Cultura San Casciano Val di Pesa
da sabato 8 Novembre 2014 a venerdì 27 Febbraio 2015
Primo laboratorio di scrittura creativa con Alessandro Raveggi: ultimi giorni per le iscrizioni
C’è tempo fino a venerdì 7 novembre per potersi iscriversi al primo laboratorio di scrittura creativa nel Chianti condotto da Alessandro Raveggi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione il Comune di San Casciano e si terrà il sabato dalle 10,30 alle 13,30 negli uffici comunali di via Machiavelli, dall’8 novembre al 27 febbraio.
Imparare a descrivere la realtà, raccontare un fatto di cronaca, comporre poesie, essere autori di un progetto di scrittura creativa, condividere un viaggio nel mondo della letteratura contemporanea. Dal talento e dall’esperienza di un giovane artigiano della parola, autore e poeta di origini fiorentine, nasce a San Casciano il primo laboratorio di scrittura creativa. Un’opportunità formativa e culturale di alto livello ideata e condotta da Alessandro Raveggi, docente di letteratura italiana e scrittura creativa alla New York University. Ispirato da un nuovo progetto narrativo in corso dedicato a San Casciano, sua terra d’infanzia, Alessandro Raveggi apre la propria ‘bottega’ nel Chianti: un percorso di apprendimento e condivisione degli strumenti del mestiere articolato su quindici lezioni di cui tre incontri speciali con alcuni autori contemporanei.
“La parola scritta – dichiara il sindaco Massimiliano Pescini – vive, si plasma, si condivide nel laboratorio di Raveggi, un progetto che ritengo meritevole di attenzione soprattutto perché a proporlo è un giovane toscano che, a poco più di trent’anni, ha il coraggio di realizzare un sogno, una passione, di investire sulla propria creatività e intraprendere una professione non facile, come quella di chi sa narrare dando forma alla matassa delle idee e dei pensieri”.
“Si tratta di un’occasione particolare in cui i partecipanti – commenta Raveggi – potrannoimparare a raccontare storie non solo per provare a diventare scrittori, ma soprattutto per condividere esperienze attraverso varie forme contemporanee della parola: l’autobiografia e la scrittura dell’io, il racconto e la testimonianza storica, il reportage e la memoria di viaggio, la sceneggiatura e la poesia”. Seguendo il metodo già elaborato dall’autore per le Biblioteche Comunali fiorentine nel progetto Adotta lo Scrittore, Raveggi farà anche lavorare a partire dai propri materiali inediti e da alcune letture, condividendo la propria cassetta degli attrezzi, il proprio laboratorio artigiano, e inviterà gli studenti alla collaborazione, alla critica, alla modificazione. Nel laboratorio, gli studenti avranno inoltre l’occasione diincontrare alcuni dei protagonisti della letteratura italiana contemporanea come Giorgio Fontana e Nicola Lagioia.
Il corso verrà aperto con un minimo di 8 iscritti. Per maggiori informazioni, iscrizioni e calendario: 055 8256380 – 055 8256260 – biblioteca@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it.
Lo scrittore:
Alessandro Raveggi (Firenze, 1980), scrive in prosa, poesia e per il teatro. Suoi i libri Calvino americano (Le Lettere, 2012), il romanzo Nella vasca dei terribili piranha (Effigie, 2012), l’introduzione italiana a David Foster Wallace (Doppiozero, 2014), La trasfigurazione degli animali in bestie, (Transeuropa 2011), due raccolte poetiche per Zona, una drammaturgia per Titivillus edizioni (2003), recensiti sui principali quotidiani. Ha scritto la serie di racconti Le vite illustri / Talenti da export su La Repubblica. Suoi racconti, poesie e reportage sono apparsi in importanti riviste e webmagazine italiani e internazionali oltre che in antologie, come la recente antologia di narratori toscani Toscani maledetti (Piano B edizioni). Insegna letteratura italiana e scrittura creativa presso New York University. Maggiori informazioni sull’autore si possono trovare alla pagina http://colossale.wordpress.com.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti FiorentinoEventi simili
-
L’antropologo Adriano Favole introduce il tema dei Dialoghi 2023: Umani e non umani. Noi siamo natura
Mercoledì 1 febbraio prendono il via le lezioni introduttive alla XIV edizione dei Dialoghi di Leggi tutto
-
Giornata dei calzini spaiati, un pomeriggio di iniziative per riflettere sul valore della diversità
Sensibilizzare sulla diversità, sul concetto di accoglienza dell'altro, su valori come il rispetto e l'accettazione, Leggi tutto
-
Biblioteca, speciale Ora del fare al punto prestito del Centro Giovani Avane
Ultimi giorni di gennaio 2023 per le attività promosse dalla biblioteca comunale Renato Fucini in Leggi tutto
-
Fascismo, guerra, Resistenza, a lezione di Storia con Anpi e ISRT
Tornano i corsi di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano Leggi tutto
-
Giornata della Memoria, proiezione del cortometraggio Il nostro nome è Anna al Teatro La Palestra di Bibbona
‘Il nostro nome è Anna’: gli ideali di Anna Frank raccontati sullo schermo attraverso gli Leggi tutto
-
A Monsummano Terme la mostra di Frank Federighi: Caricature
Una mostra all’insegna della satira e dell’umorismo dove sarà possibile apprezzare le caricature di tantissimi Leggi tutto