Cultura Monsummano Terme
da venerdì 6 Giugno 2014 a sabato 19 Luglio 2014
Prorogata la mostra “Metamorfosi. Colloqui tra forme e concetti” al Museo di arte contemporanea e del Novecento
Resterà aperta fino al prossimo 19 luglio la mostra “Metamorfosi. Colloqui tra forme e concetti”, che il Museo di arte contemporanea e del Novecento ospita nelle sue sale presentando le opere di quattro artisti trentini: Gabriella Bais, Gigi Giovanazzi, Marcello Pola e Stefano Tovazzi.
Quattro artisti che mostrano, attraverso l’uso di una notevole e differenziata perizia tecnica, la loro evoluzione artistica che non sempre si è trasformata seguendo la cronologia del tempo, ma che piuttosto è mutata a causa degli imprevedibili eventi che hanno condizionato le loro vite e le loro ricerche personali e professionali.
Una sezione della mostra è dedicata all’interazione con i visitatori che potranno, vista l’ampia e molteplice gamma di materiali con i quali gli artisti si esprimono, toccare le opere e i manufatti esposti, per avvicinarsi maggiormente all’espressività contemporanea e, con l’aiuto di sussidi, quali schede e video, comprendere al meglio i concetti e le istanze proposte.
La mostra si avvale della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’associazione Cittadinanze- Turismo senza Barriere che, a stretto contatto con la direzione del museo e la curatrice Paola Cassinelli, hanno contribuito a rendere meno difficoltoso l’approccio alla mostra per questo tipo di visitatori.
ORARIO: lunedì, giovedì, venerdì: 16.00-19.00; sabato e domenica: 9.30-12.30, 16.00-19.00; mercoledì: 9.30-12.30; chiuso il martedì.
Fonte: Comune di Monsummano TermeEventi simili
-
Dialog di Wieland Schönfelder, la mostra alla Manifattura Tabacchi
Toast Project Space, progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, presenta “Dialog” di Wieland Schönfelder, a Leggi tutto
-
Arte al Museo Collettiva, la mostra al Museo Ugo Guidi
Arte 2023 al Museo è il nuovo libro a cura di Silvia Landi che verrà Leggi tutto
-
Giorgio Sacchetti presenta il suo libro “Piombo con piombo: il 1921 e la guerra civile italiana” alla Casa della Memoria
Lo scrittore Giorgio Sacchetti presenterà a Empoli il suo libro intitolato “Piombo con piombo: Leggi tutto
-
Bibbiena è città della fotografia: completata la Galleria Permanente a Cielo Aperto
In occasione del 75° anniversario di attività la FIAF, Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, completa Leggi tutto
-
La scrittrice Booker Prize Bernardine Evaristo inaugura a Firenze la 6/a edizione de La città dei lettori
Sarà Bernardine Evaristo, vincitrice del Booker Prize con il romanzo caso editoriale “Ragazza, donna, altro”, Leggi tutto
-
Carrara Studi Aperti 2023
Da Michelangelo a Quayola, passando per Donatello, per il Duomo di Pisa, per Canova e Leggi tutto