborazione con Venti Lucenti e Cortona Mix Festival
Carmen Tatia Jibladze Don José Armaz Darashvili
Micaela Angela Nisi Escamillo Maurizio Leoni
Coro dei Bambini delle Scuole Elementari di Cortona
Cori di Adulti e Scuole di Danza di Cortona
regia Manu Lalli
direttore Carlomoreno Volpini
Orchestra della Toscana
Libertà, esotismo, fascino, passione, il tutto ambientato in una Spagna di sogno e piena di pericoli e colori. Una miscela esplosiva di contenuti e musica che fa della Carmen di Bizet una delle opere più rappresentate del mondo. In questa versione si è tentato di restituire il taglio naturalistico. Il coro, formato dai bambini e dai cittadini di Cortona, interpreta se stesso, cosi come il coro degli adulti si vestirà dei panni dei veri abitanti della Siviglia di Bizet. Una Carmen per i più piccoli che chiuderà con un finale inaspettato, di fiducia e di speranza: che la libertà e l’amore siano non tragedia e passionale riscatto, ma gioia e condivisione collettiva.
Posti NON numerati: €5.00 bambini – €8.00 adulti
Stagione Concertistica 14_15
Firenze, Teatro Verdi – martedì 17 febbraio 2015 ore 21.00
concerto trasmesso in differita da Rai Radio3
Pistoia, Teatro Manzoni – mercoledì 18 febbraio 2015 ore 21.00
Empoli, Teatro Excelsior – giovedì 19 febbraio 2015 ore 21.00
Arezzo, Auditorium Fiere e Congressi – sabato 21 febbraio 2015 ore 21.00
Concerto di Carnevale
Daniele Rustioni direttore
Enrico Dindo violoncello
CASELLA Concerto per violoncello e orchestra op.58
ČAJKOVSKIJ Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op.33
ROSSINI La gazza ladra, ouverture
ŠOSTAKOVIČ Sinfonia n.9 op.70
Stanno in questo programma due composizioni che il pubblico dell’Ort non ha mai ascoltato. Il rarissimo Concerto per violoncello op.58 di Alfredo Casella, scritto negli anni Trenta (solista Enrico Dindo che di recente l’ha riportato in vita anche alla Scala) e la Sinfonia n.9 di Šostakovič che avrebbe dovuto raffigurare il trionfo dell’Urss nella seconda guerra mondiale e invece tralascia i toni epici e l’orgoglio nazionalistico in favore di una scrittura disimpegnata e umoristica che fece imbestialire gli alti papaveri del regime sovietico, già poco indulgenti con lui. Viceversa non suonano nuovi ai nostri frequentatori né il congegno geometrico innescato da Rossini nella sinfonia della Gazza ladra, né le Variazioni rococò di Čajkovskij che dietro la ricostruzione di uno squisito Settecento di cartapesta nascondono difficoltà tecniche smisurate per il violoncellista.
Firenze, Teatro Verdi – giovedì 26 febbraio 2015 ore 21.00
concerto trasmesso in differita da Rete Toscana Classica
Livorno, Teatro Goldoni – venerdì 27 febbraio 2015 ore 21.00
Figline Valdarno, Teatro Garibaldi – sabato 28 febbraio 2015 ore 21.00
Emilio Pomarico direttore
Roger Muraro pianoforte
BUSONI Gesang von Reigen der Geister op.47
BEETHOVEN Concerto n.4 per pianoforte e orchestra op.58
BRAHMS Serenata n.1 op.11
Orfeo soggioga le forze dell’Ade che, irretite dal suo canto, gli dischiudono le porte dell’aldilà per consentirgli di raggiungere l’amata Euridice e riportarla in vita. È questa, secondo una tradizione risalente all’autore stesso, l’immagine che vorrebbe evocare il tempo lento del Concerto n.4 di Beethoven nel contrapporre i mansueti soliloqui del piano, raffigurazione di Orfeo, agli accigliati interventi orchestrali che a poco a poco si placano. A suonare il Concerto è l’italo-francese Roger Muraro, quarto premio al Concorso “Čajkovskij” di Mosca nel 1986, oggi docente al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Sul podio l’italo-argentino Emilio Pomarico che dirige anche la Serenata op.11, composta dal giovane Brahms tra il 1858 e il 1860 quando era a servizio della corte principesca di Detmold, in Germania, e il “Canto della ronda degli spiriti” scritto negli anni della Grande Guerra da un Ferruccio Busoni attratto dalle melodie degli indiani d’America.
Stagione Concertistica – Posti numerati
I settore (Platea e I ordine di palchi) €20 intero – €17 ridotto
II settore (Galleria e II, III…ordine di palchi) €16 intero – €14 ridotto
(tutti più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19) e presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office. On line su www.teatroverdionline.it
Fonte: Orchestra della Toscana
Eventi simili
-
Momenti Musicali per bambini e ragazzi: alla scoperta di Mozart della Scuola Bonamici
Il 18 gennaio alle ore 10 presso le Officine Garibaldi, avrà luogo il secondo appuntamento Leggi tutto
-
Fever Night serata disco anni 70-80-90 al Sombrero
Sabato 11 febbraio al Sombrero di San Miniato Basso si svolgerà Fever Night, il nuovo Leggi tutto
-
Da Bach a Chiambretti, quattro secoli di musica in tv, al Teatro Shalom c’è Andrea Bacchetti
Quarto appuntamento della stagione concertistica del Centro studi musicali Ferruccio Busoni. La data da segnare Leggi tutto
-
Drusilla Foer e Madame al Musart Festival Firenze
Anche Drusilla Foer e Madame al Musart Festival Firenze. Drusilla Foer sarà in scena giovedì Leggi tutto
-
Al Cineclub Arsenale di Pisa performance live della cantautrice Chiara White e la proiezione di Ma Nuit
A quattro anni dal lancio dell'omonima rivista online iltermopolio.com, il Termopolio APS si presenta per Leggi tutto
-
La meglio gioventù, Carlotta Dalia e Giuseppe Gibboni in concerto all’auditorium del Boccherini
Lui è un violinista ed è il musicista che, dopo 24 anni, ha riportato in Leggi tutto