Cultura Empoli
Restaurato un affresco di Masolino, la presentazione nella Chiesa di Santo Stefano
Ritorna al suo massimo splendore il ‘Sant’Ivo tra i pupilli’, affresco di Masolino da Panicale custodito nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani in via dei Neri a Empoli. E proprio nella Chiesa avverrà la presentazione dei lavori conclusi, venerdì 20 giugno alle 18.30.
IL PROGRAMMA – Interverranno, nell’ordine, il proposto della Collegiata di Sant’Andrea, don Guido Engels, il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, Barbara Tosti per la Fondazione CR Firenze il cui contributo è stato fondamentale per il recupero dell’opera e Stefano Cappelli, main sponsor.
Dei lavori parleranno le funzionarie della Soprintendenza SABAP per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato, Laura Torricini e Elena Alfani, oltre alla restauratrice Lidia Cinelli.
LA STORIA DELL’AFFRESCO – La pittura eseguita a buon fresco nel 1424 è stata ritrovata sotto lo scialbo nel 1943 come tutte le altre pitture quattrocentesche di questa chiesa durante una scrupolosa campagna di saggi diretta negli anni Quaranta del secolo scorso da Ugo Procacci. Le opere furono restaurate dopo la guerra e il bellissimo frammento del Sant’Ivo fu strappato nel 1958 e esposto in molteplici mostre di carattere internazionale.
L’attuale restauro è stato possibile grazie al contributo della Fondazione CR Firenze e dal mecenate Stefano Cappelli, il cui supporto finanziario è stato fondamentale. L’intervento sul Sant’Ivo conclude i lavori dedicati al recupero delle opere di Masolino iniziati in occasione della mostra promossa da Comune di Empoli e Fondazione CR Firenze ‘Empoli 1424. Masolino e gli albori del Rinascimento’ tenutasi nella prima metà del 2024, esposizione che ha raccolto il maggior numero di opere mai presentato fino ad ora dell’autore, alcune conservate a Empoli, altre provenienti da prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi a Firenze, il Museo del Bargello a Firenze, la Pinacoteca Vaticana, il Musée Ingres di Montauban, la chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, il Museo di Palazzo Venezia a Roma, il Museo di San Matteo a Pisa e molti altri ancora.
L’esposizione si è tenuta in occasione del 600° anniversario della realizzazione dei capolavori di Masolino, conclusi proprio nel 1424, tra i quali spicca il ciclo di affreschi con le Storie della vera Croce per la cappella della Compagnia della Croce nella chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani a Empoli
Il restauro del Sant’Ivo tra i pupilli condotto da Lidia Cinelli sotto la preziosa supervisione di Alberto Felici e Elena Alfani, restauratori della Soprintendenza fiorentina, e di Laura Torricini, storica dell’arte della Soprintendenza competente per il territorio, ha permesso di scoprire tutta una serie di novità, stilistiche e iconografiche, che saranno presentate al pubblico il prossimo 20 giugno.

SANT IVO PUPILLI
Eventi simili
-
Come ci trasformiamo quando amiamo? a Hortus Conclusus Angelo Gemignani racconta il cervello innamorato
Quando amiamo, è solo il cuore a vibrare? O anche il cervello, architetto silenzioso delle Leggi tutto
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto