Spettacoli Pisa
venerdì 11 Aprile 2014
Raime in concerto al Lumiere di Pisa. Ultimo appuntamento con “Fosfeni – Percorsi nella nuova musica elettronica”
Ultimo appuntamento a Pisa con “Fosfeni – Percorsi nella nuova musica elettronica” presso il Lumiere.
Venerdì 11 aprile il programma della decima edizione della rassegna sarà chiuso dal noir sonoro degli inglesi Raime (inizio concerto ore 22). La conferma immediata del gran talento di Raime, il duo che nasce dalla collaborazione di Joe Andrews e Tom Halstead, è venuta dall’ultima edizione del Sonar di Barcellona dove gli inglesi sono stati invitati a suonare in apertura di uno dei set più attesi del festival, quello dei leggendari Kraftwerk. Come i Kraftwerk anche i due di Raime hanno definito in poco tempo uno stile originale e fuori dagli schemi, che rende subito identificabile le loro sonorità. Il debutto di Raime è datato 2010 e si lega fin dagli esordi alla vicenda dell’etichetta Blackest Ever Black di Kiran Sande, marchio di punta della nuova elettronica inglese.
Fin dalle prime prove, tre ep ora sold out, Raime presenta una scelta estetica oscura e notturna, una massa sonora in cui si confondono diverse anime, il dubstep, l’industrial, field recording e campionamenti, che creano come una scenografia avvolgente, in un incedere vorticoso e onirico. Il primo disco di Raime Quarter Turns Over A Living Line, pubblicato alla fine del 2012, sintetizza tutte le ispirazioni del duo e le propone in un racconto sonoro “noir” che cattura l’ascoltatore, subito trasportato in una dimensione visionaria, inquietante e claustrofobica.
Le continue onde sonore generate dai Raime definiscono un nuovo approccio alla composizione elettronica e si legano nella proposta dal vivo alle immagini realizzate in collaborazione tra Raime e Dakus Films, incentrate sulle danze e le contorsioni del portoghese Romeu Runa in un set di impatto unico.
“Piuttosto che ad eventi di vita reale, preferiamo i sentimenti e le atmosfere. Tutto quello che abbiamo realizzato fino ad ora è stato sistematicamente associato ad esperienze politiche e sociali contemporanee, ma non lo abbiamo mai esplicitato direttamente” hanno recentemente dichiarato in un’intervista a soundwall (http://www.soundwall.it/raime-mietere-lentamente-gli-angoli-bui-dellinghilterra).
Dopo il concerto l’after party “Post Fosfeni” con la techno di Francois Quioki. Prima di entrambi i concerti (dalle ore 20) aperitivo musicale e possibilità di cenare alla carta.
Dieci anni di vita nell’ovest della Toscana illustrano il radicamento profondo di “Fosfeni”, che con la sua esperienza ha permesso al pubblico di conoscere e apprezzare una lunga serie di proposte significative, tra cui quelle di Pan Sonic, Biosphere, Alva Noto, Jon Hopkins, Oval, Vladislav Delay. La decima edizione di Fosfeni approda a Pisa grazie alla collaborazione tra Lumiarte Srl., che gestisce il Lumiere, e Musicus Concentus.
Info
lumierepisa.com tel. 3896225612
musicusconcentus.com tel. 055 287347
infostampa 339 4736584
Eventi simili
-
Remo Anzovino, il pianista e compositore in concerto al Teatro di Fiesole
Pianista eclettico ed erede della tradizione italiana nella musica da film, Remo Anzovino scelse un Leggi tutto
-
Andrea Polinelli in Gato Barbieri Reloaded al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla
Sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21.30 continua la rassegna Jazz & Wine del Teatro Leggi tutto
-
Capodanno a Le Piscine con l’evento 2024 EVE Party
Il 31 dicembre 2023 a Le Piscine di San Miniato si festeggia il Capodanno con Leggi tutto
-
Ettore Fioravanti e Opus Magnum Sestetto a Pinocchio Live Jazz
“Attraverso Ogni Confine", pubblicato nel 2022 dal "Parco della musica records", non è solo il Leggi tutto
-
I Destrage al The Cage per la loro ultima data Toscana, il ritorno di sCool Party e della Rockit Pro Night
I Destrage annunciano l’addio alle scene e arrivano al The Cage venerdì 8 dicembre con Leggi tutto
-
Maratona live al PARC alcuni ospiti: Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano
Clap! Clap!, Alessandro Lanzoni, Francesco Dillon, Simone Graziano, Anaïs Drago, Salvatore Maltana, Marcello Peghin, Leggi tutto