Cultura Barberino di Mugello
da sabato 5 Luglio 2014 a domenica 13 Luglio 2014
Quest’anno doppio appuntamento per la “Festa del Grano”. In collaborazione con l’Agriturismo Massoserpente, torna la rievocazione storica della battitura, con tante iniziative
Un salto nel passato. Ultimi preparativi per una particolare manifestazione, piena di significato per un paese dalle origini contadine come quello di Barberino; e così, sulla scia del successo ottenuto nelle ultime due edizioni torna la “Festa del Grano”, una manifestazione organizzata dall’Agriturismo Massoserpente di Barberino con il supporto della Proloco del paese mugellano ed il patrocinio del Comune. Come detto, il grande successo delle ultime due edizioni ha di fatto sancito l’ingresso della manifestazione tra le più seguite dell’estate barberinese, tant’è che quest’anno gli organizzatori hanno deciso di rilanciare e proporre una seconda data.
Il primo appuntamento è fissato dunque per Sabato 5 Luglio alle ore 17,00 presso il campo adiacente l’Agriturismo Massoserpente dove avrà luogo un’esibizione del taglio del grano manuale, con merenda cena servita direttamente nel campo.
La festa proseguirà poi la Domenica successiva (13 Luglio) che rappresenterà il clou della manifestazione con un’intera giornata dedicata alla rievocazione storica della battitura del grano ed a tutta una serie di iniziative collaterali a questa collegate, che faranno rivivere situazioni e sensazioni d’altri tempi. Una giornata attiva sin dalla mattina in Piazza Cavour nel centro del paese con un programma che prenderà il via alle 10,00 con l’esibizione manuale della battitura del grano con il correggiato, accompagnata dalla presenza del Fattore con il calesse e il cavallo. Sempre in Piazza Cavour, si potranno visitare la mostra delle antiche attrezzature per la lavorazione del grano, la mostra artigiana di articoli di paglia, la mostra di Ricami “Sul Filo del Tempo” e la curiosa mostra Fotografica “Come era il Paese e la Scuola di Massoserpente” negli anni 50/60. Dalle ore 13,00 si potrà partecipare al pranzo tipico della Battitura del Grano (con papero) presso il ristorante Agriturismo Massoserpente mentre dalle 16,00, sempre presso i locali dell’agriturismo, sarà possibile assistere alla mostra di Animali della vita contadina con personaggi dell’arte contadina ed all’esibizione dell’arrotatura degli attrezzi per la mietitura del grano.
Dalle 17,00 i canti e gli stornelli dei Maggiaioli di Barberino coloreranno ed accompagneranno il programma del pomeriggio che, tra le altre cose, prevede un’esibizione manuale della battitura del grano con il correggiato e della battitura del grano tipica, con l’antica Macchina da battere della famiglia Mongatti e con i battitori del Gruppo Agricolo di Vicchio. Ancora una volta sarà stimolata la curiosità degli intervenuti con la mostra fotografica sul grano e sulle battiture della zona, le usanze contadine e le foto storiche della scuola elementare di Massoserpente che per anni ha avuto sede nei locali dell’agriturismo. Sarà questa l’occasione per festeggiare gli scolari 60 anni dopo.Alle 18.00 in programma l’esibizione della mungitura manuale del latte, della lavorazione tradizionale del latte e suoi derivati ed alle 19,00 la visita guidata presso i ricoveri di alcuni animali da cortile della vita contadina. Seguirà, prima di cena un’esibizione di aratura del campo di grano con antico coltro trainato da buoi. La giornata si concluderà alle 19,30 con la Cena della Battitura, sempre presso il complesso rurale dell’agriturismo.
Per informazioni e prenotazioni del Pranzo e della cena tel. 055/8422610 – Cell. 349/4449006.
Fonte: Pro Loco Per Barberino
Eventi simili
-
L’ultimo viaggio, incontro con Maggiari e Ferraguti all’antico Spedale del Bigallo
La cooperativa “Le Rifiorenze”, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'incontro Leggi tutto
-
Metis – Laboratorio per ragazzi sulla consapevolezza delle immagini
L'associazione di promozione sociale Metis, con il contributo del Comune di Calci, invita a laboratori Leggi tutto
-
Incontro pubblico: Non uno di più… Perché la violenza sulle donne è un problema degli uomini
Il Cif provinciale di Pisa ed il Cif comunale di Calci, con il patrocinio dell'amministrazione Leggi tutto
-
Sonos – Workshop di field recording
Il Circolo Arci "La Pieve" di Calci, con il contributo dell'amministrazione comunale, promuove Sonos, workshop Leggi tutto
-
Giorni di Storia: all’Istituto de Martino la proiezione del doc Algeria: anno settimo
Sabato 2 dicembre ore 17.00 presso la sede dell'Istituto de Martino a Sesto Fiorentino, Firenze Leggi tutto
-
Empoli Futura, un laboratorio cittadino per progettare la città
Si terrà mercoledì 6 dicembre 2023, al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, il laboratorio congiunto Leggi tutto