Cultura Arezzo
venerdì 7 Novembre 2014
“Quadri di donne di quadri”: i racconti di Cinzia della Ciana alla sala della conferenze della biblioteca
Una donna che racconta le donne: un filo che lega l’autrice aretina Cinzia Della Ciana e le protagoniste delle storie racchiuse nel suo libro “Quadri di donne di quadri” che verrà presentato venerdì 7 novembre alle 17,30 nella sala della conferenze della biblioteca.
Edito dalla NarrativAracne, il volume sarà presentato in una cornice molto “femminile” con la musica della violoncellista Gioia Bertuccini e brani dei racconti contenuti nel libro letti dall’attrice Alessandra Bedino. Interverrà la presidente della Biblioteca Città di Arezzo, Sandra Rogialli, insieme all’autrice e al docente di letteratura dell’Università di Siena Andrea Matucci che ne ha curato la prefazione.
Tredici racconti che, come si legge nella presentazione del volume, parlano di: “donne ritratte in epoche storiche diverse, donne di diverse fasce d’età e in ruoli distinti: dall’eretica del Quattrocento alla bambina orfana ai tempi della spagnola, dall’anziana iettatrice alla mamma che racconta favole ai figli, dalla professionista matura all’adolescente irrequieta, dalla malata che scommette sulla vita alla giovane selvaggia che non abdica alla sua natura. Tutte figure intense che stupiscono per la magia dell’istante e svelano la donna come ‘ala infinita di fantasia e ingegno, gioco di fascino, desiderio e sogno’, come ‘misterioso seme’ che dà la vita e indovina la vita. Un libro evocativo, da leggere aprendolo a caso in una qualsiasi delle sue pagine. Non un romanzo da tenere sempre in mano e sempre in mente, ma una promenade occasionale, senza regole di percorso, tra frammenti di vita messi in cornice. Una collezione di fermo-immagini che, dense di dettagli e sfumature, ci fanno arrestare e si fanno rileggere, un po’ come una poesia o una musica, che più la ascolti e più la apprezzi”.
“Un libro di un’aretina – ha aggiunto la presidente Sandra Rogialli – sulle donne, non su un tema classico come la violenza ma che ci dà l’idea di come la condizione femminile sia stata sempre a rischio di sopraffazione. Tredici racconti come viaggi di approfondimento e tra questi cito ‘L’eretica’ che già dal titolo esprime un richiamo di forte libertà”.
“Intanto sottolineo questo gioco di carte fiorentine che dalla copertina arriva al termine del libro – ha concluso l’assessore alle pari opportunità del Comune di Arezzo, Stefania Magi. La copertina non a caso è dedicata a una carta di valore, la donna di quadri. Dall’immagine al racconto, da un’esigenza di espressività a un viaggio dentro la psicologia femminile. Non credo comunque che questo debba essere incasellato come un libro di genere visto che come opera di letteratura si propone giustamente di parlare in termini universali. Ho molto apprezzato la complessità di certe ricostruzioni storiche”.
Di Cinzia della Ciana, si ricorda anche “Lacrimosa” nella raccolta “Racconti nella Rete® 2014”, tra i 25 testi selezionati tra quelli di nuovi talenti letterari.
Fonte: Comune di ArezzoEventi simili
-
Argentero, Bolognini, Paolini: Il cinema in mostra
Sabato 4 febbraio alle 16:30 all’Antico Palazzo dei Vescovi, la rassegna Dietro le quinte prosegue Leggi tutto
-
All’oasi naturale Arnovecchio, il Birdwatching invernale raddoppia
Il ‘Birdwatching invernale’ all’oasi naturale protetta Arnovecchio raddoppia l’appuntamento della stagione. Visto il numero importante Leggi tutto
-
Di vetro, gran finale con La non protagonista il romanzo di David Parri
Sabato 4 febbraio 2023, il Museo del Vetro di Empoli ospiterà l'incontro conclusivo della rassegna Leggi tutto
-
Un mese di appuntamenti fra lettura e laboratori: la biblioteca Fucini è come piace a te
Un mese di febbraio tutto da vivere negli spazi della biblioteca comunale Renato Fucini Leggi tutto
-
La Salute ci sta a Cuore, doppio appuntamento informativo sul primo soccorso alla Casa del Popolo di Cafaggio
La Casa del Popolo di Cafaggio in collaborazione con la Pubblica Assistenza "L'Avvenire" di Prato Leggi tutto
-
Giornata di Raccolta del Farmaco
Dal 2000, ogni anno, il secondo sabato di febbraio, migliaia di volontari di Banco Farmaceutico Leggi tutto