Cultura Siena
da mercoledì 13 Novembre 2024 a giovedì 14 Novembre 2024
Programma degli eventi della settimana al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena
Programma degli eventi di questa settimana al Circolo Arci Lavoro e Sport a Siena in via Pispini.
Mercoledì 13 novembre: La collettiva Autonoma Transfemminista Presenta:
– Ore 18.30: La vita e le lotte di Marcella Di Folco.
Marcella Di Folco è stata la prima persona trans al mondo eletta ad una carica pubblica, ma in realtà è stata molto di più.
La sua vicenda personale si interseca con quelle del nostro paese, dalle serate danzanti del Piper Club, fino alle pellicole di Fellini, dalle prime battaglie di liberazione sessuale fino ai Pride dei giorni nostri.
Attraverso la sua voce, e quella di chi l’ha conosciuta, cerchiamo di capire cosa volesse dire essere una persona trans nell’Italia del secondo ‘900, e come tante individualità, dai margini si sono fatte comunità e hanno lottato per i propri diritti.
Giovedì 14 novembre: “È solo la voce che resta” serata dedicata alla poetessa Iraniana Forugh Farrokhzad.
– Ore 21.00 : Presentazione – Mohsen Sariaslani
Forugh Farrokhzad nata a Teheran il 5 gennaio 1935, è considerata la più importante poetessa persiana del Novecento. Cercava la libertà, l’indipendenza la consapevolezza anche al prezzo di una vita solitaria. I versi delle sue opere raccontano tutta la vita, l’amore, la gioia e la bellezza intrinseca nell’essere donna, ma anche tutte le problematiche sociali che vi sono annesse seppur invisibili.
Divenuta simbolo di tutte coloro le quali non si sottomettono al potere,si tratta ad oggi della poetessa persiana più pubblicata,tradotta ed in assoluto più amata.
Le sue poesie hanno sfidato il bigottismo delle autorità religiose e il conformismo letterario e sociale. Per questo motivo le sue opere sono state censurate dalla Persia dello Scià e ancora di più dal regime integralista attuale.
– Ore 21:30: Lettura delle Poesie di Forugh Farrokhzad sia in Italiano sia in Persiano.
Pina Sangiovanni leggerà in Italiano
– Ore 22:30: Proiezione del documentario “La Casa è Nera”
Per il suo primo film, Forough Farrokhzad aveva puntato dritto verso l’inguardabile: la lebbra e i lebbrosi. E se era necessario lo sguardo di una donna, se è sempre necessario lo sguardo di una donna per stabilire la giusta distanza con la sofferenza e l’orrore, senza compiacimenti né autocommiserazione, il suo sguardo ha ulteriormente trasformato il soggetto e, aggirando l’abominevole trappola del simbolo, è riuscita a collegare, al di là della verità, questa lebbra a tutte le malattie del mondo.
Chris Marker
Eventi simili
-
Uova d’Autori, caccia al tesoro tra le opere d’arte al Museo Brizzolari
Il 22 aprile 2025 si parte per una caccia al tesoro… tra le opere d’arte! Al Leggi tutto
-
Il Museo del Calcio è sempre aperto per tutte le vacanze di Pasqua, 25 aprile e primo di maggio
Il Museo del Calcio è sempre aperto: per tutte le vacanze di Pasqua, ogni giorno, Leggi tutto
-
I Musei di Certaldo aperti con Orario Continuato: Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio
Per i ponti di Pasqua, 25 aprile e Primo Maggio, il Comune di Certaldo in Leggi tutto
-
Convegno FOR.SA – Foresta e Salute, un modello innovativo di benessere e sostenibilità
Quali sono i criteri per individuare i luoghi adatti alla Terapia Forestale? Anche la foresta Leggi tutto
-
Cruel Labyrinth – Labirinto crudele la mostra personale di Marcello Vandelli al Circolo degli Artisti
RAFFAELLA RITA FERRARI ECLIPSIS STYLE PROJECT presentano CRUEL LABYRINTH – LABIRINTO CRUDELE mostra personale di MARCELLO VANDELLI L’alchimia visionaria di Marcello Leggi tutto
-
Chiamata alle Arti la mostra che ricorda e unisce nello Spazio Brizzolari
Partita lo scorso 22 marzo 2025 la ‘’Chiamata alle arti’’ per gli artisti (pittura, scultura Leggi tutto