Spettacoli Firenze
da sabato 9 Novembre 2013 a domenica 10 Novembre 2013
Quartetto Emerson in concerto al Teatro della Pergola per il ciclo di concerti offerto dagli Amici della Musica
Sabato 9 (ore 16) e domenica 10 novembre (ore 21), al Teatro della Pergola, il ciclo Il mondo del Quartetto offre un doppio e ravvicinato appuntamento che celebra ancora una volta la forma principe della musica da camera, il quartetto d’archi: in entrambe le occasioni si esibirà l’americano Quartetto Emerson, sulla breccia da più di trent’anni, uno dei complessi da camera più prestigiosi nel panorama internazionale sia per le esecuzioni dal vivo che per le performance discografiche (ben otto Grammy Awards e tre Gramophone Awards), sempre salutate da calorosi consensi perché caratterizzate da uno stile interpretativo dinamico, intenso, tecnicamente smagliante. Due concerti e due programmi dall’impaginato differente, specchio della versatilità dell’Emerson: Sabato nel nome dei classici, con Mozart (Quartetto KV 428), Bartók (Quartetto n.2) e Mendelssohn (Quartetto op.80); Domenica la proposta verte invece su un inusuale confronto fra il Novecento russo di Sostakovic (Quartetti n.13 op.138 e n.14 op.142) e il Barocco inglese di Henry Purcell, qui rappresentato dalle trascrizioni di alcune sue Fantasie, sorprendenti pagine piene d’inventiva, e dalla celeberrima Ciaccona presentata nella versione novecentesca di Benjamin Britten. Costituitosi nel 1976, in occasione del bicentenario della nascita degli Stati Uniti, il Quartetto Emerson prende il nome dal poeta e filosofo americano Ralph Waldo Emerson. I violinisti Eugene Drucker e Philip Setzer si alternano nella parte del primo violino, e sono affiancati dal violista Lawrence Dutton e dal violoncellista David Finckel. Altra loro particolarità è anche quella di suonare in piedi: solo il violoncellista sta su una pedana seduto. Vastissimo è il repertorio di questa blasonata formazione: spazia dalle pagine classiche alle più ardite composizioni contemporanee, delle quali spesso l’ensemble è stato ispiratore e dedicatario. Molto apprezzati i cicli integrali dei Quartetti di Bartok, Beethoven e Sostakovic, che l’Emerson ha affrontato nelle sale da concerto di tutto il mondo e in studio di registrazione. Con sede a New York, il Quartetto Emerson svolge attività didattica allo Smithsonian Insitute di Washington D.C. da più di trent’anni ma anche alla Carnegie Hall di New York.
Biglietti:
Sabato: 14-25 (interi), 12-21 (ridotti)
Domenica: 16-25 (interi), 14-21 (ridotti)
euro 5 (Carta Giò del Comune di Firenze)
Fonte: Amici della Musica Firenze onlus
Eventi simili
-
The Music of Hans Zimmer concerto al Tuscany Hall
Martedì 3 Ottobre 2023, orario di inizio 21:00, al Tuscany Hall di Firenze sarà in Leggi tutto
-
C’è Musica & Musica, i concerti della domenica mattina del Maggio dedicati a giovani e famiglie
Con lo spumeggiante spettacolo de Il carnevale degli animali, in programma domenica 1°ottobre 2023 alle Leggi tutto
-
Fotografia N.2 di Giovanni Milani sul palco del Microscena
Al via venerdì 29 settembre alle ore 21:15, la programmazione dello spazio multiculturale Microscena a Leggi tutto
-
Sirius Accordion Trio in concerto alla Sala Vanni
Una formidabile formazione di fisarmoniche, per svelare le potenzialità di uno strumento troppo spesso relegato Leggi tutto
-
Fortissimissimo Metropolitano, arriva il Quartetto Ixia con Amedeo Verniani al Teatro Il Momento
Un nuovo appuntamento nel segno della grande musica firmato "Fortissimissimo Metropolitano", rassegna promossa dagli Amici Leggi tutto
-
Serata in musica con il Gruppo Onda Acustica a Calci
Giovedì 28 settembre 2023, ore 20:00, al Ristorante Pozzo di San Vito a Calci ci Leggi tutto