Spettacoli Fiesole
sabato 9 Novembre 2024
Remo Anzovino Diario di una donna perduta in concerto al Teatro Fiesole
Un capolavoro del cinema muto, presentato in versione restaurata, con la colonna sonora composta ed eseguita dal vivo da uno dei pianisti più creativi della scena contemporanea. Sabato 9 novembre, al Teatro di Fiesole, “Diario di una donna perduta” torna a nuova vita insieme alle musiche di Remo Anzovino.
REMO ANZOVINO
Diario di una donna perduta
Di Georg Wilhelm Pabst
Con Louise Brooks
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Remo Anzovino
Diretto da Georg Wilhelm Pabst nel 1929, “Diario di una donna perduta” vede protagonista Louise Brooks, prima vera stella del cinema e icona di stile, per il suo leggendario taglio a caschetto.
Remo Anzovino ha realizzato la colonna sonora del film su commissione della Cineteca di Bologna, un connubio fortunatissimo – a cui è stata dedicata anche una tesi di laurea, al Dams di Bologna – per un musicista che la critica ha definito il “nuovo vero erede della tradizione italiana nella musica da film”.
Compositore e pianista di Pordenone, Anzovino ha forgiato il suo stile attraverso l’esperienza maturata sin da giovanissimo nella musica per il cinema, per il teatro e per la pubblicità. Ha composto per oltre trenta pellicole del cinema muto, collaborando con cineteche, festival e rassegne internazionali. Tra i tanti titoli, impossibile non ricordare “Metropolis”, “Nosferatu” e “Tabù”, “The Cameraman”, “Navigator”, “Il gabinetto del dottor Caligari”.
I biglietti (posti numerati 17,25 e 13,80 euro) sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055 210804).
Spettacolo nell’ambito del festival Autunno Fiesolano, realizzato dal Teatro di Fiesole con il contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Il Teatro di Fiesole è nato ed opera grazie al sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884 S.p.A., Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli.
Programma completo e prevendite sul sito www.teatrodifiesole.it. Per chi viene in auto, si consigliano i parcheggi di piazza del Mercato (a pagamento) e di via delle Mura Etrusche (gratuito, a meno 5 minuti a piedi dal teatro).
Teatro di Fiesole – Autunno Fiesolano
Largo Piero Farulli, 1- Fiesole – Firenze
www.teatrodifiesole.it – info@teatrodifiesole.it
Con il sostegno di
Regione Toscana
Fondazione CR Firenze
Sponsor Teatro di Fiesole
Officine Mario Dorin
Banca Cambiano 1884 S.p.A.
Unicoop Firenze
Stefano Ricci
Ludovico Martelli
Prevendite
Sito ufficiale www.teatrodifiesole.it.
Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804)
Ticket One www.ticketone.it (tel. 892.101)

remo_anzovino_ph paolo grasso
Eventi simili
-
Off Tune Festival 2025 presso l’Area Fabbricone a Prato
Nuova location, stessa formula: tre giorni, due palchi con il meglio del post-punk internazionale. Tutto Leggi tutto
-
Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano alla Tenuta dello Scompiglio
Proseguono gli appuntamenti di Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, rassegna di concerti Leggi tutto
-
Lucca Classica, da Bartòk a Scarlatti, dalla viola di Danilo Rossi alle percussioni di Tetraktis
Il Lucca Classica Music Festival entra nel vivo con la seconda giornata, in programma giovedì Leggi tutto
-
Al The Cage l’Anniversario della Liberazione è nel ricordo di Garibaldo Benifei con i Modena City Ramblers, Festa piano nove e Emergenza Festival
Il weekend lungo del teatrino di Villa Corridi si apre giovedì 24 aprile, a dieci Leggi tutto
-
Fonterossa Days, la 9/a edizione: a Pisa due giorni di concerti per esplorare tutte le avanguardie del jazz
Due giornate di musica e sette live per immergersi nel sound d’avanguardia ed esplorare tutte Leggi tutto
-
Trio Eidos in concerto al Centro Porsche Firenze
Guidati dalla musica. Saranno le note del Trio Eidos, formazione cameristica tra le più apprezzate Leggi tutto