Cultura Firenze
da giovedì 22 Maggio 2014 a venerdì 30 Maggio 2014
Renato Fucini in Riccardiana. Nella prestigiosa sede fiorentina un itinerario unico con molti documenti e testimonianze inediti
Giovedì 22 maggio si inaugurerà presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze la mostra Renato Fucini in Riccardiana. La vita e le carte di un toscano “vero”
La Biblioteca Riccardiana, gioiello di architettura barocca che conserva uno splendido patrimonio culturale (con manoscritti di grandi poeti, umanisti e uomini di scienza, codici miniati e rare testimonianze nell’ambito del teatro e della farmacopea, della storia e della letteratura) ospiterà la mostra su Renato Fucini nella Sala di esposizioni e nella Sala dei Bassorilievi di Palazzo Medici Riccardi, gentilmente concessa dall’Amministrazione Provinciale.
La mostra vuole render partecipe il pubblico delle donazioni di lettere, documenti e volumi che gli eredi del Fucini hanno voluto lasciare nel tempo alla Biblioteca, dove negli ultimi anni della sua carriera aveva fatto “cose geniali”, come egli stesso afferma, sottraendosi ai noiosi e gravosi impegni che il lavoro di ispettore scolastico comportava.
Il fondo Fucini, assai ricco e cospicuo, è stato ormai completamente catalogato ed è interamente disponibile alla consultazione. Questo importante risultato vuole essere reso noto tramite l’esposizione, arricchita anche grazie agli eredi, e in particolare le famiglie Torrigiani e Martinez Fucini, che, ancora una volta con grande disponibilità, hanno acconsentito a prestare alcune opere alla Biblioteca.
Saranno esposti foto, manoscritti, spartiti, piccoli disegni di pittori amici e carteggi con personalità dell’epoca, in un itinerario variegato e complesso atto a delineare non solo le poliedriche caratteristiche del personaggio, ma soprattutto il suo ambiente familiare e di relazioni, il Renato uomo, più e oltre che letterato.
Villa Dianella (a Vinci) è il luogo in cui Fucini ha a lungo vissuto ed è sepolto; è stato un luogo amatissimo dal poeta e che oggi, grazie all’impegno degli attuali proprietari (Veronica e Francesco Passerin d’Entréves) è possibile visitare gratuitamente. I panorami e le atmosfere sono rimasti pressochè immutati ed è quindi possibile godere di questo scampolo di campagna toscana, che, con i suoi vigneti e oliveti, ha ispirato molte delle opere di Fucini.
La Mostra “Renato Fucini in Riccardiana. La vita e le carte di un toscano vero”
Dal 22 maggio al 30 settembre 2014 – orario: lunedì-venerdì 9.00-13.00; lunedì e giovedì anche 15.00-17.00 – Ingresso libero.
Biblioteca Riccardiana – http://www.riccardiana.firenze.sbn.it/
Via Ginori 10 – 50123 Firenze
Tel. +39055212586/293385 – b-ricc.informazioni@beniculturali.it
Villa Dianella – www.villadianella.it
Via Dianella, 48 – 50059 Vinci (Fi)
Per prenotazione visite: 0571/508.166 info@villadianella.it
Eventi simili
-
Franco Berrino e Marco Imarisio al Santucce Storm Festival
Un ospite straordinario aprirà l’ultimo appuntamento con il “Santucce Storm festival” di Castiglion Fiorentino (AR) Leggi tutto
-
Firenze, piega e taglio visitando una mostra d’arte Storytelling con le opere di 15 street artist
Farsi taglio, piega e colore visitando una mostra d’arte: succede a Firenze, nei quattro Leggi tutto
-
La Cittadella dei Libri: un mondo incantato per tutti gli amanti della lettura a Certaldo
Sta per aprire le porte per la prima volta la Cittadella dei Libri, un evento Leggi tutto
-
A Natale regala un libro e sostieni AISM al Jazz Bistrot
L'evento culturale "A Natale regala un libro e sostieni AISM" è organizzato da Puzzle Book Leggi tutto
-
Visitare Firenze attraverso i luoghi dei film di Francesco Nuti
Un nuovo appuntamento di cineturismo dell’Associazione Cult(urale) Conte Mascetti per visitare Firenze nel ponte dell’Immacolata Leggi tutto
-
Giornata dei Diciottenni, festa con 450 neo-maggiorenni tra diritti e lotta alla violenza sulle donne
Oltre 450 neo-maggiorenni in festa a Bagno a Ripoli. Mercoledì 6 dicembre torna l’appuntamento con Leggi tutto