Cultura Empoli
sabato 7 Dicembre 2013
“Prof, ‘un son bono a scrivere”: un volume raccoglie i testi del progetto “Homo videns” dell’ISIS “Il Pontormo” in collaborazione con “La Repubblica”. La presentazione nell’auditorium dell’istituto
Sabato 7 dicembre, alle ore 17:00, nell’auditorium dell’ISIS “Il Pontormo”, in occasione dei pomeriggi in cui il liceo è aperto alle famiglie per far conoscere la propria offerta formativa, verrà presentato il libro “Prof, ‘un son bono a scrivere”. Il libro raccoglie tutti gli articoli che gli studenti della scuola hanno scritto per il progetto “Homo videns” realizzato con la collaborazione del quotidiano nazionale “La Repubblica”. Per l’occasione saranno presenti i due dirigenti scolastici che hanno guidato, nel corso di questi ultimi anni, il progetto di scrittura, la prof.ssa Daniela Borghesi e il prof. Silvano Salvadori, la prof.ssa Daniela Innocenti che ha curato l’attività di scrittura degli alunni con le insegnanti prof.sse Daniela Desideri, Daniela Malanima ed Elisa Mariani.
Con la presentazione di questa pubblicazione, edita dal liceo empolese, si vuole ribadire l’importanza di imparare ad esprimersi attraverso l’espressione scritta, saper scrivere è una garanzia di libertà, nello stesso tempo le pagine di questa pubblicazione testimoniano la ricchezza e l’originalità espressiva che ci sono nel mondo giovanile. Per l’occasione saranno presenti anche alcune alunne che in questi anni sono state premiate per la qualità dei loro articoli pubblicati nel sito del giornale romano.
In particolare vogliamo segnalare la presenza dell’alunna Marta Niccolini, che lo scorso 3 ottobre è risultata vincitrice, per un intervento sul mondo della scuola, di un premio che le ha consentito di usufruire di un viaggio studio in Finlandia.
I contenuti del volume ci permettono di gettare uno sguardo su quel mondo giovanile, di cui spesso ci sfugge la sensibilità e le reali capacità di saper produrre un’analisi originale ed approfondita sul mondo attuale, è uno strumento che ci rivela giovani molto più maturi di quello che generalmente si pensa. Per questi motivi forse vale la pena di accettare l’invito della scuola a partecipare alla presentazione di quest’opera ed ascoltare direttamente dagli autori i loro articoli, giudicati più volte, dai redattori de “La Repubblica” , degni di pubblicazione, anche su un giornale nazionale.
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto