Cultura Empoli
sabato 7 Dicembre 2013
“Prof, ‘un son bono a scrivere”: un volume raccoglie i testi del progetto “Homo videns” dell’ISIS “Il Pontormo” in collaborazione con “La Repubblica”. La presentazione nell’auditorium dell’istituto
Sabato 7 dicembre, alle ore 17:00, nell’auditorium dell’ISIS “Il Pontormo”, in occasione dei pomeriggi in cui il liceo è aperto alle famiglie per far conoscere la propria offerta formativa, verrà presentato il libro “Prof, ‘un son bono a scrivere”. Il libro raccoglie tutti gli articoli che gli studenti della scuola hanno scritto per il progetto “Homo videns” realizzato con la collaborazione del quotidiano nazionale “La Repubblica”. Per l’occasione saranno presenti i due dirigenti scolastici che hanno guidato, nel corso di questi ultimi anni, il progetto di scrittura, la prof.ssa Daniela Borghesi e il prof. Silvano Salvadori, la prof.ssa Daniela Innocenti che ha curato l’attività di scrittura degli alunni con le insegnanti prof.sse Daniela Desideri, Daniela Malanima ed Elisa Mariani.
Con la presentazione di questa pubblicazione, edita dal liceo empolese, si vuole ribadire l’importanza di imparare ad esprimersi attraverso l’espressione scritta, saper scrivere è una garanzia di libertà, nello stesso tempo le pagine di questa pubblicazione testimoniano la ricchezza e l’originalità espressiva che ci sono nel mondo giovanile. Per l’occasione saranno presenti anche alcune alunne che in questi anni sono state premiate per la qualità dei loro articoli pubblicati nel sito del giornale romano.
In particolare vogliamo segnalare la presenza dell’alunna Marta Niccolini, che lo scorso 3 ottobre è risultata vincitrice, per un intervento sul mondo della scuola, di un premio che le ha consentito di usufruire di un viaggio studio in Finlandia.
I contenuti del volume ci permettono di gettare uno sguardo su quel mondo giovanile, di cui spesso ci sfugge la sensibilità e le reali capacità di saper produrre un’analisi originale ed approfondita sul mondo attuale, è uno strumento che ci rivela giovani molto più maturi di quello che generalmente si pensa. Per questi motivi forse vale la pena di accettare l’invito della scuola a partecipare alla presentazione di quest’opera ed ascoltare direttamente dagli autori i loro articoli, giudicati più volte, dai redattori de “La Repubblica” , degni di pubblicazione, anche su un giornale nazionale.
Eventi simili
-
Domenico Fargnoli a Siena con “Arte contro la guerra. Trasparenze 2022”
Venerdì 8 luglio 2022 alle ore 20.00, Domenico Fargnoli, psichiatra e artista presenterà alcune opere Leggi tutto
-
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina aprono le loro porte, con le Notti dell’Archeologia
La fonte della Fata Morgana e l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote aprono le loro Leggi tutto
-
Il XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini debutta a Firenze
È tutto pronto per l’esordio del XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Domani, martedì 5 Leggi tutto
-
SDE – Salone dell’edilizia al Polo Fiere di Lucca
Lucca scommette ancora sull’edilizia e lancia la seconda edizione di SDE - Salone dell'edilizia, la Leggi tutto
-
Fondazione Collodi e Lions Pescia celebrano Luigi Comencini nei 50 anni del suo Pinocchio
I cinquant’anni dalla messa in onda sulla Rai de Le Avventure di Pinocchio di Luigi Leggi tutto
-
Appuntamento con Gianrico Carofiglio e il suo Rancore a Leggermente: incontri letterari
Il tema del rancore nelle relazioni umane, siano esse pubbliche o private. Un sentimento a Leggi tutto