Cultura Firenze
martedì 19 Novembre 2013
Racconti di donne da Sollicciano: alla Biblioteca delle Oblate il libro curato da Monica Sarsini
La presentazione di un libro che diventa anche convegno. O meglio, diventa l’occasione per approfondire un tema importante e di attualità come quello della detenzione carceraria in Italia. Questo è il senso della conferenza sul volume “Alice, la guardia e l’asino bianco” curato da Monica Sarsini, edizioni Le Lettere, che si svolgerà domani, martedì 19 novembre, alle 17, nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 26, Firenze).
A presentare il libro, che reca come sottotitolo la significativa dicitura “Racconti delle detenute di Sollicciano”, sarà la consigliera Daniela Lastri, esponente dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea regionale. Con lei, per il coordinamento della editor di narrativa Roberta Mazzanti, interverrà il docente Giuseppe Di Chiara dell’Università di Palermo e il provveditore Carmelo Cantone dell’Amministrazione penitenziaria della Toscana. Sarà inoltre presente la curatrice del volume. E durante la serata si svolgerà una performance teatrale di Valeria Landi.
L’iniziativa rientra nella Festa della Toscana edizione 2013, dal titolo “Una comunità, le mille voci della Toscana”, il cui scopo è “fotografare” la realtà regionale a partire dalle “diversità” e dal desiderio di “farsi comunità”, attraverso la coesione e la sintesi delle differenze, che sono anche “differenze sociali” e come tali da valorizzare.
Il libro è decisamente particolare in quanto raccoglie i racconti che le detenute della sezione femminile del carcere di Sollicciano hanno scritto al termine di un corso di scrittura creativa tenuto in quella casa circondariale dalla stessa Sarsini, che già due anni fa curò un analogo volume, dal titolo “Alice nel Paese delle domandine”, sempre inerente racconti scritti dalle detenute del carcere di Firenze, che venne anch’esso presentato nell’ambito della Festa della Toscana, nel 2011 dedicata alla “diversità come ricchezza”.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto