Cultura Firenze
da domenica 20 Ottobre 2013 a domenica 23 Marzo 2014
Progetto Lions Academy è un ciclo di sette incontri al cinema Odeon aperti gratuitamente al pubblico con alcuni dei maggiori protagonisti del panorama culturale italiano, tra cui il 19 gennaio Philippe Daverio e il 26 gennaio Carlo Verdone
Odeon Firenze è orgogliosa di collaborare al progetto LIONS ACADEMY, promosso dal Lions Club della Toscana. Il Lions, associazione internazionale di volontariato che opera in tutti i paesi del mondo ha tra i suoi scopi principali la solidarietà ma anche la promozione di attività culturali, il sostegno al mantenimento del patrimonio artistico e storico.
I Lions della Toscana, Distretto 108 La, quest’anno guidato dal Governatore Fiorenzo Smalzi, intendono contribuire alla diffusione della cultura attraverso una serie di incontri aperti al pubblico con alcuni dei maggiori protagonisti del panorama culturale italiano.
Il progetto LIONS ACADEMY è un ciclo di sette incontri che si svolgeranno all’Odeon la domenica mattina (dalle 10.30 alle 13.00, ingresso libero fino a esaurimento posti) con una cadenza mensile.
Il 20 ottobre PIERGIORGIO ODIFREDDI, matematico e saggista intratterrà il pubblico con “Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere”.
Il 19 gennaio 2014 PHILIPPE DAVERIO critico d’arte e giornalista si inoltrerà nel periodo futurista: una conversazione con il grande esperto/amante/antropologo dell’arte, con l’esposizione della Rivista Lacerba in originale, (nel centenario della sua fondazione) in “Il periodo incendiario futurista a Firenze”.
Il 26 gennaio sarà la volta di CARLO VERDONE, che parlerà del suo percorso artistico in “In viaggio con Carlo Verdone nel cinema italiano”.
Il 9 febbraio MASSIMO CACCIARI, filosofo e politico italiano si addentrerà nella logica dello scrittore e storico del Rinascimento con la relazione “I due Principi del Machiavelli”.
Il 23 febbraio saliranno sul palco ENRICO ROSSI e ROBERTO MARONI, rispettivamente governatore della Toscana e della Lombardia per un colloquio aperto sul tema “Senato federale: la Camera delle Regioni e delle autonomie locali fra diritto e tradizione italiana”.
Il 2 marzo MILENA GABANELLI, la giornalista Rai che, insieme al suo staff, indaga e mostra tante verità nascoste, spiegherà il suo lavoro di indagine e del giornalismo d’inchiesta ai nostri giorni in “Il giornalismo d’inchiesta oggi”.
Chiuderà il ciclo, il 23 marzo, ANTONIO PAOLUCCI storico dell’arte e Direttore dei Musei Vaticani, che dedicherà il suo intervento a “Raffaello in Vaticano”.
Fonte: Cinema OdeonEventi simili
-
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni, con due esperienze di partecipazione aperte al pubblico
SACRO è un progetto di Virgilio Sieni ideato per il territorio di Empoli; un percorso Leggi tutto
-
4^ Tuscany Guitar Camp con tre chitarristi fingerstyle italiani: Andrea Valeri, Alberto Lombardi, Peppino d’Agostino
Il Six Bars Jail Folk Club organizza il 4° Tuscany Guitar Camp con tre straordinari Leggi tutto
-
La città dei lettori 6/a edizione fiorentina con oltre 100 ospiti e cinque giornata di eventi
Bernardine Evaristo, Mario Desiati, Sheena Patel, Giorgio Vallortigara, Ginevra Di Marco, Tommaso Pincio, Sally Bayley, Leggi tutto
-
SMART – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, musei e siti di interesse culturale nei comuni di Marciana e di Rio
Con l'arrivo di Giugno, anche per la stagione 2023 tutti i musei e i siti Leggi tutto
-
Tornano i documentari prodotti da Edera con un lavoro sulle contrade di Siena
È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che Leggi tutto
-
Finestra la mostra fotografica di Giacomo Lorenzetti al Mohsen
Venerdì 2 giugno, presso la galleria MOHSEN in via Pantaneto 128/130 Siena, inauguriamo la nuova Leggi tutto