Cultura Santa Croce sull'Arno
sabato 18 Gennaio 2014
“Ribelli nello spazio”: Bruno Casini alla Colibrì di Santa Croce per presentare il suo libro sulla cultura underground degli anni ’70
Sabato 18 gennaio 2014 alle 17.30 alla Libreria Colibrì in Corso Mazzini,131 a Santa Croce sull’Arno (PI) si terrà la presentazione del libro “Ribelli nello spazio-Culture Underground anni settanta” (Zona Editrice) alla presenza dell’autore con Alessandro Corsi.
Ingresso libero.
Bruno Casini
RIBELLI NELLO SPAZIO
Culture Underground anni Settanta
Lo Space Electronic a Firenze
Zona Editrice.
“Dedicato alla mia generazione:
la generazione del rock and roll.”
“Negli anni Settanta a Firenze si andava allo Space Electronic a vedere iconcerti di Van Der Graaf Generator, Atomic Rooster, Canned Heat,Quintessence, Area, Nucleus, Rory Gallagher. Si ballava sulle note di LedZeppelin, Free, Rolling Stones, Iron Butterfly. Si assisteva agli spettacoli totali del Living Theatre di Judith Malina e Julian Beck. Si partiva per l’India,il Marocco, si partecipava ai festival della rivista Re Nudo, si affollavano tutti quegli eventi sparsi per la penisola, i nostri primi concerti distesi nelsacco a pelo, Genesis, Grand Funk Railroad, Frank Zappa, Emerson Lake& Palmer, Joe Cocker.
La Firenze degli anni Settanta, con le sue piazze, i suoi locali, dalla Buccia al Banana Moon, dall’Apis Niger al Tabasco. E poi i nostri dischi,rigorosamente in vinile, i nostri libri, la Beat Generation, il cinema off, le culture psichedeliche, la cucina macrobiotica, le militanze politiche, le notti colorate, le prime riunioni gay, le prime discoteche omosex, il teatro sperimentale, la moda freak, le comunità hippy, il rock clubbing, le fughe estive, le vacanze ad Amsterdam. Grazie al mio babbo che mi ha fatto fare quello che ho voluto”.
Con interviste e contributi ai “ribelli” – artisti e musicisti che hanno popolato lo Space Electronic come gli altri fantastici locali e ritrovi di quella stagione a Firenze – ancora oggi affacciati a quelle bellissime barricate giovanili.
BRUNO CASINI
Vive lavora a Firenze. Si occupa da sempre di comunicazione e promozione culturale. Laureato in storia del cinema con Pio Baldelli, è stato negli anni Ottanta tra i fondatori della rivista Westuff e ha diretto per oltre dieci anni – sempre nel capoluogo toscano – l’Independent Music Meeting, la prima rassegna italiana delle etichette indipendenti. Primo manager dei Litfiba, ha publicato In viaggio con i Litfiba. Cronache rock dagli anni Ottanta (ZONA, 2009), il libro che ha anticipato la reunion della band, nel trentennale della nascita. Tra i fondatori del Banana Moon, storico freak rock club fiorentino, ha dedicato a quell’esperienza il libro omonimo (ZONA, 2008). Ha pubblicato anche Felici & Maledetti. Che fine ha fatto Baby Jane? Moda e clubbing anni Ottanta a Firenze (ZONA, 2011); 1975: viaggio in Afghanistan (Catcher, 2006) e curato i volumi Tondelli e la musica (Baldini & Castoldi, 1994) e Frequenze Fiorentine (Arcanapop, 2003).
Eventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto