Cultura Livorno
da sabato 15 Marzo 2014 a domenica 6 Aprile 2014
Riapre il parco della Fortezza Nuova, spettacoli e musica. Nella sala degli Archi una personale dedicata all’artista livornese Renato Spagnoli
Riapre da sabato 15 marzo la Fortezza Nuova, l’antico baluardo cinquecentesco chiuso al pubblico da gennaio 2009. Riapre nella sua area a parco, dopo una serie di interventi principalmente finalizzati alla messa in sicurezza del complesso monumentale, offrendo alla città oltre 35 mila mq di aree a verde attrezzate che si affacciano su una delle parti più belle di Livorno.
Da sabato prossimo, il parco rispetterà lo stesso orario di apertura dei parchi pubblici cittadini.
Linaugurazione sarà alle ore 16 con musica, danze, laboratori e arte alla presenza del sindaco Alessandro Cosimi, del vicesindaco Bruno Picchi e dellassessore alle culture Mario Tredici .
Alle ore 17, nella Sala degli Archi ( situata allingresso della Fortezza e già riaperta al pubblico dallaprile dello scorso anno ) , sarà inaugurata la mostra A Spagnoli, 1960-1970, una personale dedicata allartista livornese Renato Spagnoli oggi ottantacinquenne che con le sue composizioni astratte, ha preso parte alle più prestigiose mostre davanguardia dEuropa. Ventitre le opere in mostra, tra dipinti, sculture e installazioni realizzate nel decennio che va dal 1960 al 1970, Alle origini dellArte di Spagnoli , quando lartista cominciò a maturare opere dominate dalla reiterata presenza della lettera A, quella lettera divenuta tra l’altro segno urbano nella nostra città grazie alla monumentale A realizzata per piazza Attias nel dicembre 2011. La mostra A Spagnoli ( il titolo gioca sul doppio significato di dedica ma anche sullevocazione dellopera segno, la A appunto) rimarrà aperta al pubblico fino al 6 aprile.
L’inaugurazione il programma di sabato 15 marzo
Come detto la riapertura della Fortezza Nuova sarà accompagnata da una serie di eventi spettacolari e culturali per grandi e piccoli che avranno inizio alle ore 16. il programma prevede:
-Percorso guidato alla scoperta della storia della Fortezza Nuova, a cura degli operatori della Coop. Itinera Progetti e Ricerche di Livorno. Ritrovo all’ingresso della Fortezza. Partenze alle ore 16, 17 e 18. Per prenotazioni chiamare il numero 348 7382094; sabato 15 marzo le iscrizioni si ricevono presso la Sala degli Archi dalle ore16 .
-Laboratorio per la realizzazione degli Orti in cassetta a cura dellAssociazione Le Erbacce di Livorno. Si prepareranno piccoli orti in miniatura da far realizzare ai bambini.
-Laboratorio per la costruzione degli aquiloni a cura di Alberto Vitali
-Clownerie, truccabimbi, musica e animazione a cura della Coop. Happy Day
-Il Baule Magico delle Storie: attività di animazione alla lettura per i bambini dai 4 ai 10 anni, a cura della Coop. Itinera Ricerche e Progetti.
-LAccademia dei Piccoli del Nuovo Teatro delle Commedie presenta il Laboratorio di Arte Circense con Silvia Poggianti e il Laboratorio di Teatro con Silvia Lemmi -Intervento musicale degli allievi dellIstituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni.
Ore 17 taglio del nastro della Mostra A Spagnoli (Sala degli Archi).
A Spagnoli personale di Renato Spagnoli
E’ intitolata precisamente A Spagnoli 1960.1970 la mostra che l’Amministrazione comunale ha organizzato in occasione della riapertura della Fortezza. Curata da Antonella Capitanio, la mostra rimarrà aperta fino al 6 aprile ed è visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì) in orario 10-12 e 17-19. Ingresso gratuito. In mostra 23 opere realizzate nel decennio 1960-1970 quando il linguaggio di Spagnoli, radicato nella vivacità culturale di quegli anni, approda ad un linguaggio personale identitario e riconoscibile in cui la lettera A scrive la curatrice inizia con l’emergere come una sorta di ideogramma dall’incrocio di rotte geometrie fatte di ampi segni neri, fino a reiterarsi nelle sue variazioni tipografiche, astraendo dal suo essere segno significante per farsi pura forma visiva.
Oltre alle opere saranno in mostra anche documenti coevi che testimoniano lattenzione immediata per questa sua ricerca inserita localmente in quella del Gruppo Atoma fondato con Bartoli, Graziani e Lacquantini che meritò l’attenzione di riviste come MarcaTre e di personaggi del calibro di Bruno Munari.
Eventi simili
-
Nelle Sale Affrescate, venerdì l’inaugurazione della mostra “I Regi Ospedali del Ceppo”
Nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale, venerdì 17 gennaio alle 16.30 sarà inaugurata la mostra Leggi tutto
-
Pietrasanta crocevia d’arte e memoria
In questo fine settimana arte e memoria s’incrociano a Pietrasanta dove apriranno al pubblico due Leggi tutto
-
Nella sede dell’European University Institute di Firenze una mostra fotografica sugli orrori di Gaza
Una mostra fotografica realizzata da sei fotografi palestinesi che testimoniano gli orrori della guerra nella Leggi tutto
-
I miei sette padri, due incontri con Adelmo Cervi a Certaldo
Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, Leggi tutto
-
La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria
La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia Leggi tutto
-
In quel di gennaio all’Oasi, giornata di volontariato e conferenza sui fossili marini del Mugello
Una giornata di volontariato dedicata alla manutenzione degli habitat e dei sentieri, immersi in un Leggi tutto