Teatro Bientina

da sabato 27 Novembre 2021 a domenica 28 Novembre 2021

Prosa e teatro ragazzi: doppio appuntamento al Teatro delle Sfide di Bientina

Tra prosa e teatro ragazzi, fine settimana intenso quello di sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 per la rassegna del “Teatro Liquido”, ovvero “Utopia del Buongusto” (il festival estivo) in tempi freddi. Occasione allegra per star bene, essere attraversati da bei pensieri e migliorarsi la vita. A cura di Guascone Teatro per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle.

Al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), sabato 27 novembre 2021 alle 21,30, prosa con Jack and Joe Theatre che presenta “Dante – La storia di un uomo del medioevo”. Di e con Adriano Miliani. Collaborazione alla drammaturgia e regia Rossana Gay. Organizzazione Mirella Lampertico.
Lo spettacolo – Quando pensiamo a Dante solitamente ci viene in mente il sommo poeta autore della Divina Commedia. L’opera prende immediatamente il sopravvento sulla sua persona, ci sfugge, si dissolve la figura dello scrittore umano in carne ed ossa. Un “uomo” con le sue qualità, i suoi difetti, le passioni, gli amori, la famiglia, insomma un essere del nostro stesso genere. Ebbene sì, Alighieri Dante è stato anche lui un cittadino terrestre come noi anche se, per certi aspetti, sembra un extraterrestre. Infatti non ha scritto solo la Divina Commedia, che per una vita basta e avanza, ma diverse altre opere, alcune finite altre no, oltre a numerosi sonetti. E tutto questo in soli 56 anni di vita… sorprendente! Un uomo che ha fatto dell’amore la sua ragione di vita, un amore impossibile che lo ha accompagnato per tutta la vita, che ha provato a dimenticare ma tornava sempre. Amore per una donna ma anche per una società più giusta, equa, in pace. Un uomo che, quando è stato esiliato da Firenze, dove non vi ha più fatto ritorno, girovagando da una città all’altra cercando ospitalità, per passare il tempo ha scritto la Divina Commedia! Biglietti: 10,00 € intero 8,00 € ridotto.

Domenica 28 novembre 2021, alle 17 al Teatro delle Sfide di Bientina (Pisa), teatro ragazzi con Terzo Studio che mette in scena “Pinocchio”, con Alessandro Gigli. Telo illustrato di Debora Bellario. Oggetti, baracca, teste di legno di Massimo Galletti. Impianto scenico di William Veliscek. Vincitore del Premio “Torototela” 2009 della Regione Piemonte.

Lo spettacolo – Ritorna l’arte antica del contastorie che utilizzando il ritmo e la capacità di affascinare narrando, con l’aiuto scenografico del telo illustrato, farà entrare lo spettatore nel magico mondo della fiaba e del racconto. Una forma teatrale questa, nella quale Alessandro Gigli è divenuto maestro, sapendo coniugare i vari e differenti registri espressivi dalla drammatizzazione fino alla forma del ‘cuntu’. Solido e stralunato attore, grande affabulatore, capace di far apparire, per magia, le più incredibili visioni, fidando tutto sulla capacità evocativa della parola. Il telo attorno al quale ruota lo spettacolo è quello de “Le avventure di Pinocchio” da Collodi, un testo che Gigli conosce in ogni sua più piccola sfumatura e dettaglio. L’affabulazione è rotta dallo spazio di Mangiafuoco e dallo ‘spettacolo nello spettacolo’ che si farà in baracca, con una storia semplicissima di amori contesi, di lotte furibonde, sfide terribili, lieto fine. Una storia perfetta nel ritmo, nei tempi di apparizione/sparizione, nell’alternarsi di rincorse e bastonate, tutti elementi che sono poi l’essenza dei burattini in baracca.

Alessandro Gigli è un contastorie insuperabile, maestro nell’animazione di burattini e oggetti, dotato di una sensibilità e di un’intelligenza teatrale fuori dal comune, è capace di fare poesia affettando una cipolla, conquistando qualsiasi tipo di pubblico in qualsiasi circostanza.

Biglietti: 6,00 € adulti, 4,00 € bambini (fino a 12 anni).

Informazioni e prenotazioni: +39 328 0625881 +39 320 3667354.

Fonte: Ufficio Stampa

Eventi simili