Cultura Casole d'Elsa
giovedì 29 Maggio 2025
Primo incontro di Aperidee 2025 a Casole D’Elsa
Il 2024 è stato l’anno dei record per i musei italiani: 60 milioni i visitatori per 400 milioni di euro in incassi, secondo i dati del Ministero della Cultura. Una crescita media di pubblico pari al 5,3 per cento, che però ha privilegiato soprattutto i primi 30 musei, molto meno (il 2,1 %) tutti gli altri. E che è stata alimentata soprattutto dagli stranieri, con i visitatori italiani calati ad uno ogni tre. Che messaggi rilanciano questi dati per il patrimonio artistico senese? Investire in cultura ha un grosso potenziale, o è piuttosto uno scenario residuale? E quanto conta la creatività per la sopravvivenza dei centri minori?
Sono alcuni degli interrogativi che precedono Aperidee, la serie di assaggi di futuro prima di cena promossa da Confesercenti in spazi pubblici del territorio senese. “Un paese ad arte – piccoli centri come musei a cielo aperto” è il titolo del primo appuntamento di quest’anno, in programma giovedì 29 maggio a Casole d’Elsa. Una scelta non casuale, vista la capacità del borgo di attrarre nel tempo artisti e ideatori di esperienze originali, anche stranieri.
Non a caso tra i portatori di testimonianze in tema ci sarà Linda Leupold, pittrice tedesca ma da 20 attiva in Valdelsa; con lei Lorenzo Di Paolantonio, coprotagonista di un dialogo tra arte e tavola nei ristoranti Linfa e Cum Quibus a San Gimignano; il Sindaco di Casole Andrea Pieragnoli.
Ci sarà anche Carolina Taddei, Coordinatrice della Fondazione Musei Senesi, uno dei quali – il Museo Civico Archeologico della Collegiata, a Casole – ospiterà dalle ore 18 l’iniziativa; all’ora dell’aperitivo, ci saranno anche gli assaggi tipici preparati da Fabiola Fontanelli de Il Barroccio in stile Vetrina Toscana.
Aperidee a Casole è a ingresso libero fino ad esaurimento posti; dettagli su www.aperidee.it
Immagine:

Testa Bargagli, Museo civico archeologico e della collegiata di Casole d’Elsa
Fonte: Ufficio Stampa
Eventi simili
-
Un’estate da Leggenda: viaggi straordinari, letture animate nelle piazze, nei parchi della città e sotto le stelle
Eccola, “Un’estate da Leggenda”: un calendario di iniziative da non perdere. Momenti unici all'aria aperta, Leggi tutto
-
A specchio del Tirreno mare, la mostra di scultura di Pino Castagna e il suo mondo a colori al MUG2 di Massa
Pino Castagna, Castelgomberto (VC) 1932 -Garda (VR) 2017. Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, Leggi tutto
-
MoMu 2025 Più vicini sui nostri confini: musica, arte, storie dal mondo a Montespertoli
C’è un pensiero semplice e potente che guida l’edizione 2025 di MoMu – Montespertoli Musica: Leggi tutto
-
La Luna e le Mura osservazioni astronomiche in quota con la cornice di piazza dei Miracoli
La luna ha da sempre ispirato scienziati, poeti e navigatori: compagna inseparabile del nostro pianeta, Leggi tutto
-
Fuoricontè.sto, il Novecento protagonista a Empoli. Tanti linguaggi interpreteranno il tema del festival
“Fuoricontè.sto”, l’anteprima al festival /contè.sto/ a Empoli in programma dal 12 al 14 settembre 2025, Leggi tutto
-
Dialoghi nel Chiostro chiude con il tema della violenza sulle donne con il libro La Misoginia tra le righe
Martedì 8 luglio alle ore 21:30, nel suggestivo scenario del Convento degli Agostiniani a Certaldo Leggi tutto