Cultura Pistoia
giovedì 14 Novembre 2024
Progetto Costruiamo gentilezza, il Comune di Pistoia aderisce per promuovere pratiche relazionali positive
Progetto ‘Costruiamo gentilezza’, il Comune di Pistoia aderisce per promuovere pratiche relazionali positive
Il Comune di Pistoia ha aderito al progetto Costruiamo gentilezza (costruiamogentilezza.org), ideato dall’associazione torinese ‘Cor et Amor’ e già esteso a livello nazionale con il coinvolgimento di enti locali, associazioni, società, scuole e semplici cittadini. L’obiettivo è quello di valorizzare le pratiche di gentilezza, affinché siano riconosciute e affermate come strumenti per migliorare la qualità della vita delle persone. L’adesione permetterà, dunque, di condividere una serie di pratiche che potranno aiutare a migliorare le relazioni interpersonali e sostenere un’adesione più piena alla comunità locale.
Già da tempo il Comune di Pistoia pone attenzione al tema della gentilezza, che si è concretizzato nella realizzazione dei cosiddetti “Lunedì gentili”, durante i quali alcuni esperti in materia hanno approfondito i diversi aspetti delle relazioni interpersonali in famiglia, sul lavoro e nel tempo libero. Si tratta di contesti in cui è importante “agire la gentilezza” così da preservare la loro qualità e garantire un alto livello di benessere individuale e collettivo. In occasione della Giornata mondiale della gentilezza, che si festeggia ogni anno il 13 novembre, si sono tenuti alcuni convegni durante i quali è stato dato ampio spazio alle parole e alle espressioni gentili, quali elementi di costruzione strategici per una conversazione di qualità.
Un importante momento di questo percorso è avvenuto nell’aprile 2022, quando l’Amministrazione comunale ha aderito al “Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva”, formalizzando un impegno di responsabilità condivisa, così da favorire, soprattutto sui social network, comportamenti rispettosi e civili che vadano nella direzione di instaurare un dialogo non ostile, ma propositivo e costruttivo, primo vero presupposto per la partecipazione civica.
«La gentilezza è un superpotere, una forza straordinaria che unisce – sottolinea Letizia Niccolai, ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza –. Ringrazio il sindaco e tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione, per l’entusiasmo e lo spirito collaborativo con cui hanno accolto il progetto».
L’adesione al progetto si tradurrà, nelle prossime settimane, in un programma di incontri rivolti a diversi target di pubblico: i bambini e i ragazzi sul tema della gentilezza nello sport; gli adolescenti e i giovani sull’uso gentile dei social network; gli adulti sulla gentilezza nei rapporti di lavoro. Un appuntamento già fissato è quello del 14 novembre 2024, per festeggiare la Giornata mondiale della gentilezza “il giorno dopo”. Nei mesi a seguire saranno realizzate altre piccole iniziative gentili.
Eventi simili
-
Mostra di Daniela Maccheroni all’Orcio d’oro di San Miniato
Dalle ore 16 alle 18 di lunedì 17 marzo si aprirà la mostra di DANIELA Leggi tutto
-
Il Poetry Slam dei Ripescati dalla Piena diventa un libro
Questa settimana, a Firenze, i Ripe si sdoppiano e forse anche triplicano presentando tra l’altro Leggi tutto
-
Le stanze dell’opera, la scuola per aspiranti cantanti lirici e musicisti edizione 2025
L’apertura dei corsi è affidata alla star Katia Ricciarelli che ritorna ad Arezzo dopo il Leggi tutto
-
Umberto Galimberti a Monterotondo Marittimo: L’Io e il Noi. Il primato della relazione
Venerdì 21 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente di Monterotondo Marittimo (GR), Umberto Leggi tutto
-
Campo Aperto sull’immaginario oltre i confini a l’ex Teatro dell’Oriuolo
IED Firenze apre alla città l’ex Teatro dell’Oriuolo Firenze con il nuovo progetto “Campo Leggi tutto
-
Navigare in sicurezza con la LNI sez. Viareggio al Museo della Marineria
La Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana è pronta a ripartire con una Leggi tutto