Teatro Volterra
mercoledì 4 Dicembre 2013
Prima nazionale al Persio Flacco per “Il Bell’Antonio” con Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti
Mercoledì 4 dicembre alle 21,15 al Teatro Persio Flacco andrà in scena, in prima nazionale, un classico della letteratura italiana: “Il Bell’Antonio” di Vitaliano Brancati. Interpreti di questo adattamento teatrale due must del teatro italiano: Giancarlo Zanetti e Andrea Giordana.
Sessant’anni fa, giovanissimo, moriva un grande scrittore italiano, Vitaliano Brancati. Nel mondo, il secondo romanzo italiano più letto e amato, dopo Il Gattopardo, risulta essere Il Bell’Antonio. Un personaggio reso celebre dall’omonimo film interpretato da uno straordinario Marcello Mastroianni diretto da Mauro Bolognini. Pieno di fascino, quasi enigmatico, chiuso in un destino contrario alla propria natura, Antonio Magnano è un Adone senza virilità, paradosso inammissibile nel Belpaese fascista affetto da priapismo. Il romanzo è un affresco impietoso della società siciliana e dell’Italia del ventennio, affetta dagli stessi virus che portiamo ancora oggi sotto pelle.
Bellissimo e privo di qualunque talento, Antonio viene visto come una sorta di divinità; le donne svengono al suo passaggio, gli uomini ne invidiano il fascino; il padre decanta la virilità di questo figlio unico. Tutta la città di Catania non parla altro che delle sue doti. Ma l’impotenza, il peso di un ruolo non voluto e un matrimonio non consumato porteranno due famiglie al centro di una tragedia ridicola, invertita, vista con la grande ironia di una delle penne più importanti del Novecento.
In questa riduzione curata dalla figlia di Brancati, Antonia, e da Simona Celi, si è voluto fortemente riportare in palcoscenico la scrittura “brancatiana” senza altra interpretazione. Un progetto importante, uno spettacolo raffinato e coinvolgente che vede il ritorno in teatro della coppia Andrea Giordana e Giancarlo Zanetti, che per anni ha proposto importanti allestimenti. Il figlio di Andrea Giordana, affiancherà il padre, all’interno di un progetto che dalla vita reale porta un padre e un figlio a interpretarne altri due personaggi letterari, un padre e un figlio, in palcoscenico.
Ricordiamo alle 20:30 Degusta il teatro, l’appuntamento prima di ogni spettacolo, con l’eccellenza enogastronomica del volterrano. Degustazione gratuita di vini e prodotti della filiera corta a cura della F.i.s.a.r delegazione storica di Volterra e dell’Emporio del Gusto con l’accompagnamento musicale degli allievi dell’Accademia della musica Città di Volterra.
Inoltre con il biglietto della stagione di prosa il pubblico potrà usufruire di sconti e promozione nei vari negozi di Volterra.
BIGLIETTI intero € 17 ridotto soci Coop € 15
PREVENDITA: I biglietti saranno in vendita un giorno prima di ogni spettacolo nell’orario 17-19 e il giorno dello spettacolo dalle 17.
Fonte: Teatro Persio Flacco
Eventi simili
-
I Pregiudizi lo spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo al Teatro del Popolo di Colle Val D’Elsa
Sensibilizzare le persone sulla tematica dell’autismo, mettendo in luce le difficoltà di una famiglia cresciuta Leggi tutto
-
IMA di Sofia Nappi arriva al Teatro Petrarca
Dopo il tour in Messico, Austria e la prima nazionale a Modena, arriva ad Arezzo Leggi tutto
-
Al Teatrodante Carlo Monni in scena la vita del Re Lucertola con Essere Jim Morrison
Jim Morrison: figura iconica del rock anni ’60, “Re Lucertola” scomparso a soli 27 anni Leggi tutto
-
Compagnia Opus Ballet presenta Le Quattro Stagioni con musiche di Antoni Vivaldi al Teatro Verdi Giuseppe
Danza per il cartellone della rassegna “Teatro Liquido” 2023. Sabato 1° aprile alle 21,00 al Leggi tutto
-
Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato: spettacolo teatrale con Marco Goldin
Unica data toscana dello spettacolo di grande successo di Marco Goldin, “Gli ultimi giorni di Leggi tutto
-
Settimana della Lettura e Mostra del Libro all’Istituto Comprensivo Teresa Mattei
Il personale docente dell’Istituto Comprensivo Teresa Mattei, in collaborazione con la libreria “La Gioberti” organizzano Leggi tutto