Cultura Firenze
da giovedì 11 Febbraio 2021 a lunedì 29 Marzo 2021
Primavera d’Impresa, dalla rete di 230 imprese nascono i corsi di formazione per reagire alla crisi
Dare alle aziende e ai giovani imprenditori gli strumenti per affrontare le sfide del presente e del futuro, per gestire la crisi dovuta alla pandemia, per essere più competitivi sul mercato o per rienventarsi. E’ l’obiettivo che si pone Primavera d’Impresa, l’iniziativa regionale nata per premiare la creatività delle pmi toscane che oggi conta una rete di ben 230 imprese, con la creazione di corsi di formazione on line per imprese e professionisti.
“Crediamo fortemente che acquisire e approfondire competenze siano da leva per competitività, crescita e sviluppo di nuove frontiere di business; sviluppare conoscenza e confronto con professionisti e formatori siano elementi chiave per trasformare ed utilizzare al meglio il cambiamento ed i continui scenari che siamo chiamati ad affrontare come individui e come parte di un’ impresa – afferma Giada Stefanini responsabile dei corsi – Per questo motivo abbiamo pensato di offrire alla nostra rete di aziende, professionisti e a chi vorrà far parte del network un nuovo percorso formativo che possa aumentare occasioni e incontri per nuove relazioni, a supporto delle aziende e delle loro necessità. Primavera d’Impresa da sempre è vicina alle aziende, credendo che l’incontro e lo scambio di sapere e conoscenza facciano la differenza” .
I corsi, condotti dalla società di consulenza Crisis, prediligeranno la pratica alla teoria: una parte sarà riservata alla risoluzione di problemi reali e allo studio di “case history”, per arrivare in alcune occasioni anche all’analisi delle specifiche situazioni dei soggetti partecipanti. Le lezioni affronteranno temi come sostenibilità, innovazione, infrastrutture, salute, ambiente, markenting e comunicazione, turismo.
I primi 4 corsi si svolgeranno a febbraio e a marzo.
“Bandi e finanziamenti: questi sconosciuti” (evento gratuito) mira a comprendere le varie opportunità di finanziamento, così da poterle sfruttare al meglio per l’innovazione, lo sviluppo e la strutturazione della propria attività con il contenimento dei costi. Corso di 3 ore, il primo inizierà il 12 febbraio, il secondo il 12 marzo.
“L’importanza della costruzione del marchio in un mondo globale” si occupa della promozione e valorizzazione del brand aziendale in Italia e all’estero, dall’ideazione del marchio fino alla distribuzione sul mercato attraverso mirate strategie di comunicazione e l’uso dei social. L’obiettivo è creare esperti di management e comunicazione nel settore eno-gastronomico. Prevede un totale di 20 ore, inizio 13 febbraio e 27 marzo.
“Piano di Transizione 4.0: novità, struttura e innovazione” mira a comprendere le novità rispetto al piano Industria 4.0 per l’accesso a forme incentivanti, le modalità e gli obblighi per l’acquisizione di beni, per ricerca & sviluppo, innovazione, design e green. Totale 10 ore, inizio 15 febbraio e 29 marzo.
“Metodologie innovative nell’ottimizzazione degli impianti di depurazione delle acque reflue industriali e civili” mira ad inquadrare la normativa di riferimento in materia di gestione degli scarichi ed inquadramento delle diverse tecniche di depurazione. Totale 8 ore, inizio 11 febbraio e 18 marzo.
Ai primi 10 iscritti sarà riservato uno sconto del 15%.
Per informazioni segreteria@primaveraimpresa.it, tel 050 982623
Nella foto, da sinistra: Sara Stefanini (Ad di Crisis) – Giada Stefanini (Responsabile tecnico) – Cristina Nati (Presidente Crisis)

Crisis
Eventi simili
-
Nasce La città dei giovani lettori: a Firenze il festival che celebra il libro e la letteratura per ragazze e ragazzi
Tre giorni di letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, dibattiti e incontri, tutti Leggi tutto
-
Storie di bruchi e farfalle, balzi e saltelli al Centro Giovani di Avane
Nuovi appuntamenti da non perdere con L’Ora del Racconto e L’Ora del Fare al Centro Leggi tutto
-
Torna la Festa del Libro a Lido di Camaiore, aperte le iscrizioni
Torna, dopo tre anni di pausa dovuti alla pandemia, la Festa del Libro a Lido Leggi tutto
-
Giornate FAI di Primavera
Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Leggi tutto
-
L’ultima notte d’amore al cinema Antella
“L’ultima notte d’amore” protagonista al cinema Antella. La pellicola sarà proiettata venerdì 24 marzo, sabato Leggi tutto
-
Doppio appuntamento allo Spazio OFF di Poggibonsi
Dopo le personali di Exit Enter e Un Kage, torna la programmazione culturale allo Spazio Leggi tutto