Cultura Pisa
martedì 22 Ottobre 2013
“Profumi di Spagna” al Cinema Teatro Lux. Dalla canzone popolare all’ambientazione operistica con Laura Brioli e Laura Pasqualetti
Il Cinema Teatro Lux continua la rassegna autunnale dedicata alla musica classica e lirica. Ogni martedì viene proposta una serata diversa e un repertorio vario, scelto e curato dal maestro Andrea Pellegrini.
Questa volta sarà una serata tutta al femminile, saranno in scena, infatti, Laura Brioli (mezzosoprano) e Laura Pasqualetti (pianoforte) che ci faranno sentire i profumi musicali di Spagna. Il concerto comincerà dalle canzoni popolari scritte da Federico Garcia Lorca e Enrique Granados, riconosciuti come i creatori dello stile nazionale spagnolo, e tratte dalle raccolte “Canciones espagnola antigua” e “Tonadillas”. La seconda parte della serata sarà dedicata all’opera di Georges Bizet “Carmen”, ambientata in Spagna e ispirata alla musica spagnola. Non mancherà la famosa “Habanera”, basata su una canzone di Sebastián Iradier, un compositore basco.
Il Teatro resta aperto al pubblico dalle 19.30. Inizio concerto previsto per le 21.15.
Ingresso e consumazione: 8 euro.
Laura Brioli – laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università di Urbino e in pianoforte, ha seguito i corsi di tecnica vocale dei più importanti maestri italiani e stranieri. Ha partecipa a Masterclasses con i più importanti artisti lirici internazionali. Nel 1996 ha frequentato l’Accademia Rossiniana di Pesaro sotto la direzione del M. Alberto Zedda e ha debuttato ne “Le Nozze di Figaro” a Sassari iniziando la carriera che la porta a cantare nei maggiori teatri italiani ed esteri. Dopo aver affrontato il repertorio belcantistico, tra cui Il Barbiere di Siviglia (Rosina), La Cenerentola (Angelina), L’Italiana In Algeri (Isabella), dal 2001 ha affrontato il ruolo di Eboli nel Don Carlo a cui sono seguiti Il Trovatore (Azucena), Aida (Amneris), Rigoletto (Maddalena), Luisa Miller (Federica), Nabucco (Fenena), Carmen (Carmen), Werther (Charlotte), Cavalleria Rusticana (Santuzza), Gioconda (Laura Adorno). Intensa anche la sua attività concertistica: Stabat Mater di G. B. Pergolesi, Gloria, Stabat Mater e Juditha Thriumphans, di A. Vivaldi, Stabat Mater, Petite Messe Solennelle , Le Nozze di Teti e Peleo di G. Rossini, La Passione di Cristo di Perosi, The Messiah di F. Haendel, L’Oratorio di S. Antonio di Durante, Il Pimpinone di T. Albinoni, Requiem e Messa in Do minore di W. A. Mozart, XI Sinfonia di L. v. Beethoven, Messa da Requiem di G. Verdi.
Laura Pasqualetti – diplomata nel 1983 presso l’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca e successivamente perfezionata per il repertorio solistico e il repertorio cameristico. Ha parallelamente compiuto gli studi classici e si è laureata in lettere con indirizzo storico – musicale presso l’Università di Pisa. Vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali è spesso ospite di importanti festival e associazioni concertistiche come solista, in varie formazioni cameristiche (dal duo pianistico al quintetto con archi), ma soprattutto come maestro collaboratore in produzioni liriche e teatrali. Dal 1992 svolge il ruolo di maestro di sala e suggeritore presso i teatri di Pisa, Lucca, Livorno, Ravenna Festival e Festival di Torre del Lago. Come collaboratore di cantanti lirici ha suonato nelle principali capitali europee (Parigi, Londra, Varsavia, Stoccolma, Vienna, Amsterdam, Principato di Monaco, Berlino, Atene, Oslo.) e in Giappone, Stati Uniti, Brasile, Argentina e Cuba. Ha collaborato ai masters di tecnica vocale interpretazione. Ha eseguito innumerevoli volte e con successo di critica la Petite Messe Solennelle di G.Rossini e i Carmina Burana di C.Orff. Dal giugno 2005 collabora in qualità di M°di sala con il M° Riccardo Muti: tra le produzioni si segnalano Don Pasquale (Ravenna, Piacenza, Malta e Mosca) e Don Calandrino di D.Cimarosa (Salisburgo, Gran Canaria, Ravenna, Pisa, Piacenza).
Fonte: CinemaTeatroLuxEventi simili
-
Presentazione Palio di Asciano
Mercoledì 31 agosto verrà svelato il famoso cencio, che sarà conteso dalle 7 contrade di Leggi tutto
-
Cinema sotto le stelle ad Asciano
Continuano nel mese di agosto gli appuntamenti con il 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖 𝙨𝙤𝙩𝙩𝙤 𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙚𝙡𝙡𝙚! dal 9 Leggi tutto
-
Musei gratis! al Museo Palazzo Corboli e al Museo Cassioli
Ogni seconda domenica del mese i residenti del Comune di Asciano avranno la possibilità di Leggi tutto
-
Visite alla Pieve di S.Ippolito
Visite alla Pieve di S.Ippolito 14 agosto 2022 Visite guidate a cura dell'Associazione A.R.C.A. Ogni seconda domenica del Leggi tutto
-
Corso di Scrittura Autobiografica e Benessere Esperenziale
La scrittura come strumento di benessere. Mettendo su carta l'indagine effettuata sul proprio vissuto, da Leggi tutto
-
Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete
“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu Leggi tutto