Cultura Certaldo
da venerdì 25 Giugno 2021 a domenica 27 Giugno 2021
Programma delle visite guidate nel fine settimana a Certaldo
Questo è il programma delle iniziative promosse dalla Proloco di Certaldo, in programma da venerdì 25 giugno a domenica 27 giugno 2021.
– CERTALDO MODERNA: DA BORGO GARIBALDI A PIAZZA MACELLI
Storie e racconti di paese
Venerdì 25 giugno ore 20.30
Visita guidata della parte bassa di Certaldo. Da Borgo Garibaldi a Piazza dei Macelli, passando per i luoghi più significativi per lo sviluppo del paese. Una passeggiata alla scoperta del passato più recente di Certaldo.
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ore 20.30 in Borgo Garibaldi
Durata: 2 ore circa
Costo: 15 euro; 10 € per i soci ProLoco, Anthos e Rione il Vicario
Per info e prenotazioni: prolococertaldo@libero.it Tel. 347 1360574, 333 4643642 oppure 338 7686594 (anche WhatsApp)
– LA CHIESA DEI SS. JACOPO E FILIPPO E IL CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI – Tour alla scoperta del vicariato ecclesiastico di Certaldo
Sabato 26 giugno ore 15
La visita guidata, a cura di Proloco Certaldo e Florentiamo, sarà dedicata alla scoperta di un altro Vicariato di Certaldo: quello ecclesiastico. Il tour permetterà di conoscere le vicende del vicariato ecclesiastico attraverso le e testimonianze e le opere, che ora sono raccolte e custodite nella Chiesa dei SS. Jacopo e Filippo e nell’ex convento agostiniano, ora Museo di Arte Sacra.
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ore 14.45 in Piazza Boccaccio, davanti alla statua di Giovanni Boccaccio
Durata: 1,5 ore circa
Costo: 15 euro (10 euro per i soci Proloco, Rione Vicario e Anthos), 8 euro per i bambini
Per info e prenotazioni: prolococertaldo@libero.it, Tel: 348 7637942, 333 4643642 oppure 338 7686594 (anche Whatsapp)
– VITA NEL MEDIOEVO
Domenica 27 giugno ore 10.00
Visita guida per bambini a cura di Benedetta Rigacci e ProLoco Certaldo. La visita farà scoprire ai bambini la vita nel Medioevo, fra le mura e le casetorri di Certaldo Alto.
Ritrovo ore 10 in piazza SS. Annunziata, dove riassumeremo la vita personale e artistica di Giovanni Boccaccio e spiegheremo cosa è il Decameron. Continueremo su via Boccaccio con le vecchie logge mercato e la casa del Boccaccio, dove entreremo nel dettaglio di come si viveva in una casa torre. In un medioevo che si rispetti non può mancare la visita in chiesa, dove introdurremo la novella di Frate Cipolla. Ci soffermeremo anche sullo stemma di Certaldo, legato alla cipolla e al nome del protagonista della novella, e sulla storia della Beata Giulia e sull’importanza delle reliquie in epoca medievale. Usciti dalla chiesa devieremo verso Porta al Sole e arriveremo finalmente a Palazzo Pretorio, dove, dopo una breve spiegazione dell’edificio e della sua funzione, inizierà lo spettacolo di burattini con Fra’ Cipolla (spettacolo a cura del Teatro delle Dodici Lune di Italo Pecoretti).
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo: ore 10.00 in Piazza SS. Annunziata (Certaldo Alto)
Durata: 1 ore circa + spettacolo di burattini
Costo: 10 euro per visita e spettacolo, 5 euro solo spettacolo
Per info e prenotazioni: prolococertaldo@libero.it, Tel: 339 1770715, 333 4643642 oppure 338 7686594 (anche Whatsapp)
– CERTALDO AI TEMPI DI DANTE
Domenica 27 giugno ore 17
La seconda visita guidata dell’itinerario Certaldo ai tempi di Dante tocca i castelli di Lucardo e di Santa Maria Novella e il colle di Semifonte; antichi possedimenti abitati da famiglie nobiliari, immigrate a Firenze e citate da Dante nella Divina Commedia
Entrambi gli itinerari sono curati da Maria Merlini (Guide in Toscana)
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Massimo 15 partecipanti
Per info e prenotazioni: 347 1464195 – guideintoscana@gmail.com

Certaldo Veduta panoramica
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto