Cultura Firenze
da giovedì 19 Febbraio 2015 a martedì 3 Marzo 2015
“Radan, Inshallah. Domani, se Dio vuole”: video reportage e mostra fotografica per il Popolo Saharawi
“Radan, Inshallah”, che in arabo significa “Domani, se Dio vuole”, vuole essere un messaggio di speranza per il popolo Saharawi. Schirato e Pacini raccontano, attraverso i loro obiettivi, le storie e le testimonianze di uomini, donne e bambini Saharawi, con un focus particolare sui giovani, evidenziando la grande dignità con cui resistono pacificamente alle quotidiana persecuzione. Torture, sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie e violenza gratuita scandiscono la storia del Sahara Occidentale, il territorio a sud del Marocco dallo status politico ancora indefinito. Una storia dimenticata dove non è mai stata fatta giustizia.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Pescarabruzzo con il patrocinio di Robert F. Kennedy Human Rights Europe, della Regione Abruzzo e del Comune di Pescara, comprende la mostra fotografica di Schirato con più di venti fotografie in bianco e nero ed il video-reportage girato dalla giornalista e film-maker Jenny Pacini.
Di seguito il programma dell’evento:
• ore 18.00 proiezione del video-reportage, preceduta dagli interventi degli autori del progetto;
• ore 19.00 inaugurazione della mostra fotografica che rimarrà aperta fino al 3 Marzo p.v.
Brevi notizie sugli autori
Jenny Pacini, giornalista. Laureata in Comunicazione Multimediale e Giornalistica con una tesi-reportage sui Saharawi è stata più volte reporter in Africa (Kivu, Rwanda, Algeria). Dal 2012 a tutt’oggi, è un’inviata di Rai Gulp.
Stefano Schirato, fotoreporter. Collabora con riviste in Italia (Vanity Fair, D La Repubblica delle donne,
Panorama, Famiglia Cristiana) e testate internazionali (New York Times, Washington Post, Herald Tribune, Geo International, Le Figarò Magazine). www.stefanoschirato.it
ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA:
19 Febbraio / 3 Marzo
Dal Lunedì al Venerdì: 9.30/13.30 – 14.30/18.30. Ingresso gratuito.
Per informazioni: infoeurope@rfkcenter.org – www.rfkennedyeurope.org
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto