Spettacoli Cascina
giovedì 2 Novembre 2023
Rassegna musicale Flux: Gabriele Mitelli a seguire Nils Petter Molvær Trio alla Citta del Teatro di Cascina
Dal 31 ottobre al 4 novembre la Città del Teatro di Cascina, a Pisa, si trasforma in osservatorio sul jazz più sperimentale con la 2/a edizione di “FLUX – Flussi di musica creativa”: 5 serate per 10 concerti tra fermenti contemporanei, nuove avanguardie e alcuni tra gli artisti più autorevoli del panorama italiano e internazionale per fare il punto sullo stato dell’arte con lo sguardo rivolto al futuro. Ogni sera appuntamento con due diversi live in dialogo tra loro, uno alle 21.00 e il seguente alle 21.45, pensati per costituire un unico evento e immergere il pubblico in un viaggio sonoro firmato Toscana Produzione Musica (TPM), centro di produzione presieduto da Paolo Zampini con la direzione artistica di Francesco Mariotti e Maurizio Busìa. Biglietti a prezzi calmierati per rendere la musica sempre più accessibile, tra gli artisti in cartellone anche Roots Magic Sextet, per una montagna russa lanciata tra deep blues e creative jazz, Emanuele Parrini in quartetto col progetto dedicato a George Orwell “Animal Farm”, Marco Colonna e Alexander Hawkins in omaggio al gigante del groove Eric Dolphy, Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci con i ritmi del deserto di Mali Blues, Gabriele Mitelli e suo sound avant-garde, Anais Drago in un live concettuale dedicato ai “Minotauri”, Cristiano Calcagnile in trio alla ricerca di nuovi sensi di forma e linguaggio.
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Fondazione Pisa, in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana Onlus (info e ingressi: www.toscanaproduzionemusica.it).
2 NOVEMBRE
h.21:00
GABRIELE MITELLI – THE WORLD BEHIND THE SKIN
Gabriele Mitelli: cornetta, sax soprano, tromba preparata, elettronica, oggetti
Il solo del musicista e performer bresciano “The world behind the skin” non è un concerto e neanche una performance ma l’occupazione di uno spazio fisico ed emotivo, il tentativo di ricreare la propria intimità e raccontare la propria storia tramite il suono, il rumore, cercando di ritrovare il proprio essere nel contatto diretto con le persone, i muri e le opere, che ne determinano la struttura.
Gabriele Mitelli si occupa di musica sperimentale e jazz d’avanguardia. Il suo strumento principale è la tromba, ma suona molti strumenti a fiato e sintetizzatori modulari. Ha creato installazioni sonore e performance site specific. Da anni si dedica alla direzione artistica e alla creazione di un’agitazione culturale nel suo territorio. In pochi anni suona in alcuni dei festival europei più importanti, affiancandosi ad esponenti della musica jazz e di confine tra cui Mats Gustaffson, Anna Högberg, Mette Rasmussen, Wayne Horovitz, Susanna Santos Silva, Elio Martusciello, Tobias Delius, Cristiano Calcagnile, Nino Locatelli, Jeff Parker, Chad Taylor, Ken Vandermark, Rob Mazurek, John Edwards, Mark Sanders, Pasquale Mirra, Alexander Hawkins, Chris Speed, Gianluca Petrella, Ralph Alessi; inoltre collabora stabilmente con Cristina Donà, cantautrice e interprete tra le più apprezzate nel pop.
h.21:45
NILS PETTER MOLVÆR TRIO
Nils Petter Molvær: tromba
Jo Bergen Myhre: basso
Erland Dahlen: batteria
Nils Petter Molvær è un trombettista, compositore e produttore norvegese. In lui convivono jazz, ambient, house, elettronica, oltre a elementi di musica hip hop, rock e pop. Con la sua tromba è capace di rimodellare gli stili creando un suono unico che rimanda a paesaggi sonori di profonda intensità.
Da subito ha abbracciato sia la musica acustica che quella elettronica rendendolo presto un musicista molto richiesto ad Oslo. Con la formazione Masqualero, Nils Petter Molvær è stato accolto da Manfred Eicher nella sua etichetta ECM. Per la ECM Molvær ha anche registrato sessioni in studio classiche con artisti come Robyn Schulkowsky, Marilyn Mazur, Jon Balke’s Oslo 13 e Sidsel Endresen. Ma voleva fare qualcosa di diverso, sia in termini di composizione che di tecnica della tromba.
Quella di Molvær è una tromba in grado di catturare sia le calotte polari che la sabbia del deserto. Capace di portare alla memoria folle impetuose e totale solitudine. Molvær ha un suo suono estremamente individuale, influenzato tanto dalla poesia della natura scandinava quanto dal calcolo elettronico. In lui inoltre sono vive le influenze di Miles Davis e Jon Hassell. Ma più di ogni altra cosa, Molvær ha se stesso. Ascoltandolo suonare, è facile dimenticare che il suo strumento è una tromba.
Info
www.toscanaproduzionemusica.it
Biglietti
Ingresso singola serata € 12,00 intero € 10 ridotto (studenti, under 25, soci Exwide)
Abbonamento a tutti i concerti € 38 intero, € 35 ridotto (studenti, under 25, soci Exwide)
Prevendite su Ticketone
Eventi simili
-
Al Caffè Letterario Le Murate si celebra la Settimana del Fiorentino
Dal 24 al 30 marzo al Caffè Letterario le Murate tanti eventi pomeridiani e serali Leggi tutto
-
La Prima Estate il concerto di Grace Jones a seguire il Dj set di Tony Humphries a Lido di Camaiore
Una serata più unica che rara che vedrà protagoniste due leggende della storia della musica. Leggi tutto
-
Straordinario concerto sinfonico al Museo Piaggio
Venerdì 4 aprile alle 21, l’Associazione Fanny Mendelssohn presenta un evento imperdibile all’Auditorium del Museo Leggi tutto
-
Concerto Salve Regina, Mater Misericordiae nella chiesa di Santa Maria a Ripa
Un grande concerto per celebrare la Festa dell’Annunciazione e il Capodanno Fiorentino. E’ in programma Leggi tutto
-
Testimoni di speranza XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos Colende
Al via la XXVIII edizione della rassegna di musica sacra O flos colende nella Cattedrale Leggi tutto
-
Johannes Skudlik protagonista del terzo concerto di Vespri d’organo alla Cattedrale di Pisa
Sabato 29 marzo alle 17 nella Cattedrale di Pisa, terzo appuntamento con Vespri d’organo, l’iniziativa Leggi tutto