Cultura Bagno a Ripoli
da martedì 11 Febbraio 2025 a martedì 25 Febbraio 2025
Resistenza, Liberazione, Costituzione: tutti a lezione di Storia con Anpi e ISRT
La strategia coloniale fascista e l’Italia trascinata in guerra dal regime. La Liberazione, la Resistenza e la nascita della Costituzione che sta alla base della Repubblica democratica. E poi, ancora, una panoramica sugli anni ‘70, sui conflitti e i cambiamenti economici e sociali che comportarono. Abbracceranno tutto il Novecento le lezioni di Storia promosse dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, dalla sezione ripolese dell’Anpi intitolata a Pietro Ferruzzi, in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli. Il corso di storia, articolato in tre appuntamenti online a partire dalla prossima settimana, si inserisce nel solco del progetto educativo “Dalla Liberazione alla Costituzione” incentrato sulla valorizzazione della memoria che da anni vede impegnata nelle scuole del territorio l’Associazione dei Partigiani di Bagno a Ripoli.
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in Rete, attraverso la piattaforma Gotomeeting, per consentire una partecipazione più ampia possibile. Ogni appuntamento avrà una durata di due ore, sempre dalle 17.00 alle 19.00. Si parte l’11 febbraio con la lezione “Le guerre del fascismo” condotta da Matteo Mazzoni, direttore dell’ISRT. Secondo appuntamento il 18 febbraio con Monica Rook sul tema “La Costituzione lavorista nell’Italia repubblicana”. E si conclude con il terzo e ultimo appuntamento il 25 febbraio, con lezione di Matteo Albanese su “Gli anni ’70 tra conflitto sociale e cambiamenti strutturali. Una contestualizzazione storica”.
“Gli incontri – spiega il presidente di Anpi Bagno a Ripoli, Luigi Remaschi – nascono con l’intento di rivolgersi principalmente agli insegnanti delle scuole e agli educatori. Ma vista l’attenzione suscitata, insieme all’amministrazione, è stato deciso di aprirli liberamente a tutti i cittadini. Uno strumento in più per affermare l’importanza vitale della memoria e permettere a tutti di studiare e approfondire i grandi temi della storia del Novecento, più vicina e attuale di quanto si creda”.
“Torna un appuntamento che fin dalla sua nascita, alcuni anni fa, ho sostenuto con forza, prima come assessore alla scuola e oggi come sindaco – dichiara il sindaco Francesco Pignotti -. Conoscere la Storia del nostro Paese è fondamentale per comprendere il presente. Un ringraziamento sincero ad Anpi e ISRT per questa preziosa iniziativa che aiuta a formare cittadine e cittadini più consapevoli”.
Gli incontri sono gratuiti, ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato riconosciuto dal competente Ministero. Per motivi organizzativi, l’adesione dovrà essere comunicata inviando la propria opzione all’indirizzo mail: maria1945@yahoo.it o attraverso messaggio whatsapp: 3494597916.

dalla liberazione alla costituzione
Eventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto