Cultura Cerreto Guidi
da venerdì 31 Gennaio 2014 a martedì 11 Marzo 2014
“Ragazzi in fuga: gli ebrei di Villa Emma (Nonantola, 1942-1943)”: una mostra al Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi
Il 31 gennaio 2014 alle ore 21,00 sarà inaugurata al MuMeLoc – Museo della Memoria Locale – di Cerreto Guidi la mostra “Ragazzi in fuga: gli ebrei di Villa Emma (Nonantola 1942-1943)”.
Nata dalla collaborazione tra la Fondazione Villa Emma e lo storico Klaus Voigt, consente di ricostruire la lunga fuga di 73 ragazzi ebrei e dei loro accompagnatori attraverso l’Europa segnata da guerra e persecuzioni. Particolare risalto acquista il periodo della permanenza a Villa Emma, dove, grazie all’aiuto della popolazione di Nonantola, i mesi trascorsero all’insegna di una normalità ristabilita, fatta di studio, lavoro e svaghi.
La mostra presenta documenti, fotografie e mappe che illustrano i vari spostamenti del gruppo – da Lesno Brdo (Slovenia) a Nonantola, per approdare poi Bex (Svizzera) e di lì in Palestina − rispecchiano i tanti momenti dell’esperienza vissuta dai ragazzi, portando in primo piano gli aspetti legati alla vita quotidiana.
Del gruppo di ragazzi che trovarono rifugio a Villa Emma, alla fine solo in due non riuscirono a salvarsi: Salomon Papo e Goffredo Pacifici, deportati e assassinati ad Auschwitz.
I pannelli della mostra saranno accompagnati dalla riproduzione di alcuni preziosi documenti provenienti dall’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, oltre che dalla selezione di alcuni brani tratti dal documentario “I ragazzi di Villa Emma. Giovani ebrei in fuga” che per il suo valore storico ed etico-civile ha ottenuto il riconoscimento della Targa d’argento del Presidente della Repubblica.
Interverranno all’inaugurazione il Sindaco di Cerreto Guidi Carlo Tempesti e Marco Folin direttore del Centro di Ricerca Documentaria- MuMeLoc.
Nel corso della serata sarà inoltre presentato dal regista Massimo Garlatti Costa il progetto “Archivio CerretoGuidi”: raccolta di pellicole 8mm e Super 8 attinenti alla storia del territorio comunale. Attraverso questo progetto il Comune di Cerreto Guidi intende creare un archivio di documenti filmati risalenti al secolo scorso (1920-1990). I cittadini in possesso di pellicole 8mm e Super8 riguardanti la storia della propria città e del territorio (feste, manifestazioni, eventi significativi di qualsiasi genere) sono invitati a contattare il MuMeLoc ai recapiti 0571906247 o info@mumeloc.it. Il materiale selezionato verrà gratuitamente convertito in dvd, quindi restituito ai proprietari nell’originale e nel nuovo formato. Quanto raccolto andrà a formare un archivio utile a tramandare la memoria del Comune di Cerreto Guidi e dei suoi cittadini.
Il giorno 15 febbraio 2014 alle ore 16, sempre nell’ambito della mostra, verrà proiettato il film documentario “I ragazzi di Villa Emma. Piccoli ebrei in fuga” (100’, 2008), intervengono Silvio Zappalà regista e Micol Ferrara, storica.
La mostra rimarrà aperta fino al giorno 11 marzo.
Fonte: Comune di Cerreto Guidi
Eventi simili
-
Visite guidate alla mostra di Poggio a Caiano per raccontare la giovinezza di Ardengo soffici a Parigi
Ardengo Soffici è un artista che merita di essere conosciuto bene. Ricordato tra i più Leggi tutto
-
XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia
Al via domani, venerdì 26 maggio, la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia che tornano Leggi tutto
-
Gruppo Synlab: al via Prato La Campagna Ripartire in salute, con Open Day e iniziative di prevenzione
Open day e screening gratuiti per prendersi cura della propria salute, approfondendo con gli specialisti Leggi tutto
-
Terza e ultima giornata La città dei lettori, Centro Pecci Books – Voci, scritture e immagini del contemporaneo
Sabato 27 maggio 2023, la terza e ultima giornata di Centro Pecci dei lettori ha Leggi tutto
-
La Costituzione raccontata dai ragazzi, gli studenti del Gobetti-Volta recitano la Carta in piazza
L’articolo 1 innanzitutto, dove si riconosce nell’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Ma anche Leggi tutto
-
Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni a cura di Maria Rosa Sossai. Progetto partecipativo con mostre e laboratori
Dopo i positivi riscontri ottenuti in occasione del weekend inaugurale, il progetto partecipativo Riconciliarsi. Artisti, Leggi tutto