Teatro Prato
da martedì 11 Novembre 2014 a martedì 2 Dicembre 2014
“QUAI OUEST – Approdo di ponente”: debutta al Fabbricone lo spettacolo di Koltès con la regia di Paolo Magelli

Paolo Graziosi e Valentina Banci in “QUAI OUEST – Approdo di ponente” (foto: Luca Manfrini)
Dopo il debutto dello scorso luglio al 57⁰ Festival dei Due Mondi di Spoleto, da martedì 11 novembre a martedì 2 dicembre 2014 arriva al Teatro Metastasio di Prato QUAI OUEST – Approdo di ponente di Bernard Marie Koltès con la regia di Paolo Magelli.
Si tratta di un testo giovanile di Koltès, quasi mai rappresentato in Italia, un racconto ambientato nel regno dell’abbandono, in un quartiere deflorato, territorio dell’illegalità, dove i personaggi si muovono senza più etica, senza moralità, rinnegando la famiglia, la giustizia, la vita.
Portato in scena dagli attori della Compagnia Stabile del Teatro Metastasio – Valentina Banci, Francesco Borchi, Francesco Cortopassi, Fabio Mascagni, Elisa Cecilia Langone, Mauro Malinverno -, questa volta affiancati da due grandi interpreti della scena italiana come Alvia Reale e Paolo Graziosi, lo spettacolo è incorniciato nelle scene di Lorenzo Banci e contiene musiche originali di Arturo Annecchino.
Sul lavoro afferma Paolo Magelli ‘’Mi pare sia stato Walter Benjamin in una discussione a Monaco di Baviera, quando ancora le nubi naziste parevano lontane, a dire ad un gruppo di giovani autori tedeschi e austriaci, in occasione di una riunione per il premio Büchner, che i grandi testi si possono raccontare in due minuti. Ebbene, Quai Ouest è un grande, graffiante, tragico affresco che annuncia inequivocabilmente la fine della nostra cultura e della nostra civiltà. Come tutte le grandi opere di critica questo testo fa violenza ai valori morali e politici sui quali è basata la nostra società, mettendo in discussione non solo la sopravvivenza della nostra cultura, ma quella dei nostri popoli. E lo fa in modo tragicomico, analizzandoci con la curiosità che ha il bambino quando scopre per la prima volta il formicaio. Monique e Koch – una, laica alla permanente rincorsa di se stessa, l’altro, intellettuale cattolico amministratore di beni ecclesiastici che ha perduto insieme al senso del denaro anche la fede – sono due borghesi che si sono persi in una nuova ‘giungla della città’, una giungla situata sulla riva (sinistra?) di un fiume vicino all’approdo di un fantomatico ferry dove resistono magazzini abbandonati attraversati da un’autostrada. Koch sa bene che questo è il luogo dove regnano i nuovi padroni. I protagonisti della subcultura suburbana che ormai tutti noi ben conosciamo. È in questo luogo che lui desidera essere ammazzato. Nel frattempo una famiglia di immigrati sudamericani, Rodolfe, Cécile, Charles e Claire, un giovane delinquente di belle speranze chiamato Fak, e una misteriosa creatura nera che tutti chiamano Abad, ci insegneranno con comica cattiveria chi siamo, dove stiamo andando e perché la nostra battaglia di sopravvivenza è definitivamente perduta. Koltès ha il coraggio di mettere sulla carta una struttura shakespeariana, ponendo, proprio come il grande maestro inglese, il monologo al centro della sua drammaturgia. Il risultato di questo lavoro è incredibile perché l’autore riesce a raggiungere vette di sublime poesia e, tradendo le manie della drammaturgia frammentaria a lui contemporanea e a noi ben nota, dimostra di conoscere la macchina teatrale come pochi altri. Per lui la forma è solo un mezzo e non un punto d’arrivo, come ci dimostrerà in altre opere, trasformandosi continuamente fino a ‘cambiarsi’ totalmente come, per esempio, in Roberto Zucco, la sua ultima opera’’.
QUAI OUEST – Approdo di ponente è una produzione del Teatro Metastasio Stabile della Toscana in collaborazione con Spoleto57 Festival dei 2Mondi.
Al TEATRO FABBRICONE da martedì 11/11 a martedì 2/12
(feriali ore 21.00, festivi ore 16.00, lunedì 17 e 24 riposo)
Biglietti da 7 a 17 euro
Info e prenotazioni Teatro Metastasio – tel 0574 60801
Fonte: Teatro Metastasio Stabile della ToscanaEventi simili
-
Dario di un impermeabile, Paolo Migone sul palco del Boccaccio
Nuovo appuntamento con la stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Boccaccio di Certaldo che, dopo il Leggi tutto
-
Lei Lear lo spettacolo delle Muchas Gracias al Teatro di Bo’
Nella Stagione del Teatro di Bo’ arriva l’esilarante Spettacolo delle Muchas Gracias Questo Sabato 4 Febbraio, Leggi tutto
-
Casa nova, vita nova con la compagnia I Rampanti al Regina Margherita di Marcialla
In scena il teatro popolare toscano. Come sempre le risate sono assicurate e il divertimento Leggi tutto
-
Satiri di Virgilio Sieni al Teatro delle Arti di Lastra a Signa
Al Teatro delle Arti di Lastra a Signa venerdì 3 febbraio alle ore 21.00 il Leggi tutto
-
Coding Dance: quando danza e matematica si incontrano il debutto in prima assoluta al Teatro Cantiere Florida
Individuare il momento perfetto in cui codice numerico e linguaggio artistico divengono tutt’uno. Da questa Leggi tutto
-
Sonata per Tubi e Uomo Calamita in programma nella rassegna La forza di attrazione al teatro Instabile Chapiteau
Arie di musica classica per strumenti inconsueti e supereroi di etnia sinti. Sabato 4 e Leggi tutto