Spettacoli Cascina

venerdì 3 Novembre 2023

Rassegna musicale Flux: Anais Drago a seguire duo Ernst Reijseger e Mario Forte alla Città del Teatro di Cascina

Dal 31 ottobre al 4 novembre la Città del Teatro di Cascina, a Pisa, si trasforma in osservatorio sul jazz più sperimentale con la 2/a edizione di “FLUX – Flussi di musica creativa“: 5 serate per 10 concerti tra fermenti contemporanei, nuove avanguardie e alcuni tra gli artisti più autorevoli del panorama italiano e internazionale per fare il punto sullo stato dell’arte con lo sguardo rivolto al futuro. Ogni sera appuntamento con due diversi live in dialogo tra loro, uno alle 21.00 e il seguente alle 21.45, pensati per costituire un unico evento e immergere il pubblico in un viaggio sonoro firmato Toscana Produzione Musica (TPM), centro di produzione presieduto da Paolo Zampini con la direzione artistica di Francesco Mariotti e Maurizio Busìa. Biglietti a prezzi calmierati per rendere la musica sempre più accessibile, tra gli artisti in cartellone anche Roots Magic Sextet, per una montagna russa lanciata tra deep blues e creative jazz, Emanuele Parrini in quartetto col progetto dedicato a George Orwell “Animal Farm”, Marco Colonna e Alexander Hawkins in omaggio al gigante del groove Eric Dolphy, Dimitri Grechi Espinoza e Gabrio Baldacci con i ritmi del deserto di Mali Blues, Gabriele Mitelli e suo sound avant-garde, Anais Drago in un live concettuale dedicato ai “Minotauri”, Cristiano Calcagnile in trio alla ricerca di nuovi sensi di forma e linguaggio. Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Fondazione Pisa, in collaborazione con Fondazione Sipario Toscana Onlus (info e ingressi: www.toscanaproduzionemusica.it).

3 NOVEMBRE

h.21:00
ANAIS DRAGO “MINOTAURI”
Anais Drago: violini, voce, composizioni

Con “Minotauri”, titolo del programma da concerto in solo, la violinista Anais Drago prosegue la ricerca in solitaria intrapresa con l’album “Solitudo”, edito da CAM Jazz nel 2021: un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza.
In “Minotauri”, restano l’alternanza dei violini (acustico ed elettrico, entrambi soggetti a manipolazione elettronica), la ricerca di un’espressività timbrica del tutto personale, ma il focus si sposta sulla narrazione di vere e proprie storie di solitudine, tramite un attento utilizzo del materiale musicale, talvolta essenziale e minimalista, talvolta ricco e variopinto nella sostanza e nello sviluppo, interamente frutto della penna e dell’improvvisazione della Drago.
L’utilizzo della voce, usata per cantare e declamare, funge ora da narratore impersonale (come in Minotauros, rilettura in musica dell’omonimo romanzo di Friedrich Dürrenmatt) ora da narratore in prima persona (come in Firma Mentis, suite musicale che contiene un monologo tratto dalle Cosmicomiche di Italo Calvino).
I Minotauri di Anais Drago rappresentano le nostre solitudini, raccontate attraverso personaggi che appartengono a immaginari diversissimi e apparentemente incompatibili tra loro, ma nei quali risulta difficile non immedesimarsi.

h.21:45
DUO ERNST REIJSEGER e MARIO FORTE
Ernst Reijseger: violoncello
Mario Forte: violino, viola d’amore
PRIMA ITALIANA

Questo concerto è un inedito incontro musicale tra Ernst Reijseger, geniale violoncellista e esploratore di generi musicali e forme artistiche: dalla iniziale formazione classica, all’improvvisazione libera, e alla collaborazione con il celebre regista Werner Herzog, in duo con un suo spirito affine: il violinista Mario Forte, che ha viaggiato per il mondo per tutta la sua vita, assorbendo influenze musicali da ogni parte, e che, in questo progetto, insieme a Reijseger esplora tutto, dal barocco al jazz all’americana

È a New York che Mario Forte sente parlare per la prima volta di Ernst Reijseger, dai musicisti di John Zorn con cui il violinista franco-italiano ha avviato numerose collaborazioni, al suo debutto sulla scena musicale della East-Coast. Ernst Reijseger ha già registrato dozzine di album con questa comunità d’avanguardia negli ultimi 30 anni. Mario Forte ed Ernst Reijseger esplorano molte estetiche musicali. Dal jazz rivisitato alla musica barocca, passando per la musica d’avanguardia, americana e minimalista, la musica classica e quella contemporanea, per non parlare di forme totalmente inclassificabili, questi insaziabili musicisti sperimentano tutto alla ricerca dell’assoluto. La loro comune visione della musica, l’approccio dell’animo umano, il bisogno di universalità e spiritualità, li porta ad ispirarsi alla musica sacra per sviluppare il proprio linguaggio. Tutti questi elementi comuni li hanno spinti a formare questo duo che già delinea un territorio di universalità.

Ernst Reijseger è un violoncellista e compositore inclassificabile. Si trova al crocevia tra musica contemporanea, free jazz, avanguardia e musica improvvisata. Molto presente sulla scena jazz newyorkese ed europea da 30 anni, ha al suo attivo più di 50 album, centinaia di collaborazioni con tra gli altri John Zorn, Louis Sclavis, Jim Black, Michael Moore e Mark Feldman. Ernst Reijseger è noto anche per aver composto la musica per 8 film del regista Werner Herzog. Reijseger è stato partner creativo di poeti, ballerini, attori, pittori, scultori, fotografi e registi. Ha realizzato colonne sonore per film e numerosi documentari
Nel 2017, ha scritto ed eseguito la sua musica per l’Amleto di Shakespeare (con Oscar Isaac, Keegan Michael Key e Gayle Rankin, diretto da Sam Gold) al Public Theatre di New York. Per più di un decennio, Reijseger è stato associato al trio Reijseger/Fraanje/Sylla. I suoi concerti da solista consistono in sue composizioni personali e improvvisazioni.

Mario Forte è un violinista e compositore franco-italiano, diplomato al Conservatorio di Parigi, che dopo diversi anni di attività concertistica, direzionale e didattica in Europa, si è affermato sulla scena newyorkese nel 2016. Primo premio al Concorso Internazionale di Violino Zbigniew Seifert, Mario Forte ha al suo attivo sia una formazione accademica classica che numerose collaborazioni in mondi musicali molto diversi. Potremmo vederlo accanto a Jose-Luis Monton del Flamenco andaluso, con gli Gnaoua del Marocco, ma anche con Richard Bona, Mark Feldman, Sergio Krakowski, Matt Hollenberg, John Zorn e gli improvvisatori della scena newyorkese.

Info
www.toscanaproduzionemusica.it

Biglietti
Ingresso singola serata € 12,00 intero € 10 ridotto (studenti, under 25, soci Exwide)
Abbonamento a tutti i concerti € 38 intero, € 35 ridotto (studenti, under 25, soci Exwide)
Prevendite su Ticketone

Ernst Reijseger e Mario Forte

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili