Cultura Firenze
da giovedì 19 Febbraio 2015 a giovedì 19 Marzo 2015
“Questioni di Genere” corso in 5 incontri alla Libreria delle Donne per imparare i processi culturali, sociali e psicologici di costruzione dei generi

questioni di generi
“Questioni di Genere” Corso in 5 incontri con Silvia Lelli, PhD, Antropologa alla Libreria delle Donne Via Fiesolana 2b, Firenze (centro) il giovedì dal 19 febbraio al 19 marzo 2015 alle ore 17.30 – 19.
Il corso offre strumenti per approfondire la conoscenza di vari aspetti relativi alle questioni di genere nella
nostra società: dalla costruzione culturale dei sessi e dei generi, alla gestione dei poteri nelle relazioni
pubbliche e private, alle discriminazioni strutturali, a varie forme di violenza contro le donne, in
particolare quelle meno evidenti, che la società non vuole vedere e i cui processi di costruzione sono
difficili da riconoscere anche per chi le subisce.
5 Moduli, forme laboratoriali, approccio antropologico e interdisciplinare con l’ausilio di testi, dati,
ricerche sul campo, testimonianze, immagini, video e documentari.
Analizziamo insieme gli elementi socio-culturali che persistono nel tempo e contribuiscono alla
costruzione di un immaginario del genere femminile che permette la riproduzione delle forme di
discriminazione e/o di violenza di genere nascoste nella normalità quotidiana, che costituiscono il terreno
fertile in cui forme di violenza più eclatanti affondano le radici.
L’obiettivo è imparare a conoscere i processi culturali, sociali, psicologici di costruzione dei generi, a
riconoscere forme di ingiustizia e di violenza, e fornisce un empowerment utilizzabile nella vita quotidiana
per reagire a situazioni di prevaricazione che riguardano noi o altre persone.
Modulo 1: TRA SESSI E GENERI: tra costruzione culturale dei generi e biologismi
Modulo 2: QUANTO CONTANO LE PAROLE: Linguistica Cognitiva, Simbolismi, Pragmatics: effetti concreti.
Modulo 3: FORME POCO VISIBILI DELLE VIOLENZE DI GENERE: le molte forme della violenza di genere –
culturale, strutturale, simbolica, psicologica, economica, fisica…
Modulo 4: TRA ASSISTENZA e PREVENZIONE: patologizzazioni, prese di coscienza, poteri, empowerment.
Modulo 5: FILOSOFIE e POLITICHE di NON DISCRIMINAZIONE: femminismi al plurale, tra i corpi e il web.
Il costo complessivo del corso è di 60 €
Silvia Lelli, docente e ricercatrice all’Università di Firenze, dove insegna Antropologia Culturale, Sociale,
del Genere, del Linguaggio, fondatrice dell’Associazione AntropoLogiche, con cui sta realizzando il
Documentario partecipativo LA VIOLENZA INVISIBILE, sui processi sociali e culturali che sottendono,
permettono e legittimano la violenza di genere.
Informazioni e iscrizioni:
3392973580
Fonte: Comunicato StampaEventi simili
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto
-
Il Carnevale al Museo Archeologico di Artimino
Domenica prossima 5 febbraio, primo appuntamento in tema col Carnevale al Museo Archeologico di Artimino. Leggi tutto
-
Empoli che scrive ospita Pietro Verzina alla Casa della Memoria
Un nuovo appuntamento con il ciclo ‘Empoli che scrive’, dedicato a tutti gli scrittori empolesi Leggi tutto
-
Circolo di lettura, Agenda 2030 e letture di fiabe e racconti nel febbraio della Biblioteca di Certaldo
Un febbraio ricco di appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. È quello Leggi tutto
-
Babylon al cinema Antella
“Babylon” protagonista al cinema Antella. La pellicola diretta da Damien Chazelle sarà proiettata venerdì 3 Leggi tutto