Spettacoli Empoli
domenica 17 Novembre 2013
Rarissime esecuzioni sacre per l’anteprima della Stagione concertistica del Centro Busoni. Appuntamento alla Collegiata di Sant’Andrea
Domenica 17 novembre alle ore 16 presso la Collegiata di Sant’Andrea a Empoli il Centro Busoni, in collaborazione con i Concerti di Sant’Andrea, presenta un’anteprima suggestiva della Stagione Concertistica 2013-2014 con il Coro Filarmonico Trentino diretto da Sandro Filippi. Ingresso libero.
In attesa dell’inaugurazione prossima del 28 novembre, un’anteprima che mette al centro importanti lavori liturgici e mariani per un pomeriggio musicale all’insegna del sacro. Si parte con un lavoro giovanile di Ferruccio Busoni di rarissima esecuzione, la Missa a quattro voci, che esprime una religiosità spontanea ed un immane pregio compositivo, per passare ad un mottetto a cappella di Anton Bruckner; nel bicentenario della nascita non poteva mancare Giuseppe Verdi, presente con le Laudi alla Vergine Maria, un brano destinato ad un coro a cappella di sole voci femminili sui primi 21 versi del XXXIII Canto del Paradiso di Dante. A seguire BogorÓditse Dĕvo, radujsja dai Vespri op. 37 di Sergej Rachmaninov: una tenera e pacata Ave Maria, dove ogni attimo di musica addensa secoli di tradizione. Con A Hymn To The Virgin per coro misto a cappella si assapora una delle prime composizioni sacre di Benjmin Britten, di cui ricorre il centenario della nascita: un pastiche di versi in lingua inglese e latina di grande fascino timbrico. Concluderà il concerto la Beata viscera Mariae Virginis del compositore contemporaneo trentino Roberto Di Marino.
Il Coro Filarmonico Trentino si costituisce nel 2007 e vanta collaborazioni con la Banda Rappresentativa della Federazione Corpi Bandistici del Trentino, il Corpo Bandistico di Albiano e l’organista Simone Vebber, esibendosi presso l’Auditorium di Trento, S. Maria in Trastevere a Roma, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Auditorium Verdi presso di Verona e altre importanti sedi. Nell’ambito della 57° edizione del Concorso Internazionale Pianistico “F. Busoni” di Bolzano, ha eseguito in prima mondiale partiture di musica sacra di Busoni. Nelle ultime edizioni del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, ha messo in produzione pagine corali inedite e in prima assoluta di Dionisi, Busoni, Mahler e Barber (alcune di queste incise in CD). Nell’edizione del Bozen Festival 2011 ha presentato la Via Crucis di Liszt nel bicentenario della nascita.
Solisti saranno: Dania Tosi soprano, Doris Zemmer contralto, Sandro Miori tenore, Matteo Amadori basso.
Fonte: Centro Studi Musicali Ferruccio BusoniEventi simili
-
Tommy Emmanuel in concerto al Tuscany Hall. Special guest Mike Dawes
Il suo nome campeggia nella targa dedicata ai Guitar Heroes che hanno calcato il palco Leggi tutto
-
Big Monitors omaggiano William Parker presso la sede dell’Associazione Vie Nuove
Sabato 25 marzo 2023, alle ore 21.45, il cartellone del Pinocchio Jazz, promosso dall'associazione "Vie Leggi tutto
-
Amaro Freitas: il nuovo suono del jazz brasiliano in un concerto per piano solo
È nello stato nord-orientale del Pernambuco, dove si trova la città costiera di Recife, che Leggi tutto
-
Generation Sex, le leggende del punk inglese per la prima volta in Italia al Lucca Summer Festival
Il palco del Lucca Summer Festival è pronto ad accogliere la storia del punk rock Leggi tutto
-
The Cage, Aftershow de Lo Stato Sociale e ad aprile la data zero del tour di Cosmo
È ufficiale, Cosmo partirà dal The Cage con il suo nuovo tour giovedì 13 aprile; Leggi tutto
-
Gaia in concerto al Viper Theatre
Finalmente Gaia a Firenze! Dopo il posticipo per motivi logistici e di programmazione, la cantautrice Leggi tutto