Cultura Firenze
sabato 16 novembre 2019
Programma Dello Schermo dell’Arte film Festival per sabato 16 novembre al Cinema La Compagnia
Un ricco programma di anteprime italiane di documentari e film d’artista sabato 16 novembre allo Schermo dell’arte Film Festival 2019 con Ettore Spalletti. di Alessandra Galletta (2019) che inaugura le proiezioni al Cinema La Compagnia alle 17.30, preziosa testimonianza dell’arte del grande maestro recentemente scomparso.
Alle 19.30 Quello che verrà è solo una promessa del collettivo Flatform (2019) sulle vicende dell’isola di Funafuti dove si alternano siccità e allagamenti. Alle 20.15 il co-direttore del festival Sonar di Barcellona Sergio Caballero presenta il suo primo film Je te tiens (2019).
Alle 21 sarà consegnato a Patrick Alan Banfield il VISIO. Young Talent Acquisition Prize, a seguire l’artista Garrett Bradley presenterà America (2019), con storie della cultura afroamericana.
Termina le proiezioni alle 22.30 Barbara Rubin and the Exploding NY Underground di Chuck Smith (2018), che racconta la storia di Barbara Rubin, artista e filmmaker oggi dimenticata che ha influenzato i movimenti artistici degli anni Sessanta a New York.
Le proiezioni di sabato 16 novembre inizieranno alle 17.30 con l’anteprima italiana di Ettore Spalletti. di Alessandra Galletta, film che, all’indomani della scomparsa del grande maestro abruzzese, acquisisce il significato di un tributo ad uno dei maggiori artisti della scena internazionale contemporanea.
Quello che verrà è solo una promessa di Flatform
Segue alle 19.30 la prima alla presenza degli artisti di Quello che verrà è solo una promessa del collettivo Flatform (2019), presentato nella Quinzaine des Realisateurs all’ultimo Festival di Cannes, che mostra in un lungo piano sequenza l’incessante avvicendarsi dello stato di siccità e di allagamento sull’isola di Funafuti, nell’arcipelago polinesiano di Tuvalu.
Ore 20.15 prima italiana alla presenza dell’autore di Je te tiens di Sergio Caballero (2019) co-direttore del festival Sónar di Barcellona. L’inquadratura passa da una madre e una figlia che a bordo di una vecchia Mercedes parlano tra di loro coprendosi la bocca con le mani. all’esterno mentre l’auto percorre luoghi misteriosi e inquietanti animati da insoliti personaggi, sculture cinetiche e schermi sui quali si alternano proiezioni di paesaggi.
Alle 21.00 assegnazione del premio Young Talent Acquisition Prize a Patrick Alan Banfield, la cui opera Mein Blick (My View) del 2017 – adesso esposta a Palazzo Strozzi nella mostra VISIO. Moving Images After Post-Internet a cura di Leonardo Bigazzi, con le opere di 12 artisti under 35 che offrono una riflessione sulle trasformazioni dei linguaggi delle Moving Images visibili fino al 1 dicembre – sarà acquisita dalla Seven Gravity Collection, collezione privata italiana interamente dedicata alle opere video di artisti contemporanei.
A seguire Garrett Bradley presenterà America (2019) che intreccia scene di un inedito film muto recentemente restaurato, Lime Kiln Club Field Day di Bert Williams, con dodici brevi cortometraggi ispirati ad eventi e persone della storia afroamericana diventati nel tempo “invisibili”.
Barbara Rubin and the Exploding NY Underground di Chuck Smith, Rubin e Velvet Underground by Nat Finkelstein
Si conclude alle 22.30 con Barbara Rubin and the Exploding NY Underground di Chuck Smith (2018), che racconta la storia di Barbara Rubin, ragazza ribelle ed eclettica, artista e filmmaker in anticipo sui tempi, oggi dimenticata, che con le sue opere e le sue amicizie celebri, da Andy Warhol a Bob Dylan, da Allen Ginsberg a Salvador Dalì, ha influenzato l’evolversi dei movimenti artistici degli anni Sessanta a New York.
Dalle 19 fino al termine delle proiezioni nel Foyer del Cinema La Compagnia sarà presentato Lo scherzo dell’arte, progetto speciale realizzato dagli artisti Roberto Fassone e Kasia Fudakowski, un breve film festival performativo con opere di Julian Rosefeldt e Piero Steinle, Pilvi Takala, David Horvitz e Lukas Geronimas, Martin Skauen (Slideshow Johnny), Marie von Heyl, Kasia Fudakowski e Roberto Fassone, che si concentra sul ruolo dell’umorismo e della comicità nell’arte contemporanea.
Lo schermo dell’arte è realizzato con il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, La Compagnia / progetto realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze, e con il sostegno di In Between Art Film, Fondazione Palazzo Strozzi, Accademia di Belle Arti di Firenze, Institut Ramon Llull.
Sponsor: ottod’Ame, Famiglia Cecchi, B&C Speakers, Findomestic, Unicoop Firenze, Mercato Centrale Firenze.
Sponsor tecnici: Golden View Firenze, Lungarno Collection, Hotel Loggiato dei Serviti.
Lo schermo dell’arte Film Festival – XII edizione
diretto da Silvia Lucchesi
Firenze, Cinema La Compagnia e altri luoghi
12-17 novembre 2019
www.schermodellarte.org
Facebook: Lo schermo dell’arte
#schermodellarte
Instagram: @schermodellarte

barbara_rubini
Eventi simili
-
Ci sono sempre parole: si cercano racconti veri, e attori per recitarli con i cittadini
Prorogata al 6 gennaio 2020 la possibilità per i cittadini dell’Empolese Valdelsa di candidarsi Leggi tutto
-
Scienza e Tecnologia sulla scena del crimine
Sabato 14 e Domenica 15 dicembre alle 15.30 e 16.45 si terranno le ultime Lezioni Leggi tutto
-
Atmosfere natalizie al Museo degli Innocenti
L’atmosfera festosa del Natale invade il Museo degli Innocenti. Sabato 14 dicembre il pomeriggio di Leggi tutto
-
Lucca protagonista del Novecento: nella mostra al Palazzo delle Esposizioni le opere di Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio
“Giuseppe Ardinghi e Mari Di Vecchio. L’ambiente artistico del Novecento a Lucca”. Apre sabato 14 Leggi tutto
-
Cambiamenti climatici e il movimento di Greta Thunberg: presentazione del libro di Maurizio Da Re al Centro Visite del Padule di Fucecchio
Sabato 14 dicembre alle ore 16 verrà presentato a Castelmartini (Larciano – PT) il libro Leggi tutto
-
Belforte personaggi, eventi, momenti di Silvia Biagini, Jacopo Maffei e Mauro Mazzoni
Nella Sala Mostre "Sergio Mazzoni" di Radicondoli si svolgerà la Mostra fotografica: "Belforte personaggi, eventi, momenti" di Leggi tutto