Quindici anni di Banca Etica all’Università di Siena tra spettacolo e ricerca
Banca Popolare Etica, il primo istituto di credito interamente dedito alla finanza etica, festeggia i suoi primi 15 anni di vita all’Università di Siena. Con un pomeriggio di dibattiti, approfondimento e spettacolo, domani 21 marzo a partire dalle 17.30, si affronteranno i temi della crisi economica, del microcredito e dei principi di finanza quale strumento per affrontare la crisi economica e contribuire a sviluppare economie più sostenibili.
Al saluto del pro rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, e del presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, seguirà lo spettacolo teatrale “Pop Economix Live Show”, che racconta in chiave comica e drammatica insieme, attraverso gli occhi di un narratore, la crisi globale e i suoi riflessi sugli individui. Il racconto mette sotto gli occhi del pubblico, come snodi di una storia globale che incrocia le storie personali, le tappe della crisi e i meccanismi economici e finanziari che incidono sulla vita quotidiana, espressi da un intrico di sigle, parole, espressioni tanto frequenti nei media, quanto ignorate nel loro effettivo significato.
Allo spettacolo, prodotto da Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento Zona Castalia, seguirà una tavola rotonda dedicata alle “Riflessioni intorno alla crisi”, col presidente di Banca Etica Biggeri e la consigliera Nicoletta Dentico, e con Luigi Bosco e Alberto Dalmazzo, docenti del dipartimento di Economia Politica e Statistica, presso il quale è attiva la Laurea Magistrale in Economia, Ambiente e Sviluppo, promotrice dell’incontro. Il corso di laurea, infatti, è dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile e responsabile, e allo studio degli strumenti economici che possano favorire il benessere sociale diffuso. Da qui l’incontro con Banca Etica, con la quale sta avviando un percorso per la condivisione di progetti congiunti da sviluppare nel prossimo futuro. Questo in sintonia con gli interessi strategici dell’Università di Siena, che sta facendo dei temi della sostenibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale, un asse portante delle sue attività di didattica e di ricerca.
La serata, aperta al pubblico e ad accesso libero, si concluderà con un brindisi di “auguri” a Banca Etica. All’evento hanno collaborato l’Ateneo e Banca Etica, con il patrocinio del Comune di Siena.
Banca Popolare Etica è una realtà unica nel panorama bancario italiano ed internazionale. E’ infatti la sola banca che – accanto alla trasparenza in tutti i processi – garantisce una destinazione dei finanziamenti mirata esclusivamente ad ambiti di interesse collettivo: dalla cooperazione sociale (in particolare quella legata ai servizi socio assistenziali) alla cooperazione internazionale, dalla tutela dell’ambiente alla promozione della cultura, dalle energie rinnovabili all’agricoltura biologica. Nata nel 1999 Banca Etica opera oggi su tutto il territorio nazionale con 16 filiali e una rete di “banchieri ambulanti”. In 15 anni di attività ha accordato oltre 7.000 finanziamenti a imprese sociali. Ancora oggi, è l’unica banca in Italia a raccontare con trasparenza, online, come utilizza il denaro dei risparmiatori.
Banca Etica è presente anche a Siena grazie all’intraprendenza di una Banchiera Ambulante ed una rete di soci decisamente in crescita. La comunità dei soci senesi vuole portare un contributo di cultura e di proposta concreta per rafforzare nel territorio senese una visione etica e solidale delle dinamiche creditizie. I momenti di dibattito e di riflessione aperti alla cittadinanza senese servono a dialogare con quanti sentono l’urgenza di una diversa visione dell’uso del denaro: quella di venerdì prossimo all’Università di Siena è una importante occasione per presentare le proprie attività, nella cornice delle celebrazioni nazionali del Gruppo Banca Etica.
Eventi simili
-
Alle Grasce le stagioni creative di Maria Papa Rostkowska
A cinquant’anni dalla scelta che la portò a stabilirsi a Pietrasanta, Maria Papa Rostkowska torna Leggi tutto
-
Tramonto a San Rossore tutti i sabati di luglio
Immaginate una dolce passeggiata all'ora più bella. Immaginate boschi e pinete inondate dalla calda luce del Leggi tutto
-
Leggermente 2025 la rassegna letteraria a Villa Fabbricotti
Pif, Stefano Massini, Concita de Gregorio, Teresa Ciabatti, Melania Mazzucco, Sandrone Dazieri, Nadia Terranova, Serena Leggi tutto
-
L’opera Cerchio Imperfetto di Mauro Staccioli sarà inaugurata a San Giovanni Valdarno
Sabato 28 giugno h 18.30, con i saluti istituzionali del Sindaco Valentina Vadi e dell'Assessore Leggi tutto
-
Un tuffo nell’arte, creatività e giochi: campus per bambini nei musei di Prato, iscrizioni aperte
In estate i musei di Prato moltiplicano gli appuntamenti dedicati agli studenti di tutte le Leggi tutto
-
Inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli
Lunedì 30 giugno alle ore 18:00 si terrà l'inaugurazione del Museo del Territorio di Montespertoli Leggi tutto