Vicopisano
sabato 11 Novembre 2023
Riapre la chiesa di San Martino al Bagno a Uliveto Terme per il secondo concerto di Pietre Armoniche
Prosegue sabato 11 novembre alle 16:00 la rassegna musicale “Pietre Armoniche”, nella chiesa romanica di San Martino al Bagno, eccezionalmente riaperta all’interno del Parco Termale di Uliveto Terme, grazie alla società Acqua e Terme di Uliveto. Sarà, questa volta, un concerto di musiche popolari medievali, con Fabio Midolo, cantante e attore, e Debora Del Giudice, organo portativo e strumenti a percussione.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it o chiamando il numero 335.5854401.
Promossa dall’Amministrazione Comunale di Vicopisano e organizzata dal Maestro Andrea Gottfried e da FuoriOpera, in collaborazione con Itinera Romanica+ (il cui Comune capofila è Capannori), la Strada dell’Olio Monti Pisani, la società Acqua e Terme di Uliveto e le parrocchie che ospitano gli eventi, Pietre Armoniche vuole essere una nuova forma di impatto culturale, per riscoprire tesori, luoghi iconici o insoliti, belli e ricchi di storia.
Si tratta di una rassegna diffusa fatta di musica, teatro, passeggiate ed eventi che presenta le Pievi Romaniche del territorio e le unisce all’interno di un cammino di riscoperta e promozione, lungo il percorso Itinera Romanica.
“Gli artisti si esibiranno, immergendosi in questa atmosfera _ spiega l’Assessora al Turismo, Fabiola Franchi _ spogliandosi degli artifici del palcoscenico, rendendo ancora più intime e coinvolgenti le performance, integrandosi con i contesti architettonici.Pietre armoniche è un titolo evocativo. La pietra angolare è la prima pietra, fondamento di ogni edificio e chiesa. L’armonia è, al contempo, la consonanza di voci o di strumenti, la corrispondenza proporzionata di vari elementi architettonici, la disposizione opportuna delle figure nell’insieme di ogni opera. In generale è accordo, concordia di sentimenti e pensieri. Infine armoniche è l’anagramma di romaniche. ”
I prossimi appuntamenti, a ingresso libero e gratuito: il 12 novembre, alle 16:00, nella Pieve a Vicopisano con la presentazione del restauro della deposizione lignea e un concerto con musiche di Bach e Händel del duo Agostino Mattioni, alla viola, e Carlo Pernigotti al clavicembalo e il 3 dicembre, nella Pieve di Santa Giulia a Caprona, sempre alle 16:00, con un concerto e spettacolo La Nencia da Barberino, poemetto in ottave attribuito a Lorendo dei Medici, con intermezzi di canto gregoriano, a cura degli attori e cantanti Diego Paul Gualtieri e Fabio Midolo.
Informazioni: www.comune.vicopisano.pi.it
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Festa Dèi Camminanti 2025
Manca poco alla Festa Dèi Camminanti, organizzata come ogni anno dall’associazione omonima il 28, 29 Leggi tutto
-
Festa della Toscana, Olivum e Il Filo sottile e uno spettacolo teatrale
Nell'ambito delle celebrazioni della Festa dellaToscana, il Teatro di via Verdi di Vicopisano presenta, il Leggi tutto
-
Concerto per bambini e ragazzi Alla scoperta di Mascagni e Leoncavallo
Quarto appuntamento per la rassegna concertistica “Momenti Musicali. Introduzione alla musica classica per bambini e Leggi tutto
-
Spettacoli del fine settimana al Teatro Nuovo di Pisa: Operaccia Satirica e Poco più in là
Al Teatro Nuovo Pisa, nel fine settimana andranno in scena: venerdì 14 marzo alle ore 21 Leggi tutto
-
Giacomo Sintini a Vicopisano al Teatro di via Verdi di Vicopisano
Giacomo Sintini al Teatro di Via Verdi di Vicopisano il 15 marzo alle 15:30, riprende Leggi tutto
-
La bambina e il brigante, spettacolo per bambini al Teatro Nuovo di Pisa
Nuovo appuntamento con il teatro per bambini e le loro famiglie al Teatro Nuovo di Leggi tutto