Cultura Firenze
mercoledì 9 Aprile 2014
“Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni”: il libro di Michele Rossi a Le Murate di Firenze
Mercoledì 9 aprile 2014, alle ore 17,30, presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, si terrà un importante evento “fuori programma”: sarà presentato “Quello che deve accadere, accade. Storia di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni” (Giunti, 2014) di Michele Rossi. Saranno presenti oltre all’autore, in via del tutto eccezionale, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni e Francesco Magnelli, protagonisti indiscussi della musica italiana con i CCCP prima e con i CSI ed i PGR poi. L’incontro sarà moderato dal giornalista Fulvio Paloscia (“la Repubblica”).
Quello che deve accadere, accade è la prima doppia biografia di Ferretti e Zamboni, il racconto dei trentun anni di vita pubblica dei due artisti, la narrazione di una bellissima e straordinaria amicizia e di due strade che dal 1999 viaggiano in solitaria, con percorsi altrettanto originali e un sottile dialogo a distanza tra i due. Dall’avanguardia artistica dei CCCP al più articolato progetto CSI, dalla magica notte di Montesole, quando nel 2001 nacquero i PGR, alle avventure solistiche di Ferretti e Zamboni che arrivano ai giorni nostri; musica e non solo, saggi, filosofia, con uno sguardo sempre obliquo e originale alla propria vita e a questi difficili tempi.
“Ferretti e Zamboni sono, per chi ha la curiosità e voglia di ascoltarli e leggerli, uno sprone a rimuovere i limiti che ci circondano, facendoci capire che la vita è una faticosa e incessante scoperta di sé”, scrive l’autore Michele Rossi- “L’avventura terrena – aggiunge – si può e si deve godere appieno nei piccoli gesti quotidiani, e mai smettere di accettare che ci sorprenda, fino all’ultimo giorno. Leggere per credere”.
Fonte: Comune di FirenzeEventi simili
-
Presentazione della pubblicazione: L’essenza dell’oggi nei fatti: 1924-2024 Parvus cento anni dopo alla Libreria L’Ora Blu
A cento anni dalla morte una pubblicazione vuole approfondire la storia e il pensiero di Leggi tutto
-
Al Museo del Ricamo sarà inaugurata domani l’esposizione Trame di Sardegna
Il Museo del Ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Leggi tutto
-
Premio Contessa Emilia, quarta edizione: riflettori accesi sulle donne empolesi
Valorizzare le storie di donne e le differenze di genere di cui ciascuna è portatrice, Leggi tutto
-
Germogli, nuovo incontro sui diritti rivolto a genitori, educatrici e insegnanti
Sabato 25 gennaio 2025 si svolgerà un nuovo appuntamento di Germogli, il programma di incontri Leggi tutto
-
L’Archivio-Fototeca Eduard A. Safarik al Complesso museale Santa Maria della Scala
La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala di Siena, sabato 18 gennaio 2025 alle Leggi tutto
-
Conferenza al Terza Guerra Mondiale i popoli Africani alla riscossa, gli imperialisti in ritirata
Compagno, a fine ottobre siete andati in due del Gruppo di Lavoro Internazionale del Partito Leggi tutto