Cultura Firenze
da lunedì 5 Dicembre 2022 a sabato 17 Dicembre 2022
Programmazione dicembre del Lyceum Club Internazionale di Firenze
Proseguono per il mese di dicembre le attività culturali dal vivo organizzate e promosse dal Lyceum Club Internazionale di Firenze, storico club femminile fondato nel 1908 con sede a Palazzo Adami Lami. Le iniziative sono gratuite e aperte a tutta la cittadinanza.
L’accesso alle iniziative in presenza sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Programmazione del mese di dicembre:
Lunedì 5 dicembre, ore 19 – Sezione Musica
Alistair Wroe, danzatore; Raffaello Moretti, pianoforte
Musiche di D. Scarlatti, G. F. Händel, D. Šostakovič, E. Satie e F. Chopin
In collaborazione con Amici della Musica di Firenze
È richiesta la prenotazione via e-mail, entro domenica 4 dicembre, a iwf@startext.biz
Domenica 11 dicembre, ore 16.45 – Concerto di Musica Ricercata
Omaggio a Ludwig van Beethoven
Roger Low, violoncello; Scott Faigen, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven e J. Brahms
In collaborazione con Società Dante Alighieri Comitato di Firenze
e il Foyer-Amici della Lirica di Firenze
È richiesta la prenotazione via e-mail, entro giovedì 8 dicembre, a lyceumclubfirenze@gmail.com
Lunedì 12 dicembre, ore 19 – Sezione Musica
Trio Aeonium
Cristina Papini, violino; Silvia Gira, violoncello; Andrea Napoleoni, pianoforte
Musiche di J. Brahms e M. Ravel
È richiesta la prenotazione via e-mail, entro domenica 11 dicembre, a lyceumclubfirenze@gmail.com
Giovedì 15 dicembre, ore 19 – Sezione Attività Sociali e Sezione Letteratura
Aperitivo con la poesia di Alda Merini
Vittoni Space Florence (Via de’ Neri, 11 – interno)
Ugo De Vita, Il profilo e i versi di Alda Merini, voce lirica del Novecento
È richiesta la prenotazione via e-mail, entro sabato 10 dicembre, a lyceumclubfirenze@gmail.com
Sabato 17 dicembre,
ore 11.00 – Sezione Letteratura
Intervista a ANNE CHRISTINE FAITROP-PORTA su Corrado Alvaro
Nel ricordo della conferenza al Lyceum del 1931
ore 18.30 – Sezione Musica
Schola Cantorum Francesco Landini della Scuola di Musica di Fiesole
direttore Paolo Gonnelli
Musiche di J. Haydn, F. Mendelssohn, R. Schumann, J. G. Rheinberger, Ch. Gounod,
G. Fauré, E. Elgar e Z. Kodály
In collaborazione con Fondazione Scuola di Musica di Fiesole
Le attività del Lyceum Club internazionale di Firenze sono realizzate grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
Per consultare tutti gli appuntamenti del programma 2022: www.lyceumclubfirenze.it
Il Consiglio Direttivo può trovarsi nella necessità di modificare o rinviare gli appuntamenti in programma; gli aggiornamenti sono, comunque, reperibili sul sito.
Fonte: Ufficio StampaEventi simili
-
L’intreccio di poesia e fotografia mostra degli allievi del corso di fotografia Scrivere con la luce al Chiostro Poccolomini
La fotografia non può essere chiusa in se stessa, la fotografia è tecnica ma non Leggi tutto
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto