Cultura Pistoia
martedì 4 Febbraio 2014
Prosegue la Scuola Politica e di Pensiero del martedì. Con il prof. Michele Ciliberto si discute dell’attualità di Niccolò Machiavelli
Dopo i primi due intensi martedì con le lezioni dei professori Filippo Buccarelli e Giovanni Tarli, prosegue anche il 4 febbraio alle 21,15 il ciclo di Lectio Magistralis organizzato dalle Associazioni Amici di Groppoli, Culturidea con il Conservatorio san Giovanni Battista.
Un ciclo di lezioni che, passo dopo passo, sta ponendo l’accento su criticità e valori di un pensiero occidentale che ha dispiegato nel corso della propria storia solidità e dubbi, certezze ed insidie la cui variabilità intrinseca è stata oggetto sia della lezione del sociologo Filippo Buccarelli che, dal proprio punto di vista, anche del costituzionalista Giovanni Tarli.
Il 4 febbraio sarà la volta del prof. Michele Ciliberto, preside della Normale di Pisa, edulcorare e far immergere gli uditori nell’attualità perspicace del pensiero di Niccolò Machiavelli. Un pensiero troppo spesso ricondotto ad una sua famosa, quanto fraintesa, espressione letterale, ma che invece contiene ancora oggi il fulcro più di una idealità e prassi politica anglosassone che italica. Pur se vissuto nel lontano XVI secolo, Niccolò Machiavelli, attraverso i suoi capolavori, riesce ancora a parlarci e a illuminarci, soprattutto intorno alle questioni politiche; domande come “chi debba avere il potere”, “come garantire la giustizia” e “qual è il buono Stato” sono state al centro della riflessione del fiorentino in numerose sue opere, da Il Principe ai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.Se ne Il Principe Machiavelli profilava la figura del governante e monarca ideale, caratterizzandolo non per qualità morali comuni quanto per virtù specifiche all’uomo di potere, nei Discorsi i problemi sono ancora più complessi, e molte cose possono tornarci utili anche per il nostro presente. Per esempio, Machiavelli, profondamente pessimista, riteneva che l’uomo fosse naturalmente portato alla volontà di accrescere il proprio potere sul prossimo. L’accentramento totale del potere sarebbe deletereo, perchè a quel punto quel singolo essere umano al potere non troverebbe controlli o freni nel suo esercizio. Perciò i poteri interni dello Stato (il monarca, l’esercito, i gruppi sociali, le classi urbane e quelle borghesi) devono controbilanciarsi continuamente, per poter arginare gli uni le volontà egoistiche degli altri. Si capisce come l’insegnamento potrebbe risultare utile anche oggi, che si discute tanto di rapporti tra poteri, di centralizzazione di facoltà a un’unica persona (palesemente portato all’accrescimento del potere personale), di predominanza del legislativo e dell’esecutivo sul giudiziario.
Quindi un Niccolò Machiavelli ancora attuale, un pensiero scolpito nella Storia che squarcia molti dubbi e tante incertezze partendo dal semplice assioma che tutto deve essere posto sotto esame. L’appuntamento con questa bella lezione, ad ingresso libero, è per martedì 4 febbraio ore 21.15 in corso Gramsci 37, relatore il filosofo Michele Ciliberto.
Eventi simili
-
Al Centro Il Bucaneve una serata sul folclore Lucchese, esibizione della band Joe Natta e le leggende Lucchesi
Sarà una serata dedicata alle tradizioni e alle leggende lucchesi, quella organizzata dal Centro di Leggi tutto
-
Le aperture estive dei musei e dei siti di interesse culturale nei comune di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Villa Vittoria Cultura la rassegna culturale le iniziative della settimana
Con il mese di giugno entra nel vivo Villa Vittoria Cultura, la rassegna culturale nata Leggi tutto
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto