Sagre e Feste Firenze
martedì 27 Maggio 2025
Quarta edizione del concorso gastronomico Lo Zuccotto Fiorentino – Il Rinascimento a Tavola presso la pasticceria Fani
Martedì 27 maggio alle ore 11, presso la pasticceria Fani di Sesto Fiorentino (via D. Manin 13, tel. 055/4492810) avrà luogo la quarta edizione del concorso gastronomico “Lo Zuccotto fiorentino – Il Rinascimento in tavola” a cui partecipano alcune delle migliori pasticcerie e gelaterie dell’area metropolitana. Vincitore in carica del 2024 la Pasticceria Gelli di Prato (loc. La Querce). L’evento è aperto al pubblico che può assistere liberamente.
Il concorso è organizzato da Festival delle Pasticcerie e da Casa della Nella (catering di tradizioni locali del pastry chef Massimo Cortini) che dal lontano 2005, in compagnia del giornalista Beppe Pirrone, hanno creato i primi pastry contest a Firenze legati alle tradizioni pasticcere locali: in particolare “La miglior schiacciata alla fiorentina” (il concorso più longevo della Toscana dal 2005, col quale è stato festeggiato l’edizione del ventennale lo scorso Febbraio) e “La miglior schiacciata con l’uva” (dal 2007). Poi sono arrivati “Il cantuccio classico”, “Pan di ramerino – Il Medioevo fiorentino”, “Il Budino di riso”. Ricordiamo che Festival delle Pasticcerie è un contenitore di oltre 150 pasticcerie, forni e gelaterie di Firenze, Prato e provincia col quale collaborano tutti i nomi storici e più conosciuti. L’evento è svolto in collaborazione con la rinomata Pasticceria Fani.
Main sponsor di questo evento Carra Distribuzione spa, principale fornitore di materie prime per tutti i forni e pasticcerie toscane.
CONCORRENTI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
La mattina stessa del concorso, gli zuccotti delle pasticcerie-gelaterie finaliste verranno portati nella location stabilita per le degustazioni. I membri della Giuria – pastry chef, giornalisti enogastronomici, esperti mondo food con in testa Luciano Artusi – dovranno assaggiare in modo “coperto” una porzione di ogni zuccotto non sapendo chi è il produttore e dando successivamente un voto 1-10. Chi avrà ottenuto il punteggio più alto sarà dichiarato vincitore. La Giuria renderà note solo le prime 3 posizioni. Presenti al concorso tutti i precedenti vincitori: pasticceria Gori (Prato), pasticceria Bellucci (Firenze), pasticceria Gelli (Prato).
LA TRADIZIONE RINASCIMENTALE
Cupola di morbido pan di Spagna completamente bagnato da Alchermes e farcito con una golosa crema di ricotta e canditi. Questa è la prima ricetta dello Zuccotto che nel corso degli anni – o per meglio dire secoli – si è adeguata per venire incontro ai gusti moderni: l’Alchermes, ad esempio, viene spesso sostituito con altri liquori (Strega, Benevento, etc.) e la farcitura trova a volte la presenza del gelato, altre quella della ganache al cioccolato, altre ancora l’aggiunta di gocce di cioccolato alla ricotta. Ma quando e per opera di chi nasce lo Zuccotto? Secondo la tradizione vi è una data, un autore e una dedica ben precisa. Pare infatti che questa torta-gelato sia stata creata in pieno Rinascimento, nel XVI secolo, da Bernardo Buontalenti, il magnifico architetto tuttofare, in onore della regina di Francia Caterina de’ Medici. Per questo il primo nome fu “Elmo di Caterina”, anche perché gli zuccotti venivano realizzati utilizzando come stampo proprio un piccolo elmo in uso alla fanteria dell’esercito fiorentino.
Pastry chef o architetto: chi era veramente Bernardo Buontalenti? Oggi, in cui i confini delle professioni sono tutti strettamente delimitati, è difficile pensare a un artista a tutto tondo. Ma un tempo – e che tempo!! – si poteva essere scultori, pittori, architetti, scienziati e magari anche cuochi non venendo giudicati con sospetto ma con grande ammirazione. Leonardo da Vinci ne è un fulgido esempio. Così, dopo aver progettato Forte Belvedere, la facciata di Santa Trinita, la grotta grande del Giardino di Boboli e portato a termine Uffizi e Palazzo Pitti, Buontalenti parallelamente si dedicò anche alla cucina ma sempre con estro e passione per il design: a lui si deve l’invenzione del gelato e pure di una prima rudimentale gelatiera formata da pale, fatte ruotare grazie ad una manovella, e da un cilindro in cui era messo il ghiaccio. Viva Firenze, viva il Rinascimento, viva lo Zuccotto!!
INFORMAZIONI:
Pasticceria Fani
Via D. Manin 13
Tel. 055/4492810
Pagina FB e INST: Festival delle Pasticcerie + Casa della Nella
Eventi simili
-
Sant’Amato a Tavola 2025
Dall’ 11 luglio al 3 agosto 2025 nei giorni venerdì, sabato e domenica, dalle ore Leggi tutto
-
La Madia dei Sapori, solidarietà e tradizione al Castello di Poppiano 2025
Torna anche quest’anno “La Madia dei Sapori” l'11 luglio 2025 ore 20:00, che unisce il Leggi tutto
-
Luglio Empolese, anche la Badabimbumband nella seconda settimana dedicata alle performance
Continua il Luglio Empolese, la rassegna organizzata dal Comune di Empoli con la direzione artistica Leggi tutto
-
La Notte Gialla a Quarrata
A Quarrata (PT) ci saranno 3 giorni di eventi con la Notte Gialla previsti per Leggi tutto
-
Luglio Empolese, la seconda settimana dedicata alle performance con maghi, artisti del fuoco e spettacoli medievali
Continua il Luglio Empolese, la rassegna organizzata dal Comune di Empoli con la direzione artistica Leggi tutto
-
Sagra della Zuppa & RB Festival 2025 a Massarella
Per la strepitosa zuppa, per i grandi concerti – tutti a ingresso libero – per Leggi tutto