Riccardo Tesi e Maurizio Geri portano la musica popolare italiana al Centro SMS di Pisa. Ultimo appuntamento per la rassegna Voci del Mediterraneo Contemporaneo
Giovedì 30 Gennaio al Centro SMS di Pisa, Riccardo Tesi e Maurizio Geri in concerto con lo spettacolo Tradizione Contemporanea per l’ultimo appuntamento di Voci del Mediterraneo Contemporaneo. L’esibizione del duo chiude il ciclo di appuntamenti musicali dedicati alla musica mediterranea e alle sue contaminazioni, promosso dal Comune di Pisa nell’ambito del progetto Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sullArno (in esposizione al Centro SMS dal 07 Dicembre al 09 Febbraio). Dopo i due concerti di Marzouk Mejri e di Mübin Dünen, dove protagonista è stata la musica del sud del mediterraneo, stavolta andrà in scena un mediterraneo più vicino a noi, quello della nostra tradizione popolare, reinterpretato da due protagonisti indiscussi del panorama musicale italiano.
Riccardo Tesi e Maurizio Geri iniziano entrambi, in tempi diversi, la loro carriera di musicisti nei gruppi di Caterina Bueno, cantante ed epica ricercatrice della musica popolare toscana. Ambedue pistoiesi, incrociano ben presto le loro strade, dando vita assieme a Banditaliana, uno dei gruppi guida della world music italiana, che nei diciotto anni della sua esistenza ha suonato in ogni parte del mondo.
Pur accumulando autonomamente esperienze nei più diversi ambiti – Tesi ha suonato con musicisti popolari e jazzisti, con cantanti d’autore e chitarristi fingerstyle, Geri ha approfondito la tecnica del canto popolare e quella chitarristica, frequentando la musica swing-manouche – i due inanellano progetti originali comuni, come Acqua Foco e Vento (2003), interamente dedicato alla musica tradizionale toscana, e Sopra i tetti di Firenze (2010), pluripremiato omaggio alla loro Maestra Caterina.
A fronte di tutto questo, era fatale che Tesi e Geri capitalizzano la loro formidabile intesa musicale e umana esibendosi in duo, la formazione nella quale meglio possono perseguire quello che ormai da anni è il loro condiviso obiettivo artistico: far sbocciare i fiori di una moderna musica popolare partendo da quei semi della tradizione che hanno raccolto assieme a Caterina Bueno.
Per far questo, Tesi porta in dote quanto ha saputo trarre in oltre trentanni di carriera dalla sperimentazione sul suo organetto malinconico e sognante, Geri si affianca con un chitarrismo lucido e poliedrico, ma anche con una voce vibrante ed espressiva. Assieme, spaziando dalla musica tradizionale al jazz, passando per i ritmi gitani e la canzone d’autore, attingendo alle più belle perle di un repertorio vastissimo che hanno portato per il mondo in vent’anni di attività artistica, Tesi e Geri offrono una musica che guarda avanti, ben memore di ciò che, alle sue spalle, le ha permesso di esistere: una musica che è appunto Tradizione Contemporanea.
L’inizio del concerto è previsto per le 21:30. L’ingresso è gratuito.
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto