da sabato 26 Ottobre 2024 a domenica 27 Ottobre 2024
Primo Fine settimana in compagnia di Volterragusto: Tartufo, legame tra uomo e natura
Tutto pronto per il primo fine settimana in compagnia di VOLTERRAGUSTO, evento che come ormai da tradizione riempirà di sapori ed iniziative per tutta la famiglia l’autunno toscano a partire da SABATO 26 e DOMENICA 27 OTTOBRE (con replica DA VENERDI’ 1 a DOMENICA 3 NOVEMBRE). Tema celebrato quest’anno il connubio tra UOMO E NATURA, che farà da filo conduttore di un calendario sempre ricchissimo di eventi e iniziative dentro e fuori mura la città.
Nella suggestiva cornice offerta da alcuni luoghi simbolo di Volterra – da Piazza dei Priori alle Logge di Palazzo Pretorio, passando per la Saletta di Via Turazza, le Cantine di Palazzo Viti, Via Gramsci, il Foyer del Teatro Persio Flacco, la frazione di Mazzolla – a fare gli onori di casa sarà il pregiato tartufo locale, protagonista della XXVI MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA. Ad affiancarlo tanti piccoli produttori del territorio ma non solo che porteranno in assaggio salumi , formaggi, vini, dolci, confetture, cioccolato e molto altro ancora, in un goloso viaggio che offrirà anche tanti momenti di approfondimento.
Questi gli appuntamenti del fine settimana:
SABATO 26 OTTOBRE
(orario manifestazione: dalle ore 15 alle ore 20):
dalle ore 15 alle ore 20
XXVI MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA
Apertura stand di degustazione e vendita
ore 15 e ore 16
VISITA GUIDATA ALL’ANFITEATRO ROMANO
ore 16
NUOVI APPROCCI SLOW PER CONOSCERE IL TERRITORIO
Incontro con Caterina Tomei
ore 18.15
PRESENTAZIONE LIBRO “C’ERA VOLTERRA”
Foto antologiche degli anni ’60 e ’70 di Giuliano Masi.
Sala del Maggior Consiglio di Palazzo dei Priori
DOMENICA 27 OTTOBRE
(orario manifestazione: dalle ore 10 alle ore 20):
dalle ore 10 alle ore 20
XXVI MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO BIANCO
E DEI PRODOTTI TIPICI DELL’ALTA VALDICECINA
Apertura stand di degustazione e vendita
ore 9
CACCIA AL TARTUFO
Visita guidata alla tartufaia di San Quirico
in compagnia dei tartufai e dei loro segugi
ore 9
CORSA PODISTICA
VOLTERRA-SAN GIMIGNANO
Partenza da Piazza dei Priori
ore 14.30
ARTE E GUSTO IN CAMMINO
Passeggiata esperenziale tra cultura e sapori per le vie della città
ore 15
PALIO DEI CACI VOLTERRANI
Pittoresco ed attesissimo appuntamento in Via Frnaceschini
in collaborazione con il Consiglio dei Priori e delle Contrade
dalle ore 16 alle ore 18
ASPETTANDO HALLOWEEN
Animazione bimbi in Piazza dei Priori
ore 16.30
IL PANE CON LIEVITO MADRE
Laboratorio con Stefano Bernardeschi
In entrambe le giornate e per tutta la durata della manifestazione si segnalano inoltre le MOSTRE:
MINO TRAFELI
Dall’oggetto allo Spazio 1980-1968
Salone Superiore Palazzo dei Priori
ARTE IN COMUNE
Mostra di artigianato locale a cura dell’associazione Arte in Bottega
Terzo piano, Palazzo dei Priori
MOSTRA OPERE SIMPOSIO ALABASTRO “AGAPE 2024”
Chiostro della Pinacoteca
ALL’AGRARIO CON GUSTO: SAPERI E SAPORI
In collaborazione con l’Istituto “Ferruccio Niccolini” indirizzo Agrario Via Gramsci
BANSKY. REALISMO CAPITALISTA
Centro Studi Espositivi Santa Maria Maddalena
Questo e molto altro ancora da vivere nei due fine settimana di VOLTERRAGUSTO: un programma da scoprire sul sito della manifestazione che, come da tradizione, offrirà tanti motivi per trascorrere giornate di gusto e relax in uno degli angoli più suggestivi della regione.
Per info e aggiornamenti: www.volterragusto.com | mail: infovolterragusto@gmail.com
Ufficio Turistico “Volterra, Valdicecina”: tel. 0588-86099 | mail: info@volterratur.it
ORARI:
SABATO dalle 15 alle 20
TUTTI GLI ALTRI GIORNI dalle 10 alle 20
VOLTERRAGUSTO è un evento organizzato da Associazione Tartufai dell’Alta Vali Cecina, dal Comune diVolterra, Regione Toscana (contributo della LR 50/95) e la Camera di Commercio della Toscana Nord- Ovest.
Con la collaborazione de la Fisar – Delegazione storica di Volterra, il Club Unesco Volterra, CNA, l’Ufficio Turistico Comunale, la Pro-Volterra, Slow Food, il Consiglio dei Priori , l’Associazione Vignaioli Volterra, GF GIAN, il Centro Commerciale Naturale, Confcommercio e Confesercenti, Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina e altre associazioni cittadine.
Grazie al contributo indispensabile della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Eventi simili
-
Lucca Bimbi 2025
È ufficialmente aperta la biglietteria online per partecipare alla nona edizione di Lucca Bimbi, la Leggi tutto
-
Respira, la passeggiata ad Arnovecchio
A causa delle condizioni metereologiche avverse, l’apertura della nuova manifestazione 'Respira - Arte Natura Qualità Leggi tutto
-
Verde Pisa 2025: più che una mostra, un’esperienza!
Con il patrocinio del Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Leggi tutto
-
Dal Decamerone, una novella perduta: cena spettacolo all’Antico Spedale del Bigallo
Venerdì 28 marzo l'Antico Spedale del Bigallo apre le sue porte per una serata di Leggi tutto
-
Festa di Primavera dell’Associazione Encontro
L'Associazione Encontro organizza due giornate dedicate alla passione per il Brasile: laboratori di samba, forró, Leggi tutto
-
Collezionando 2025 a Lucca
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una Leggi tutto