Teatro Campi Bisenzio
venerdì 28 Febbraio 2014
Quanto conta la bellezza? Al Teatro Dante di Campi Bisenzio la commedia “Pretty” con Filippo Nigro
Quanto conta la bellezza? E quanto è importante nella relazione uomo-donna? Sono gli interrogativi intorno a cui ruota ‘Pretty, un motivo per essere carini’, commedia ironica dell’americano Neil LaBute. Sarà in scena venerdì 28 febbraio presso il Teatro Dante intepretata da Filippo Nigro (volto noto del cinema – La finestra di fronte, Oggi sposi, Acab – e della tv – Ris – Delitti imperfetti), Fabrizia Sacchi, Giulio Forges Davanzati e Daiana Roncione della Compagnia Gli Ipocriti, per la regia di Fabrizio Arcuri (ore 21.00, piazza Dante n.23, Campi Bisenzio).
Lo spettacolo è una feroce e esilarante commedia sulla tirannia della bellezza e sulle difficoltà di comunicazione tra uomo e donna: due coppie di amici – Greg/Steph e Kent/Carly – sono i protagonisti di una storia recitata con registro pop televisivo, che ruota intorno alle fragilità e alle insidie del quotidiano, tra chiacchiere e incomprensioni. Reasons to be pretty è l’ultima parte di una trilogia di Neil LaBute cominciata nel 2001 con The Shape of Things (La forma delle cose) proseguita nel 2004 con Fat Pig (Grasso come un maiale), e cerca di affrontare temi quali fiducia e amore, fondamentali delle relazioni umane.
‘Pretty’ inizia con un furibondo litigio tra Steph e Greg colpevole di aver dichiarato, in una conversazione con il suo amico e collega Kent, che la sua fidanzata sia ‘normale’ ma che non la cambierebbe per nulla al mondo. Ad ascoltare, per caso, questa conversazione è Carly che la riferisce parzialmente alla sua amica Steph; ne scaturiscono gravi conseguenze perché Steph, dal carattere irascibile e polemico, non sopporta di stare con un uomo che non la considera bella sebbene lei stessa lo pensi e tronca la relazione con Greg. Anche il rapporto tra Kent e Carly subisce degli scossoni. Kent, nonostante sia orgoglioso di avere una compagna bella, non rinuncia ad una tresca con una nuova collega sexy e molto provocante. Carly vive il dramma della bellezza in altro modo perché sa di essere attraente e di piacere agli uomini da cui riceve molte attenzioni e sa che da ciò ne deriva il potere di ‘manipolare’ le persone; però, vive costantemente nel timore che Kent la tradisca.
L’autore ci pone quindi dinanzi a un interrogativo: in un mondo in cui le apparenze diventano fondamentali come marchio di successo o come parametro di giudizio su chi o come sia un’altra persona, quanto conta la bellezza?
Ingresso 7 – 24 euro. Per ulteriori informazioni www.teatrodante.it, infoline allo 055 8940864 e al nuovo numero gratuito di WhatsApp 339 7787763, che permette di comunicare rapidamente e gratuitamente con il Teatro per qualsiasi esigenza.
Biglietteria Teatro Dante
Piazza Dante 23 Campi Bisenzio (FI) – Telefono 055.8940864
Apertura: Mar/Gio/Ven/Sab dalle 15.30 alle 19.30 (i giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio). I biglietti sono in vendita anche sul Circuito Box Office e sul sito www.teatrodante.it.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato con Marco Goldin alla Città del Teatro di Cascina
La terza, già annunciata parte della tournée teatrale di Marco Goldin, Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Un abito chiaro a 43 anni dalla strage di Ustica di Massimo Salvianti con Amanda Sandrelli al Teatro Le Laudi
Il Teatro in prima linea con “Risveglio di Comunità” edizione 2023, la rassegna a cura Leggi tutto
-
Vado a Vivere con Me con Jonathan Canini al Teatro Goldoni
Preparare da mangiare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirarsi i vestiti e accendere Leggi tutto
-
Urge lo spettacolo di Guascone Teatro al Teatro Verdi Giuseppe a Casciana Terme
In scena parole e musica per raccontare “Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher”. Leggi tutto
-
Se Calvino oggi… Al Goldoni di Firenze il nuovo spettacolo di Instabili Vaganti ispirato a “Le città invisibili”
Teatro delle Donne - AvampostiTeatro Festival 2023 Sabato 30 settembre 2023 - ore 21 Teatro Goldoni - Leggi tutto
-
I Brutti Anatroccoli, uno spettacolo sul rispetto delle diversità per dare il via alla rassegna Prima a Teatro al Politeama
Da Andersen ai personaggi di “Alice nel paese delle meraviglie”, fra rivisitazioni della fiaba classica Leggi tutto