Cultura Firenze
martedì 19 Novembre 2013
Racconti di donne da Sollicciano: alla Biblioteca delle Oblate il libro curato da Monica Sarsini
La presentazione di un libro che diventa anche convegno. O meglio, diventa l’occasione per approfondire un tema importante e di attualità come quello della detenzione carceraria in Italia. Questo è il senso della conferenza sul volume “Alice, la guardia e l’asino bianco” curato da Monica Sarsini, edizioni Le Lettere, che si svolgerà domani, martedì 19 novembre, alle 17, nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo, 26, Firenze).
A presentare il libro, che reca come sottotitolo la significativa dicitura “Racconti delle detenute di Sollicciano”, sarà la consigliera Daniela Lastri, esponente dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea regionale. Con lei, per il coordinamento della editor di narrativa Roberta Mazzanti, interverrà il docente Giuseppe Di Chiara dell’Università di Palermo e il provveditore Carmelo Cantone dell’Amministrazione penitenziaria della Toscana. Sarà inoltre presente la curatrice del volume. E durante la serata si svolgerà una performance teatrale di Valeria Landi.
L’iniziativa rientra nella Festa della Toscana edizione 2013, dal titolo “Una comunità, le mille voci della Toscana”, il cui scopo è “fotografare” la realtà regionale a partire dalle “diversità” e dal desiderio di “farsi comunità”, attraverso la coesione e la sintesi delle differenze, che sono anche “differenze sociali” e come tali da valorizzare.
Il libro è decisamente particolare in quanto raccoglie i racconti che le detenute della sezione femminile del carcere di Sollicciano hanno scritto al termine di un corso di scrittura creativa tenuto in quella casa circondariale dalla stessa Sarsini, che già due anni fa curò un analogo volume, dal titolo “Alice nel Paese delle domandine”, sempre inerente racconti scritti dalle detenute del carcere di Firenze, che venne anch’esso presentato nell’ambito della Festa della Toscana, nel 2011 dedicata alla “diversità come ricchezza”.
Fonte: Consiglio Regionale della ToscanaEventi simili
-
Pietro Grasso racconta Giovanni Falcone agli studenti pratesi per Un Prato di Libri
L’ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso arriva a Prato per raccontare ai ragazzi delle scuole Leggi tutto
-
Educazione fisica al cinema Antella
“Educazione fisica” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 31 marzo, sabato 1 Leggi tutto
-
I giardini di Firenze, presentazione del libro in Biblioteca
Si svolgerà venerdì 31 marzo alle ore 17 in Biblioteca comunale (SpazioPiù “Giovanni Cherubini – Leggi tutto
-
I Colori delle Parole chiuderà la rassegna I luoghi dell’anima
Il quarto appuntamento dal titolo I COLORI DELLE PAROLE, venerdì 31 Marzo a partire dalle Leggi tutto
-
Nuova tappa nazionale per il premio letterario Racconti nella Rete alla libreria Libraccio
Venerdì 31 marzo alle 18 presso la libreria LIBRACCIO (via de' Cerretani 16r Firenze) nuova Leggi tutto
-
Curae Festival: Teatro, Giustizia minorile, Mediazione, Giustizia Riparativa
Dal 30 marzo al 1 aprile 2023 è l’antico borgo di Pontremoli ad accogliere Curae Leggi tutto