Cultura Piazza S. M. Novella
da mercoledì 5 Novembre 2014 a mercoledì 26 Novembre 2014
Proseguono per il mese di novembre gli incontri e conferenze al Museo Novecento

Museo Novecento, Spedale delle Leopoldine, Firenze
Proseguono per il mese di novembre gli incontri e conferenze al Museo Novecento, che si conferma nuovo punto di riferimento per tutti gli amanti dell’arte (Piazza S. M. Novella, Spedale delle Leopoldine).
I SEGRETI DELL’ARTISTA: INCONTRI CON I RESTAURATORI
a cura di Valentina Gensini
I restauratori del Museo Novecento descrivono gli interventi compiuti sulle opere delle Collezioni raccontando le fasi e le analisi tecniche che hanno portano alla scoperta di nuovi dati. L’intervento di restauro si rivela essere, oltre che una necessità conservativa, uno strumento imprescindibile di studio e di ricerca per la comprensione della storia delle opere.
Mercoledì 5 novembre ore 17.30
Loredana Gallo
Il restauro del contemporaneo come strumento di analisi e di conoscenza
Approfondimenti sulle opere di Sepo, Albero viola e casa bianca (1915 ca.), Mario Oddone Cavaglieri, I fidanzati (1919), Oscar Ghiglia, Natura morta con frutta (1925-1930) e Bruno Saetti, Natura morta/Muro (1978).
Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione
Mercoledì 12 novembre ore 17.30
Silvia Fiaschi
Mi con-fondo con il contemporaneo: giovani artisti nel ‘67
Approfondimenti sulle opere di Antonio Bueno, Esecuzione (1957), Alberto Moretti, Malcolm X ed altri (1965), Renato Ranaldi, Cecil Taylor come teatrino (1968) e Architettura De Luxe (1969).
Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione
Mercoledì 19 novembre ore 17.30
Nicola Salvioli
Superfici metalliche moderne, tra trattamenti e alterazioni
Approfondimenti sulle opere di Pericle Fazzini, Ritratto di Giuseppe Ungaretti (1936), Marino Mazzacurati, Ritratto di Walter Conadin (1941), Luciano Minguzzi, Gatto (1952), Mirko Basaldella, Motivo verticale (1954) e Re Salomone (1960), Marcello Guasti, Scultura n° 4 – 65 (1965).
Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione
Mercoledì 26 novembre ore 17.30
Rossella Lari
Interventi sulla Collezione Della Ragione e sul MIAC Ragghianti
Approfondimenti sulle opere di Giovanni Costetti, Nudi (1930), Emilio Vedova, Plurimo 1962/63, n. 7 ‘Opposti’, (1962-63), Mauro Chessa, Interno di automobile (1965) e Titina Maselli, Camion (1968).
Conferenza itinerante per il Museo, massimo 30 persone su prenotazione
ANNIVERSARI DA RICORDARE
Martedì 25 Novembre ore 17.00
Enrico Crispolti e Marcello Ciccuto
Fortini pittore e incisore: frammenti di un itinerario tra arte e letteratura
in collaborazione con Regione Toscana e Archivio Fortini dell’Università di Siena.
In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Franco Fortini (Firenze 1917 – Milano 1994), Enrico Crispolti e Marcello Ciccuto mettono in luce gli aspetti meno noti dell’attività di uno dei maggiori intellettuali del secondo Novecento. Fin da giovane Fortini si dedicò alla pittura e al disegno, e anzi fino agli anni universitari – si laureò con una tesi su Rosso Fiorentino, relatore Mario Salmi – fu incerto sulla strada da intraprendere, tra letteratura e arte; d’altro canto, ricchi e numerosi sono nella sua opera poetica e saggistica i rimandi all’arte figurativa, fonte costante d’ispirazione e riferimento.
Durante la conferenza saranno esposti tre dipinti provenienti dall’Archivio Fortini dell’Università di Siena.
Ingresso fino ad esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni
Tutti gli incontri sono gratuiti.
Tel. 055-2768224 055-2768558 (da lunedì a sabato 9.30-13.00 e 14.00 -17.00, domenica e festivi 9.30-12.30)
Mail info@muse.comune.fi.it
Orari di apertura (1 ottobre – 1 marzo)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10:00 – 18:00
Giovedì 10:00 – 14:00
Venerdì 10:00 – 21:00
Sabato – Domenica 10:00 – 20:00
Costo del biglietto:
Museo: € 8,50 (ridotto: € 4 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Card annuale: € 10
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto