Cultura Arezzo
domenica 26 Gennaio 2014
Proiezione del film “Il rosa nudo” per celebrare la Giornata della Memoria. Allo Spazio Seme di Arezzo sarà presente anche il regista Giovanni Coda
Per non dimenticare mai tutte le vittime della follia nazista, compresi gli omosessuali umiliati, discriminati, uccisi o deportati nei campi di concentramento, Arcigay Arezzo “Chimera Arcobaleno” presenta il film “Il rosa nudo”, ispirato alla vita di Pierre Seel, domenica 26 gennaio nei locali di Spazio Seme. L’appuntamento è per le 19 per un aperi-cena e alle 21,30 per la proiezione del film al quale seguirà dibattito alla presenza del regista Giovanni Coda.
Il Rosa Nudo è un lavoro di cinematografia sperimentale ispirato alla vita di Pierre Seel ed alla sua autobiografia, scritta in collaborazione con Jean Le Bitoux, uno dei più importanti attivisti per i diritti GLBT in Francia e in Europa. Parlare della vicenda traumatica di Seel servirà a parlare di Omocausto, ovvero a rimarcare gli orrori compiuti dai nazisti anche nei confronti di chi era schedato come omosessuale. Il Rosa Nudo si concentra soprattutto su un episodio doloroso e terribile che segnerà per tutta la vita l’emotività di Seel che, all’epoca dell’internamento, aveva solo 17 anni. Deportato nel campo di Schimerck, assisterà all’atroce morte del suo compagno.
Giovanni Coda, videoartista, fotografo e regista cinematografico ha 45 opere video all’attivo, diverse collezioni fotografiche e una vasta attività espositiva fra pittura, fotografia e videoinstallazioni. Pluripremiato, le sue opere sono state esposte in diverse città italiane ed europee, ma anche a Tokyo, Kyoto, Beijing e New York.
Attualmente è impegnato nella pre-produzione del suo nuovo lavoro Four Lives on a Frame, ispirato alle vite e alle opere di Francesca Woodman, Diane Arbus, Claude Cahun e Tina Modotti.
Fonte: Comitato Provinciale Arcigay Arezzo "Chimera Arcobaleno"
Eventi simili
-
Empoli ospita l’edizione 2023 di Euroweek
Sarà Empoli ad ospitare l’evento internazionale Euroweek, rassegna che promuove l’unione ed i valori della Leggi tutto
-
Mostra di Luisa Bovani alla Feltrinelli di Pisa
Domenica 1 ottobre 2023, alle ore 18:00, nella libreria La Feltrinelli di Pisa, in Corso Leggi tutto
-
Riprendono gli appuntamenti #AVISRADIOGIOVANI seconda stagione tutto il programma
Riprendono gli appuntamenti di #AVISRADIOGIOVANI, aprendo la seconda edizione al “dono” a senso ampio. L'importanza Leggi tutto
-
Inaugurazione di tre mostre alla Tenuta dello Scompiglio: Reverse, RUBEDO e On the corner
Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre Leggi tutto
-
Presentazione del nuovo libro di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa a Firenze
Si terrà il 29 settembre a Firenze a partire dalle ore 17:00 presso la Libreria Leggi tutto
-
Festival delle Associazioni Culturali. Un dopofestival tra visite guidate, convegni, concerti
La visita alla casa del Pontormo e alle case museo Sigfrido Bartolini a Pistoia Leggi tutto