Cultura Lucca
da sabato 22 Novembre 2014 a domenica 14 Dicembre 2014
Progetto “Ora d’Aria”: in mostra gli scatti dei detenuti del San Giorgio
I migliori scatti realizzati nel corso delle lezioni pratiche di fotografia del progetto Ora d’Aria, costituiscono il ‘portfolio’ della mostra di immagini che sarà inaugurata sabato 22 novembre alle 11, nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore provinciale alle politiche sociali Federica Maineri che ha seguito il progetto fin dall’inizio.
Una rassegna che rappresenta il risultato del progetto che tra luglio 2013 e settembre 2014 ha impegnato un gruppo di carcerati nel corso di fotografica teorico e pratico la cui direzione artistica è stata curata da Nicola Gnesi.
Il progetto Ora d’Aria è stato reso possibile grazie all’impegno della Provincia di Lucca e della Casa circondariale “S. Giorgio” e al contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Tutte le foto in mostra sono state scattate dai detenuti che hanno aderito al progetto con la supervisione di Nicola Gnesi. In alcuni casi, come i ritratti, le foto sono state scattate a più mani con flash da studio montanti appositamente dentro la struttura penitenziaria. Lo scopo della mostra e, più in generale del progetto ‘Ora d’Aria’ è quello di sensibilizzare un più ampio pubblico sull’importanza della socializzazione del detenuto ai fini della rieducazione, fine ultimo della pena detentiva secondo la nostra Costituzione (art. 27 Cost.”Le pene (…) devono tendere alla rieducazione del condannato”) e al tempo stesso quello di far conoscere all’esterno la vita che si svolge all’interno del carcere. I temi trattati dalla carrellata di immagini, infatti, riguardano le attività di socialità che scandiscono la vita del recluso: progetti teatrali, di scrittura, e le ore d’aria giornaliere.
La mostra sarà aperta ad ingresso libero fino al 14 dicembre con orario: lunedì-venerdì 15.30/19.30 e sabato e domenica 10-13/15.30-19.30.
Fonte: Provincia di Lucca
Eventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto