Cultura Pisa
da giovedì 22 Maggio 2014 a lunedì 30 Giugno 2014
“Realtà ed emozioni, tra l’arte sostenibile e Wittgenstein”: l’artista brasiliano Costa Villar in mostra a Pisa
L’Istituto Ibra, in collaborazione con la Provincia di Pisa e il Centro Nord-Sud, presenta a Pisa la mostra di Costa Villar, artista brasiliano di Santos che rappresenta una delle espressioni più originali e creative del Brasile di oggi.
Si tratta di uno scambio che in pochi mesi ha permesso di far dialogare Pisa e Santos attraverso il linguaggio dell’arte: nel novembre 2013 con una fortunatissima prima personale di Paolo Lapi in terra paulista, oggi con la prima in Italia di Villar.
Costa Villar è uno sperimentatore. Un pittore creativo e versatile con un estro insaziabile di ricerca tecnica e passione. Nella mostra “Realtà ed emozioni, tra l’arte sostenibile e Wittgenstein” che si svolge presso la sede della Provincia, Piazza Vittorio Emanuele, 14, primo piano, sono esposti 23 quadri di tre serie: Espressionismo creativo (la serie “Pesci” e il quadro del Cristo in bicicletta”), Teoria del linguaggio ispirata a L. Wittgenstein e la serie Favela su palafitta.
Il supporto su cui sono realizzate le opere accomuna i quadri, i quali hanno un retro, una seconda faccia. Dice Costa: “Per dipingere non è necessario avere carta artistica e strumenti sofisticati”, per questo “è un mestiere possibile anche per chi”, come si definisce Villar “è un artista del terzo mondo”. I quadri sono realizzati su materiali di
recupero. Nella mostra di Pisa sui cartoncini delle offerte dei supermercati giunte a termine. Per l’artista è come dare un’altra vita alla carta destinata al macero e comunicare che la necessità di tradurre sentimenti in arte ed immagine è più forte dei mezzi che si utilizzano per realizzare l’opera. Una lezione forte e diretta di sostenibilità.
Sull’altra faccia dei cartoncini promozionali il pittore santista accompagna il pubblico in un viaggio che fa osservare, in un caso, la tragica e poetica vita della favela, in una denuncia dell’emarginazione e della povertà della vita che mai scade in retorica ma è guidata dalla comprensione, dalla vicinanza e dalla poesia.
Ma è forse la serie dedicata al linguaggio che rappresenta la parte più originale della mostra. Le promozioni gialle diventano lo spazio sul quale Villar “dipinge il linguaggio”, come dice Ilario Luperini che ha curato la critica del catalogo, ispirandosi e studiando le teorie di L. Wittgenstein. Che fanno compiere all’inverso un nuovo viaggio: la filosofia della vecchia Europa, che viene letta e studiata anche nell’effervescente e moderno Brasile ci torna indietro rappresentata in immagine in una lettura attenta ma anche ironica e sagace. Frutto di ricerca, osservazione e
sdrammatizzazione. Una metafora dello sviluppo del paese verde-oro. I Pesci accolgono il pubblico all’ingresso. Un “figurativo creativo” efficace ed emozionante.
La mostra, patrocinata dall’Ambasciata del Brasile a Roma, dal Comune di Santos e dalla Regione Toscana, sarà inaugurata il 21 maggio alle ore 19 nella sede della Provincia di Pisa, piazza Vittorio Emanuele, 14 al primo piano alla presenza di S. E. Ricardo Neiva Tavares Ambasciatore del Brasile in Italia.
Sarà possibile visitarla dal 22 maggio al 30 giugno dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 18,30. L’ingresso è libero.
Eventi simili
-
Parcheggi gratuiti nel centro urbano di Certaldo per incentivare lo shopping durante le festività
L'Amministrazione Comunale, consapevole dei lavori in corso per la riqualificazione di Via II Giugno e Leggi tutto
-
I colori della Pace invadono Grassina, nel nome di Roberto Frezza
I colori della Pace stanno per invadere Grassina. Sabato 9 dicembre il muro lungo la Leggi tutto
-
Letture aspettando il Natale, con la Mostra del libro di Grassina
Letture e reading aspettando il Natale. La Casa del Popolo di Grassina, in collaborazione con Leggi tutto
-
Immacolata con Cento domeniche al cinema Antella
“Cento domeniche”, diretto e interpretato da Antonio Albanese, protagonista al cinema Antella nel ponte dell'Immacolata. Leggi tutto
-
Weekend dell’Immacolata: l’incasso del Museo del Calcio dall’8 al 10 dicembre verrà devoluto alla biblioteca Terzani di Campi Bisenzio
La biblioteca ‘Tiziano Terzani’ di Campi Bisenzio rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dei Leggi tutto
-
Rigenera Sorgane, quartiere in festa per presentare i risultati del percorso partecipativo
“Rigenera Sorgane”, grande festa nel quartiere per presentare i risultati del percorso partecipativo che da Leggi tutto