Cultura Firenze
da venerdì 9 Maggio 2014 a venerdì 30 Maggio 2014
“rEsistenze africane – Sete di storia e libertà”: rassegna di quattro pellicole alla Casa del popolo di Settignano
Alla Casa del popolo di Settignano dal 9 al 30 maggio 2014 si terrà la rassegna “rEsistenze africane – Sete di storia e libertà”.
Questa nuova rassegna di CinemAnemico, concentrandosi in un piccolo scorcio di Africa (tre paesi confinanti: Mali, Costa d’Avorio, Burkina Faso) vuol raccontare con due film e due documentari i grandi mali che affliggono quel grande continente: il debito, l’impoverimento, le guerre, le malattie.
L’accento è messo sulle responsabilità dell’Occidente.
Si inizia, il 9 di maggio, con la proiezione del bellissimo “Bamako” di Abderrahmane Sissako. Nel film viene rappresentato, in un contesto tipico della vita sociale africana (un cortile di una casa comune dove il regista ci mostra sprazzi di quotidianità), un processo durante il quale la società civile africana accusa la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale di causare, con l’imposizione di politiche e adeguamenti strutturali che finiscono per favorire soltanto gli interessi delle multinazionali occidentali, l’impoverimento dei paesi africani. Le figure dei testimoni che si presentano alla Corte sono eccezionali ritratti di vita vissuta in Africa che commuovono e che convincono.
Si prosegue, venerdì 16 maggio affrontando la crisi in Costa d’avorio con la visione del documentario di Silvestro Montanaro “La Francia in nero”, seguita da un dibattito. Si parlerà di neocolonialismo, delle gravi ingerenze nella vita politica di un paese (la Costa d’avorio) messe in atto da un altro paese (la Francia) per tutelare, ancora una volta, gli interessi economici dell’occidente e che hanno condotto a una guerra civile. Si parlerà anche di informazione manipolata e di verità ufficiali di comodo.
Il terzo appuntamento (23 maggio) è dedicato a Thomas Sankara, il presidente del Burkina Faso, che venne assassinato nel 1987 con l’appoggio della Francia e degli Stati Uniti d’America. Verrà proiettato, seguito da un dibattito, il documentario “E quel giorno uccisero la felicità” di Silvestro Montanaro che tratteggia in maniera chiara e coinvolgente la figura di Sankara mostrando come, nei pochi anni in cui ne fu alla guida, avesse trasformato il suo paese, combattendo la corruzione, garantendo salute, acqua e cibo a tutti e facendolo, in sostanza, uscire dalla povertà nella quale è poi ripiombato dopo la sua eliminazione.
E infine il ciclo si conclude venerdì 30 maggio con il bel film di Pedro Aguilera “Naufragio”, perché non si può parlare dell’Africa senza fare alcun cenno all’emigrazione cui tanti dei suoi abitanti sono costretti per cercare in terre straniere i mezzi per sopravvivere. Il tema dell’immigrazione dà tuttavia soltanto l’avvio al film che poi ci racconta semplicemente, ma con maestria, la storia di un uomo.
L’intero ciclo è pensato per informare e sensibilizzare e si propone di dare un piccolo contributo che aiuti a comprendere la storia dell’Africa e ad accrescere la consapevolezza in ciascuno di noi che ogni popolo ha uguali diritti e che nulla giustifica la sensazione di superiorità che noi, nati nel mondo occidentale, respiriamo con la nostra “civiltà”.
Venerdì 9 maggio
Processo al Fondo Monetario Internazionale
Ore 20.00 cena etnica
21.30 Proiezione Film BAMAKO (Mali)
diretto da Abderrahmane Sissako.
Venerdì 16 maggio
Guerra e neocolonialismo: il caso della Costa d’Avorio
Ore 20.00 Cena a base di pietanze ivoriane,
21.30 -Proiezione del documentario: “La Francia in nero”, di Silvestro Montanaro ,la versione ridotta di 37 minuti
-Dibattito con il pubblico.
Interverranno:
-Marie Christine Lobe Gondo,dell’Ass. Solidarietà a Colori – Donne immigrate di Treviso,
-Maxime Djè,
-Thierry Avi
Venerdì 23 maggio
La terra degli uomini integri
Ore 20.00 cena etnica
21.30 Proiezione di “E quel giorno uccisero la felicità “ documentario su Thomas Sankara di Silvestro Montanaro
Partecipazione e dibattito a cura dell Ass.culturale Africamondo , interviene Mamadou Ly, storico, autore di Africa alla Rovescia, edito da Prospettiva Edizioni
Venerdì 30 maggio
MIRAGGIO D’OCCIDENTE
Ore 20.00 cena etnica
21.30 Proiezione film IL NAUFRAGIO (Spagna)
di Pedro Aguilera
Fonte: Unione Ivoriani Toscana
Eventi simili
-
Festival della Sintesi, Giovanni Minoli è l’ospite d’onore della seconda giornata
Entra nel vivo il Festival della sintesi con la seconda giornata dedicata alle “brevità intelligenti”. Leggi tutto
-
Terza giornata a La città dei lettori: con i finalisti del Premio Strega e la lectio sulla fiaba di Mario Desiati
Saranno l’incontro con i finalisti del Premio Strega – il primo dopo la proclamazione avvenuta Leggi tutto
-
Premio letterario internazionale Un Monte di Poesia 2023 XVII edizione
E' uscito il bando della XVII edizione del premio letterario internazionale UN MONTE DI POESIA Leggi tutto
-
Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza
Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa per AISLA, il mese Leggi tutto
-
Sentieri di favole: rassegna estiva per ragazzi e famiglie alla Tenuta Dello Scompiglio
Sentieri di favole è la rassegna estiva per ragazzi e famiglie proposta dalla Associazione Culturale Leggi tutto
-
Più sicuri e più belli: Anbi Toscana fa il punto sulla manutenzione gentile
Un convegno pensato per fare il punto sulle attività di manutenzione gentile: oltre a perfezionare Leggi tutto